Logitravel

Guide Turistiche di Costa del Veneto

Costa del Veneto
Costa del Veneto

Le spiagge delle provincia di Venezia

Le destinazioni balneari del Nord Italia

Le destinazioni balneari del Nord Italia

Il  Veneto, oltre a presentare un elenco di città degne di nota dall'architettura prestigiosa e dal patrimonio artistico invidiabile, è molto conosciuto anche per il suo litorale sul mare Adriatico, animato e all'avanguardia, peraltro a poca distanza dalla Laguna di Venezia. Il turismo si concentra lungo tutti i principali centri della zona costiera: nei mesi di giugno, luglio e agosto le spiagge sono superaffollate. 

Tante le località balneari prese di mira: partendo da nord Bibione, la frazione di San Michele al Tagliamento, a pochi passi da Lignano Sabbiadoro, cittadina in provincia di Udine. Spostandosi un po' più a sud, sempre all'interno della provincia di Venezia, ci si imbatte in Caorle, una delle mete marine più ambite con i suoi quindici chilometri di spiaggia. 

Scendendo ancora si può ammirare Eraclea (o meglio a Eracleamare, la zona del comune che tocca l'Adriatico) o la rinomata Jesolo, centro legato al divertimento. Qui si trovano bar, locali, ristoranti, oltre a un numero altissimo di posti per dormire, per tutte le tasche e con tutti i comfort. Superando il golfo di Venezia, inoltre, meritano una visita la città di Chioggia, con il suo porto e le sue attrazioni storiche, e Rosalina, con la sua pineta, ideale per chi ama alternare la tintarella ad un po' di ombra. 


Le spiagge di quest'area si contraddistinguono per una pulizia delle acque senza paragoni e per essere il luogo ideale per le vacanze in famiglia. Qui, infatti, la profondità del mare aumenta lentamente: i più piccini possono così avere a disposizione un'ampia parte di mare dove bagnarsi senza correre alcun pericolo.

A questo si unisce poi una fitta attenzione da parte dei Comuni: i bagnini sorvegliano ogni spiaggia e contribuiscono ad aumentare la sicurezza. Accanto al mare tanti sono i motivi per cui vale la pena recarsi in vacanza sulla costa veneta: in primo luogo la vicinanza con le città d'arte come Venezia, Vicenza, Verona, Padova e Treviso. 

Inoltre, questa è la zona perfetta per chi vuole godersi una vacanza enogastronomica: la cucina locale, specializzata in piatti di pesce, è prelibata ed assolutamente invitante.

