Logitravel

Guide Turistiche di Portofino e il golfo del Tigullio

Portofino e il golfo del Tigullio
Portofino e il golfo del Tigullio

Il luogo della dolce vita

La patria della vita mondana

La patria della vita mondana

Se c'è una cosa che contraddistingue Portofino è la sua vita mondana. Lussuosa, con i suoi yacht attraccati al molo, elegante con i suoi locali di classe che attirano i vip di tutta Italia e del mondo in generale. Portofino è la città simbolo della dolce vita, diventata famosa nel corso degli anni Sessanta, quando attori, attrici, pop star e nobili hanno iniziato a invadere questa bella città della Liguria, situata a poca distanza da Genova, per godere delle sue feste esclusive e per i suoi paesaggi fantastici. Portofino da allora è diventata una delle mete predilette per le star, un esempio perfetto di mondanità ed esclusività. Ma la vera anima di Portofino non si esaurisce solo in questo aspetto: se è pur vero che fa concorrenza a Montecarlo, Cortina e Saint Moritz per la sua movida, oltremodo vero che questa bella località della Riviera Ligure richiama alla mente i vecchi borghi di pescatori, con le vie strette e le casette colorate, le stradine intricate tra le case e le piazze con i ciottoli levigati. Complessa e semplice nello stesso tempo, Portofino rappresenta una vera e propria perla che si affaccia sul mare, è così bella che in pochi hanno voluto considerarla all'interno delle otto meraviglie del mondo. Portofino è la meta ideale per chi vuole rilassarsi e per passare le giornate in questa sorta di "salotto" a cielo aperto, sedendosi in uno dei bar della piazzetta, camminando sul lungomare o godendo delle belle spiagge.

Gran parte del fascino magico di questa città è collegato alla sua posizione geografia: Portofino si sviluppa in una baia del Golfo del Tigullio, ai piedi dell'omonimo monte, si tratta di un antico borgo marinaro fondato dai romani con il nome di Portus Delphini in onore dei tanti delfini che vivevano in quest'area.

Questa esclusiva località di mare per la sua bellezza è stata scenario di molti film, che hanno concesso al mondo intero di conoscere i paesaggi meravigliosi che Portofino offre: si va da Sognando la California dei fratelli Vanzina a Al di là delle nuvole di Antonioni. Va ricordato anche che alcune puntate della soap opera americana più famosa, Beautiful, sono state girate qui. Una copia in miniatura della baia di Portofino è stata riprodotta negli Universal Studios.

Per raggiungere Portofino è possibile farlo tramite l'aeroporto di Genova, da cui dista 85 chilometri oppure l'aeroporto di Pisa, distante 120 chilometri. Non esiste una stazione, ma si può arrivare scendendo alla stazione di S. Margherita Ligure e da qui recarsi a Portofino in autobus (ci sono corse ogni 20 minuti), in taxi o per chi volesse anche a piedi, con una bella passeggiata di poco meno di un'ora e mezza.

Alloggiare a Portofino, da perfetta località vip, è molto caro: se decidete di spendere un po' di soldi non resterete comunque delusi perché gli alberghi di questa città sono di qualità decisamente alta, con servizi eccellenti, camere pulite e personale che vi farà sentire coccolati. Chi vuole spendere meno e visitare Portofino deve scegliere strutture alberghiere nelle località adiacenti, come Santa Margherita, Camogli e Recco dove oltre a hotel di lusso sono presenti anche Bed and Breakfast e campeggi, accessibili a tutti.

I monumenti di questo antico borgo marinaro

I monumenti di questo antico borgo marinaro

Portofino è uno dei borghi più caratteristici e affascinanti non solo d'Italia, ma di tutto il mondo, sono meno di 500 i residenti di Portofino. Questa località ligure offre molti scorci affascinanti e altrettanti luoghi di interesse storico e artistico. A seguire un elenco dei posti assolutamente imperdibili.

