Logitravel

Guide Turistiche di Sardegna

Sardegna
Sardegna

spiagge e baie con acque color smeraldo

Sardegna, come te nessuno mai

Sardegna, come te nessuno mai

Una terra come poche, che ancora oggi mostra i segni del passaggio di antiche civiltà. La Sardegna, la seconda isola per dimensioni del Bel Paese, vi porterà alla scoperta di un immenso patrimonio archeologico: è una regione dal forte passato, i cui usi e costumi sono ormai passati alla storia, come dimostrano i prodotti artigianali tipici della cultura sarda ormai sparsi e importanti in tutto il mondo. Un viaggio in Sardegna è un viaggio indietro nel tempo, specie se la vostra vacanza coincide con una delle manifestazioni religiose o delle feste patronali di questa terra: per il turista visitare la Sardegna in concomitanza con uno dei questi momenti è davvero raccomandato, rappresenta il modo migliore per calarsi nel clima del posto, all'interno di un mondo variopinto fatto di sapori tipici e tanta cultura.

La Sardegna è un'isola al centro del Mar Mediterraneo, tra la Corsica, la penisola italiana, la Tunisia e le Isole Baleari. Si estende su una superficie di 24090 chilometri quadrati, una superficie simile a quella della Comunità Valenciana spagnola. Ha una popolazione di poco più di 1.650.000 abitanti e la sua capitale è Cagliari, una città situata a sud dell'isola. Ma Cagliari non è l'unico centro degno di nota, si ricordano anche Sassari, Alghero, Porto Torres, Olbia, Tempio Pausania, La Maddalena, Ozieri, Nuoro, Oristano, Iglesias e Carbonia. 

Le due città più popolate sono Cagliari, la capitale, e Sassari, situati rispettivamente a sud e nord dell'isola. Il clima di questa regione è tradizionalmente mediterraneo, anche se alcune zone dell'entroterra sono caratterizzate da un clima più rigido. Lungo la costa, dove vive la maggior parte della popolazione, gli inverni sono miti, grazie alla presenza del mare, con nevicate rare, mentre le estati sono calde e secche, perfette per la balneazione. La bassa umidità e la presenza di un leggero vento costante nell'entroterra permettono di sopravvivere alle alte temperature che si toccano durante la stagione del solleone, dove non di rado si raggiungono i 35-40 gradi. Sulla costa, invece, non si toccano mai picchi così alti, ma l'umidità è più intensa, rendendo il caldo talvolta insopportabile.

L'isola di Sardegna è famosa per le sue belle spiagge e per le sue calette caratterizzate da acque color smeraldo, ma non solo: a rendere così popolare e apprezzata questa meta ci pensano anche i resti archeologici nuragici. Le nuraghe (che sono costruzioni megalitiche di forma conica) rappresentano il tratto più caratteristico dell'isola sarda. L'isola fu conquistata dai Fenici, dai Cartaginesi, dai Romani, dai Bizantini, dagli Arabi, e infine dalla Corona d'Aragona.

 Le zone più turistiche dell'isola sono la Costa Smeralda e il Gennargentu. La Sardegna rappresenta la seconda isola più grande di tutto il mediterraneo, dopo la Sicilia: un posto magico, che vi permetterà di godere di una vacanza di assoluto relax. L'agricoltura e l'allevamento sono le attività economiche principali della Sardegna e la maggior parte di queste attività si svolgono nelle zone di montagna. Negli anni '70 si diceva che il bestiame della Sardegna era il migliore del mondo. Anche la pesca è una delle attività importanti dell'isola: i tonni pescati qui vengono, infatti, esportati in tutto il mondo. La Sardegna è il luogo ideale per tutti coloro che vogliono vivere la vita all'aria aperta, è un paradiso naturale per chi ama passeggiare, godere il mare e ammirare le bellezze naturalistiche (come le grotte) che si trovano qui. E se queste cose vi piacciano, beh, la Sardegna è il posto che fa per voi.