Le località sul litorale

Le località sul litorale
  • Jesolo
La più rinomata località turistica del litorale veneto è Jesolo, che si estende tra la valle di Dragojesolo e la laguna omonima, ampia 22 chilometri quadrati. Città che si affaccia sul mar Adriatico ha una fascia costiera bassa caratterizzata da sabbia marroncina. La frequentano turisti da ogni parte del mondo, soprattutto tedeschi e austriaci,che vengono ogni anno in questa zona.
Jesolo è il centro della movida veneta: grandi e piccini possono godere delle strutture di divertimento più rinomate, dalle spiagge vip all'Aqualandia, il più grande parco acquatico di tutta Europa che attira moltissime persone, grazie ad alcune attrazioni esclusive, come lo Spacemaker, uno scivolo di 42 metri (il più alto del mondo) percorso a velocità ‘estreme’ (intorno ai 120 km/h) oppure il bungee jumping, da una torre di 60 metri d'altezza. O ancora il ponte tibetano da attraversare alla Indiana Jhones. 
I più piccoli e le famiglie, invece, amano Jesolandia con i propri giochi di luce e colore. Oltre al divertimento, la città è rinomata per un centro storico molto caratteristico e per alcuni monumenti di assoluto fascino. Tra questi si segnalano la Cattedrale paleocristiana di Santa Maria ad Equilium, le mura che circondano il centro storico, la Pineta di Cortellazzo, cuore verde dove è possibile trovare ristorantini e bar, ed il Museo Civico di Storia Naturale, che ospita mostre temporanee.
  • San Michele al tagliamento - Bibione
Bibione è senza dubbio la seconda spiaggia della costa veneta, dopo quella di Jesolo. Si tratta di una frazione di San Michele al Tagliamento, una meta perfetta per le famiglie, grazie al fondale marino che declina leggermente, in modo tale da essere sicuro per i più piccoli. Tranquilla e dotata di tutti i comfort, la spiaggia di Bibione è l'ideale per chi ama passeggiare in riva al mare o partecipare ai tanti sport sulla spiaggia. Quella di Bibione è diventata una meta rinomata a partire dagli anni Cinquanta, quando furono creati i primi hotel ed i negozi in quest'area. Da ben dodici anni questo sito ha ricevuto il riconoscimento della Bandiera blu per la pulizia dei fondali. 
  • Rosolina 
Un'altra  meta molto ambita è rappresentata da Rosolina Mare con la sua bella pineta. Sabbia fine, dorata e pulita caratterizza questa zona: tutto intorno si trovano strutture alberghiere all'avanguardia, oltre che piscine, villaggi turistici, negozi e ristoranti. 
  • Caorle
Oltre 15 chilometri: è tale la lunghezza della zona costiera di Caorle, che attraversa diverse frazioni del paese, come Duna Verde o Porto Santa Margherita. Le spiagge che si possono ammirare in quest'area sono caratterizzate da sabbia pulita e mare azzurro. Tra le aree a carattere più spiccatamente turistico si annoverano la spiaggia di Levante e quella di Porto Santa Margherita. Ogni anno migliaia di persone si ritrovano in questa zona che vanta strutture ricettive comode e all'avanguardia, in grado di soddisfare le richieste dei propri visitatori. 
  • Chioggia 
Attraversata da tre canali, il Vena (il più interno), il Lombardo a ovest e il San Domenico a est, la città di Chioggia rappresenta una vera e propria perla del Veneto. E' situata nella punta meridionale della Laguna di Venezia e attraversata dal lido di Sottomarina, una striscia di arenile che si estende da Porto San Felice sino alla foce del Brenta. L'intricarsi di vie, sbocchi sul mare e canali la rende morfologicamente e geograficamente attraente. Il centro della città è rappresentato dal Corso del Popolo, che può essere raggiunto sia per terra che per mare. Le mura medioevali, i portici, le isole dei Cantieri (chiamate squeri), i capannoni tipici (tenze) e il porto turistico sono tante delle peculiarità da ammirare. Pur essendo una località marina, Chioggia ha dei tratti che possono collegarla alle città dell'entroterra come, ad esempio, i portici (completamente assenti nelle architetture urbanistiche delle località di mare). Ecco perché non deve stupire che il critico d'arte Cesare Brandi l'abbia definito un centro "mezzo di terra e mezzo di acqua, mezzo veneziano e mezzo emiliano". 
  • Eraclea
Eraclea, conosciuta fino alla metà del secolo scorso con il nome di Grisolera, è un'altra destinazione turistica molto amata. Più che la parte dell'entroterra, la zona 'visitata' per eccellenza si trova a Eracleamare (chiamata anche Marina di Santa Croce), dove c'è la pineta marittima e dove si estende la Laguna di Mort, lo spazio di acqua marina del Mar Adriatico a nord-est della Laguna di Venezia. Quattro chilometri di spiaggia affacciata sulla pineta sono il biglietto da visita di questo centro.

Pesce, vino e grappe: la cucina dell'Adriatico

Pesce, vino e grappe: la cucina dell'Adriatico

Non poteva che essere il pesce il fulcro attorno al quale si sviluppa la cucina veneta. Sogliole, sardine, anguille, crostacei sono alcuni dei pesci che potrete trovare in questa zona, nei primi piatti, negli antipasti, come secondi: si tratta di una cucina raffinata e prelibata, che lascerà soddisfatti i turisti.

Tra le ricette più tipiche di quella zona ci sono il baccalà mantecato tipico vicentino, il risotto ai frutti di mare, le zuppe di pesce, l'anguilla in umido, la rana pescatrice cotta al forno e il fritto misto fatto con sogliole, triglie e spigole. E ancora le sarde in saor, i bigoli, il risotto con il radicchio trevigiano, le capesante alla veneta o le aringhe affumicate servite con una salsa fatta con la senape. Tra le ricette più particolari ci sono i Manai, ovvero fagioli cotti con ossa di maiali e farina, i ravioli imbottiti con barbabietole e ricotta serviti con burro fuso, sugo alla zucca con semi di papavero chiamati Casumziei Ampezzani, il fegato alla veneziana, fatto con cipolle, e l'anatra cotta in diversi modi.