 

  • Il faro

 

Con una passeggiata di circa mezz'ora dalla piazza principale si raggiunge il Faro di Portofino: una bella camminata tra le piante, quando arriverete a destinazione potrete ammirare questa costruzione bianca di due piani, situato alle pendici del Monte di Portofino, porta d'ingresso per la baia.
  • Castello Brown
Uno dei posti più romantici e affascinanti di Portofino è rappresentato dal Castello Brown, eretto intorno all'anno 1000 in una posizione di privilegio, vicino al porto ma diviso da esso da uno splendido giardino mediterraneo pieno di piante, pergolati e fiori. Sorge sul luogo in cui precedentemente esisteva una torre romana. E' bellissimo ammirare il panorama che si apre sul golfo del Tigullio. All'interno di questo castello si trova la sede dell'Area Marina Protetta di Portofino.
  • Molo Umberto I
Il lusso è la parola chiave di quest'area. Al Molo Umberto I vedrete attraccati yacht bellissimi che hanno reso famoso Portofino in tutto il mondo, qui si trova, inoltre, la sede dello Yacht Club di Portofino. Da qui è possibile prendere l'ascensore che conduce al Castello Brown.
  • Costruzioni religiose 
    • Chiesa di San Martino
Nella zona del borgo antico di Portofino si trova questa chiesa parrocchiale, dedicata a Martino di Tours. E' una bella costruzione romanica-lombarda, realizzata intorno al XII secolo e ricostruita nel corso degli anni. In questa chiesa si è sposato il noto calciatore della Sampdoria Cassano con la pallanuotista Carolina Marcialis, nel 2010. La chiesa vanta una bellissima posizione, in una posizione dominante rispetto al borgo e alle casette dei pescatori.
    • Chiesa San Giorgio 
Tra le costruzioni religiose da ammirare c'è la bella Chiesa di San Giorgio, che richiama alla mente la storia del drago. E' stata ricostruita negli anni cinquanta sulla base di un progetto precedente che risale al 12esimo secolo. In questa famosa abbazia si celebrano i matrimoni di Vip, dalla terrazza della Chiesa si può vedere un'ampia vista panoramica sul mare e sul golfo del Tigullio.
  • Parco Naturale regionale di Portofino 
Nell'area del Tigullio occidentale si trova il Parco Naturale di Portofino, una distesa naturale che si estende per 18 metri quadrati all'interno e 13 metri quadrati sulla costa e che ospita alcuni esemplari bellissimi di flora e fauna. La vegetazione è tipicamente mediterranea, con noccioli, ulivi, pini, lecci, corbezzoli e castagni. Tra gli animali primeggiano uccelli di tutti i tipi (fringuelli, merli, tortore, colombacci, falchi, giusto per citarne alcuni), anfibi e rettili (gechi, salamandre, ramarri, bisce, lucertole, rane) e mammiferi come cinghiali, volpi, tassi, ricci, capre e faine. Fa parte del Parco Naturale anche il Monte di Portofino, altro 610 metri, incluso tra i patrimoni dell'Umanità dall'Unesco.
  • Area naturale marina protetta
L'area naturale marina protetta si estende tra i comuni di Portofino, Santa Margherita Ligure e Camogli. E' una bella zona verde in cui si trovano dei begli esempi di flora e fauna tipici del Mediterraneo. E' stata considerata area protetta dal Ministero dell'Ambiente dal 1999.

La cucina ligure a base di pesce

La cucina ligure a base di pesce

Portofino rappresenta il perfetto connubio per gli amanti del pasto veloce e gli appassionati della tavola raffinata. La Liguria, si sa, è la patria della focaccia, quindi diventa il luogo ideale per chi vuole un pasto fugace tra le vie della città.

La focaccia più tipica della zona è quella con il formaggio di Recco, che è una sorta di crescenza, cotta nel forno a legna. Tutte le focacce sono, in ogni modo, buonissime: la farinata di ceci è un'alternativa, è fatta con ceci, acqua e olio e cotta al forno in una teglia di rame. Gli amanti delle cene raffinate, invece, potranno godere dei tanti ristoranti, di lusso o meno, disseminati sul suolo di Portofino. Tra i piatti principali si annovera la pasta con il pesto, il pesce, i crostacei e le aragoste. E' possibile mangiare in pizzerie, ristoranti economici, ristoranti di lusso, cantine (che di solito offrono pasti a buon prezzo e molto buoni) e agriturismi.