Sardegna, un luogo da sogno

Sardegna, un luogo da sogno
  • Città e Paesi e siti archeologici
    • Alghero, città catalana, vanta una bella spiaggia di 5 km nel centro della città vecchia. A ridosso della città ci sono luoghi da visitare, ovvero il sito archeologico di Palmavera con le Nuraghe del 1500 a.C. e Capo Caccia con Grotta di Nettuno. 
    • Da non perdere anche il villaggio di Castelsardo con il castello medievale dei Doria, la monumentale di granito di Capo Testa vicino a Santa Teresa di Gallura, nel nord, di fronte Corsica; e Santa Teresa, un piccolo paese con belle spiagge e la torre spagnola che si affaccia sulle scogliere di Bonifacio (Corsica). 
    • Immancabile è la città di Cagliari con le sue spiagge adiacenti (Villasimius, Teulada, Chia, San Pietro e Sant'Antioco) e, anord della città, nell'entroterra, il sito archeologico di Barumini, con le nuraghe più interessanti dell'isola.  A Cagliari vale la pena visitare il Museo Archeologico Nazionale che raccoglie tutti i reperti archeologici dell'antica Sardegna, ovvero importanti testimonianze della civiltà nuragica. 
    • Oltre al museo di Cagliari da non perdere anche il  Museo della Chiesa dell'Arte Mineraria di Iglesias, che ospita elementi affascinanti di arte e architettura sarda.
    • Molte sono le tradizioni che rimangono intatte in Nuoro, una cittadina dove gli abitanti parlano ancora la lingua originale, il Sardo. Nel centro storico della città si trova il rinomato Museo Etnografico, che conserva incredibili collezioni di artigianato. La città può essere ammirata dal Monte Ortobene, che svetta per 3.300 metri di altezza e che offre una vista panoramica da mozzare il fiato.
    • E ancora Olbia, grande porto della Sardegna che accoglie ogni giorno i traghetti che arrivano dalla terraferma. A Olbia si trova anche un aeroporto. Le terme romane, il centro storico con le sue molte attrazioni e la chiesa romanica in granito sono alcune delle opzioni che questa città offre al visitatore. Olbia vanta inoltre ottimi ristoranti italiani, bar e pub, ed è non troppo lontana delle rinomate della Costa Smeralda e dalla movida di Porto Rotondo.
  • Spiagge e isole
Gli amanti del mare devono fermarsi nelle belle spiagge della Costa Smeralda: Capriccioli, Liscia Ruja, Spiaggia del Principe e molte altre ancora, senza dimenticare di visitare Porto Cervo. Il tratto di costa è bellissimo e il nome costa Smeralda sta proprio a indicare le belle acque cristalline, ideali per le immersioni. Porto Cervo è il porto principale, dove attraccano bellissimi yacht.

Da visitare, inoltre, anche l'arcipelago della Maddalena e Caprera, e le calette delle isole Spargi, Budelli e Santa Maria. Caprera (a nord della Sardegna) è l'isola dove il famoso Giuseppe Garibaldi ha trascorso gli ultimi anni della sua vita. Traghetti regolari che collegano Palau e Caprera sono garantiti, così come i tour per visitare la casa dove visse, la sua tomba e il museo a lui dedicato. Tra le spiagge del sud spiccano quelle di Olbia (Porto Istana, Porto Taverna, Cala Brandinchi e La Cinta).

E ancora da non perdere quelle a sud di Cala Gonone, sul litorale orientale, così diverse da quelle che caratterizzano la costa Smeralda: Cala Luna, Cala Sisine, Cala Mariolu, Cala Goloritzè vicino al villaggio di Dorgali e il Porto della Caletta vicino a Posada sono solo qualche esempio. Bellissimo, inoltre, il sito di Tharros  in Sinis, con le sue spiagge (San Giovanni e Is Arutas) la dove la sabbia sembra riso. 
  • Natura
Vale la pena anche spostarsi nell'entroterra e raggiungere il cuore dell'isola, nella regione di Dorgali-Oliena-Orgosolo, dove si trova il Supramonte di Sardegna. A sud di Oristano, invece, c'è la regione della Costa Verde. Ci sono dune bellissime, tra cui la seconda più alta d'Europa: si tratta di un posto bellissimo che è difficile da raggiungere, ideale per i viaggiatori in cerca di avventura, dotati di un 4x4.

Una cucina ricca, varia e saporita

Una cucina ricca, varia e saporita

La Sardegna vanta una cucina ricca, varia e saporita, dove spiccano prodotti come la pasta, gli insaccati, i formaggi, il miele, l'olio d'oliva e il carasau, ovvero il pane tipico locale. Tra i piatti tipici di questa isola ci sono lo stufato e il cibettino, ovvero un vitello da latte ripieno con coniglio, maiale, salsiccia, porchetta. Tra i primi piatti la pasta la fa da padrona: culurgioni (ovvero ravioli quadrati, rettangolari o rotondi, di semola, ripieni di ricotta e spinaci, o formaggio, o patate e zafferano, spesso accompagnati con salse ricche e pecorino grattugiato) o i malloreddus (conosciuti anche con il nome di gnocchetti sardi) si trovano in quasi tutti i ristoranti. Questi ultimi vengono spesso serviti con un sugo fatto con pomodoro fresco, salsiccia e pecorino grattugiato. Anche la cucina di mare è ben apprezzata in Sardegna: spigole, orate, seppie, sardine e grigliate miste si trovano in ogni dove.