Tra i dolci i più comuni, che potrete trovare all'interno dei ristoranti di tutte le località costiere, si trovano: la bussola, ovvero una torta fatta con farina, uova, marsala, i Baicoli (biscotti tipici) e la crema fritta alla veneziana, una polenta dolce fatta di uova, latte, farina e fritta nell'olio.

Per quanto riguarda le bibite, il vino, in Veneto, è un must. Ci sono moltissimi vini conosciuti in tutto il mondo. Tra questi si ricordano l'Amarone, il Bardolino, il Valpolicella, il Soave, il prosecco di Valdobbiadene e il Cartizze. Per il post cena molto comuni, in questa zona, sono le grappe venete, che vengono commercializzate in tutto il mondo.

Jesolo Lido, il fulcro del divertimento del litorale veneto

Jesolo Lido, il fulcro del divertimento del litorale veneto
Il centro del divertimento e degli eventi di tutta la costa del Veneto è Jesolo Lido, qui ogni anno si svolgono manifestazioni culturali, eventi folcloristici, rassegne di prosa, cabaret, eventi sportivi che animano le giornate e le serata dei tanti turisti. A seguire gli eventi più importanti che potranno arricchire il vostro soggiorno sul litorale veneto.
  • Full Moon
Da sette anni l'inizio dell'estate a Jesolo Lido si festeggia con il Full Moon, ovvero l'evento di culto della musica elettronica che porta in Veneto, ogni anno, alcuni dei migliori artisti del panorama mondiale. E' un evento che i giovani e gli amanti delle notti folli aspettano con ansia.
  • Spritz on the beach 
Chi va in vacanza in Veneto non può non conoscere (e non provare almeno una volta) il famoso Spritz, ovvero l'aperitivo per eccellenza dei veneti. Si tratta di una bevanda alcolica preparata con Prosecco, Aperol e acqua frizzante (in alcuni casi esiste la variante del Campari al posto del Prosecco), servito a orario di aperitivo con un'oliva e una fettina d'arancia e gustata insieme a tramezzini e assaggini vari. A Jesolo Lido, nella zona del Faro, ogni anno da sei edizioni si onora questo famoso drink: un evento organizzato dalla Fizzo Entertainment e di grandissimo successo. Originale, con musica dal vivo, accoglie ogni anno più di 6mila persone, desiderose di passare una notte d'estate all'insegna del divertimento e della musica.
  • Festival Show
Il Festival Show si tiene nella notte di San Silvestro: musica e magia caratterizzano la fine dell'anno e inaugurano l'inizio dell'anno nuovo.
  • Lungomare delle Stelle
La manifestazione "Lungomare delle Stelle" si tiene ogni anno e consiste nella nomina di un tratto della passeggiata del lungomare di Jesolo a una celebrità. La kermesse è iniziata nel 2001 con la dedica a Alberto Sordi. Tra gli altri nomi celebri ci sono Gina Lollobrigida, Andrea Bocelli, Mara Venier, Lino Banfi, Katia Ricciarelli, Carla Fracci, Mike Buongiorno, Christian De Sica, Nancy Brilli, Sophia Loren e Umberto Veronesi. Il calco delle mani del celebre artista a cui viene dedicato il tratto di spiaggia è conservato nel museo del Kurasal in piazza Brescia.
  • Miss Italia nel mondo
Il concorso di bellezza che premia la più bella miss di origine italiana residente in altri paesi del mondo. E' un evento che ha avuto inizio nel 1991.
  • Jesolo Music Festival
Ogni anno la musica indipendente e originale viene suonata in questo Festival che accoglie artisti più importanti del Triveneto. L'evento si svolge durante il mese di luglio e si prolunga in un fine settimana. Mostre, eventi musicali e artistici si svolgono in concomitanza a questo festival.