Tra i piatti che sicuramente potrete trovare nei menù dei locali di Portofino c'è sempre la minestra di legumi, il minestrone alla genovese, i pansotti con salsa di noce, i ravioli di stoccafisso e le trenette con il pesto. Tra i secondi piatti si trova il baccalà in agliata e il cappon magro.

Ecco a seguire alcuni rinomati e famosi ristoranti in città.

 

  • Ristorante Lo Stella 

 

Al Molo Umberto I si trova questo storico ristorante che ha aperto a metà del 1800. Si tratta di un luogo cult, uno dei ristoranti preferiti ai tempi della dolce vita, specializzato in pesce fresco e ricette con crostacei.
  • Osteria da U Batti 
Vicino alla famosa piazzetta "salotto" di Portofino si trova questa osteria che vanta una bellissima posizione centrale, collocata nel mezzo delle tipiche casette colorate del centro città. La ricetta principale di questo locale sono gli scampi alla Batti, che si tramanda da anni in una ricetta assolutamente segreta. Questo ristorante si trova in Vico Nuovo al civico 17.
  • U Magazin
In Calata Marconi al civico 34 si trova questo romantico ristorante ideale per le coppie dato che la cena è a lume di candela. Si tratta di un ristorante specializzato in cucina di pesce e vanta un'ampia lista di vini.
  • Ristorante Puny 
In P. Martiri dell'Olivetta 4-5 potete approfittare del Ristorante Puny dove dovete ordinare assolutamente le pappardelle al pesto, il piatto forte della casa. Offre il meglio della cucina regionale e di quella nazionale.

Portofino di notte: le feste private e l'oasi di pace

Portofino di notte: le feste private e l'oasi di pace
Apparentemente può sembrare una contraddizione: a Portofino, patria della mondanità, non ci sono discoteche e locali notturni. Eppure è vero. Portofino è il luogo perfetto per gli amanti del relax e del riposo, è fantastica per chi ama le passeggiate vicino al mare, è favolosa per chi adora la pace e il silenzio. Le feste ci sono, sì, ma solo quelle private organizzate sulle barche o nelle ville. Per il resto Portofino si addormenta con la notte, resta un'oasi di pace, in contrasto con il grande rumore e la grande confusione giornaliera, nelle vie piene di boutique e negozi alla moda.

La movida, quella folle e brava, si trova fuori dal perimetro di Portofino: la discoteca più vicina è quella di Paraggi, il Carillon, che dista 30 minuti a piedi. Qui si riuniscono soprattutto i giovani, dai 20 ai 35 anni. Da tenere in considerazione sono alcune importanti manifestazioni turistiche e culturali che attirano alcune importanti personalità della cultura, dello sport e dello spettacolo.

Tra questi eventi si annoverano:
  • La festa patronale di San Giorgio
La festa di San Giorgio si celebra a Portofino il 23 aprile con una celebrazione religiosa e un falò che si tiene durante la notte nella piazzetta. La domenica successiva al 23 aprile si celebra una processione per riportare le reliquie del Santo nella Chiesa parrocchiale di Portofino. Il falò consiste in una grande catasta che viene fatta ardere: luce, calori e colore illuminano la città di Portofino e la rendono ancora più attraente. E' un evento molto sentito dai 500 abitanti della città e visitare la città in concomitanza di questa festa è un'occasione da non perdere.
  • Trail di Portofino 
Si tratta di una gara di trail running che si corre all'interno del Parco Naturale Regionale e che si articola in 23 chilometri di sali e scendi per le montagne.
  • Trofeo Zegna
E' un appuntamento di mondanità, una gara classica di vela che attira in città moltissimi vip e curiosi. Si tiene nella prima decade di maggio.