Tra i formaggi distacca il pecorino sardo, prodotto con denominazione di origine sarda. Ma ancora salsicce, capocollo, guanciale, sanguinaccio sono altri prodotti che fanno il vanto della Sardegna in tutto il mondo. Tra i dessert si ricordano gli amaretti, "is pabassinas" con sciroppo e uva passa, i gelati, e i pistacchi.

Tutti questi prodotti sono accompagnati da vini di qualità come Monica, Cannonau, Vermentino, Semidano, Moscato, Malvasia e Nuragus, solo per citarne alcuni. Ci sono anche bevande alcoliche, come il mirto (bianco e rosso), il liquore di fico d'India e il brandy, meglio conosciuto con il nome di filu'e ferru.

La Sardegna, pur essendo un'isola, conta un numero sorprendente di ricette tipiche sia a base di pesce che a base di carne. Solitamente le zone di mare sono note per la cucina di pesce, eppure qui la carne è buonissima e prelibata, come dimostrano gli antipasti caratteristici fatti con prosciutti, pecorini, salami, olive e verdure. Esistono anche gli antipasti di mare, che offrono cozze, vongole, granchi, polpo, bottarga e scampi. 

Ecco alcuni dei piatti tradizionali sardi divisi per genere:

  • Primi piatti
    • Malloreddu: i deliziosi gnocchetti sardi dalla forma ovale, simili a una conchiglia vuota, si trovano in tutta la Sardegna. Preparati con salsa di pomodoro, salsiccia e pecorino grattugiato, sono deliziosi. 
    • Culurgioni: ravioli quadrati, rettangolari o circolari ripieni in modi diversi (i più diffusi sono ricotta e formaggio o patate e zafferano). 
    • Fregola: brodo di manzo con pasta di semola artigianale fatta a forma di palline ripiene di ricotta.
    • Pane Fratta: si tratta di un piatto che consiste in pane carasau immerso in un brodo e condito con salsa di pomodoro e un uovo fritto, cosparso di pecorino.
  • Pane
Sulla tavola vengono serviti diversi tipi di pane, il più famoso sono il pane carasau, chiamato anche pane musicale; il Pane guttiau ovvero pane carasau con olio di oliva, sale e scaldato al forno e il Pistoccu, che si serve bagnato perché altrimenti sarebbe troppo duro.
  • Secondi piatti di carne
    • Porceddu (arrosto di maialino da latte): cotto alla griglia e condito con foglie di mirto, va servito caldo e mangiato con un bicchiere di vino rosso della Sardegna. Lo stesso processo di cottura è riservato anche a carni di capra e pecora. E' senza dubbio il piatto più tipico della Sardegna.
    • Cordula: si tratta dell'intestino di capre e agnelli neonati riempiti da parti dello stesso animale e cotti alla griglia.
  • Dolci
    • Orzo: si prepara con una pasta lievitata ricoperta con formaggio acido e speziato al limone e all'arancia Ha una forma circolare, è servita più di fritto cosparso con zucchero o miele. 
    • Casadinas (o formaggelle): sembra un piccolo cesto di pasta morbida ripieno di formaggio feta, zafferano, zucchero, vaniglia e scorza d'arancia.
    • Pabassinas: a forma di diamante, è un dolce preparato con uova, noci, mandorle, margarina e a volte glassato.
    • Torrone: realizzato con miele, noci, mandorle e albume d'uovo. Consigliato per la sua delicatezza, il più famoso torrone sardo si produce nel villaggio di Tonara.
  • Vini
La Sardegna ha un'antica tradizione vitivinicola, ma solo negli ultimi anni i suoi vini hanno raggiunto standard di qualità. Tra tutti spiccano il Cannonau e il Vermentino.

Giorni ufficiali di festa in Sardegna

Giorni ufficiali di festa in Sardegna

I giorni festivi in Sardegna sono i seguenti:

  • 1 gennaio: Capodanno 
  • 6 gennaio: Epifania 
  • 16 febbraio: Sartiglia 
  • marzo / aprile: Pasqua 
  • 25 aprile: Festa della Liberazione 
  • 1 maggio: Giornata internazionale dei lavoratori 
  • 2 Giugno: Festa della Repubblica 
  • 15 agosto: Assunzione 
  • 17 ottobre: Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Povertà 
  • 24 ottobre: Festa delle Nazioni Unite 
  • 1° novembre: Ognissanti 
  • 20 Novembre: Giornata Internazionale dei Bambini 
  • 1 dicembre: Giornata mondiale dell'AIDS 
  • 8 dicembre: Immacolata Concezione 
  • 25 dicembre: Natale 
  • 26 dicembre: Santo Stefano

Sardegna

In questa sezione di guide in Sardegna troverai altre guide per la destinazione principale in Sardegna. Con queste guide scoprirai le migliori informazioni sulla destinazione prescelta: luoghi da visitare, consigli di viaggio, consigli sui ristoranti e molto altro.