Logitravel

Guide Turistiche di Pisa

Pisa
Pisa

La città della torre pendente

L'antica repubblica marinara

L'antica repubblica marinara

La città di Pisa, nel centro nord della Toscana, era un tempo una delle più grandi città italiane, rivale di Venezia, Genova e Amalfi come potenza marinara. Oggi non è più sul mare, ma si trova a pochi chilometri dal Mar Tirreno, ed è conosciuta in tutto il mondo per la sua famosa torre, inclinata rispetto al suo asse verticale. Ma la torre pendente non è altro che una delle tante attrazioni di questa città di origine greca, un tempo base navale dell'antica Roma. Se è vero che vive nell'ombra di Firenze, da cui è distante una settantina di chilometri, è oltremodo vero che questa città non ha nulla da invidiare al capoluogo della regione Toscana. Chiese, torri, palazzi, edifici storici sono disseminati in questa città e un tour a piedi per le vie di Pisa vi lascerà senza dubbio senza fiato. 

Gran parte del turismo si concentra nella piazza del Duomo, dove sorge la Torre di Pisa. Il luogo è ormai assalito dalla presenza dei viaggiatori, ecco perché non deve stupire che tutto intorno alle bellezze architettoniche che si possono ammirare in questa piazza ci siano un numero incredibile di negozi di souvenir, negozietti turistici pronti a vendere la riproduzioni in miniatura della torre di Pisa in tutte le sue varie sfaccettature (come la Torre che si illumina nel buio). Gran parte della fama della torre si deve anche a Galileo Galilei: la leggenda vuole che il filosofo per dimostrare la legge della caduta dei gravi fosse salito su questa torre e avesse lanciato in terra oggetti di materiali diversi.

Tutti pensano che la torre di Pisa sia un fenomeno più unico che raro. Tuttavia questa torre non è l'unica pendente che si trova nella città: il suolo di Pisa, per via della sua composizione di argilla e sabbia, tende a cedere modificando la struttura delle sue antiche costruzioni. E' il caso del campanile della chiesa di San Nicola, inclinato di 2,5 gradi e il campanile della Chiesa di San Michele degli Scalzi, che riporta la stessa inclinazione della Torre di Pisa. Tra le cose da vedere si menziona anche la testimonianza dei Medici a Firenze, con il Palazzo dei Medici e il Palazzo Reale, dove vissero prima i Caetan e poi Medici.

Alloggiare a Pisa non è per nulla difficile: esistono pensioni economiche, ostelli per la gioventù, camping, e hotel, alberghi di ogni livello in grado di soddisfare i viaggiatori più esigenti. Raggiungere questa città toscana è possibile atterrando all'aeroporto di Pisa Galileo Galilei (che si trova a circa due chilometri a sud del centro città e ben collegato con le maggiori città italiane e le capitali europee). Esistono anche voli low cost a prezzi bassissimi che consentono di raggiungere Pisa. Per quanto riguarda gli altri mezzi di trasporto una buona soluzione è rappresentata dal treno: Pisa è ben collegata con Firenze e ci sono più di 30 corse ogni giorno e si trova sulla linea La Spezia-Roma con treni diretti e treni regionali.

Oltre alla Torre, una città di arte e architettura

Oltre alla Torre, una città di arte e architettura

Una visita alla città di Pisa non può che incominciare dalla Piazza dei Miracoli dove spicca in tutta la sua bellezza la Torre di Pisa. Ma questo è solo il punto di partenza. A seguire un breve elenco dei punti assolutamente imperdibili per conoscere questa città.
 

  • Torre di Pisa
La torre pendente di Pisa altro non è che il campanile della chiesa romanica di Santa Maria Assunta. La sua costruzione è iniziata nel 1173 (ed è stata conclusa circa duecento anni dopo) per volere dell'architetto Bonanno Pisano il quale non aveva calcolato che la torre avrebbe poggiato su un terreno instabile. E' uno dei monumenti più visitati di tutta Italia, ma ogni giorno, per motivi di sicurezza, a solo un numero ristretto di persone è consentito di visitare questa torre. Si tratta di una vera e propria sfida alla forza di gravità.
La torre è alta 56 metri, pesa oltre 14 mila tonnellate ed è inclinata di almeno 5 gradi rispetto all'asse verticale a causa di cedimenti che si sono verificati già a partire dai primi anni della sua costruzione. I timori per la sua sicurezza hanno fatto sì che nel corso degli anni la torre fosse chiusa al pubblico: avvenne nel 1990. La riapertura della torre avvenne tre anni dopo, quando, dopo accurati studi, gli ingegneri stabilizzarono la torre ponendo 100 tonnellate di lingotti di piombo sul lato settentrionale della torre e delle fasce di acciaio al secondo piano della torre. La sua specificità e la sua tipicità hanno spinto a chiedere che la torre pendente rientrasse tra le sette meraviglie del mondo moderno.
  • Campo dei Miracoli
La piazza dove si trova la Torre pendente è una delle più belle non solo d'Italia, ma di tutto il mondo. E' conosciuta anche con il nome di "piazza del Duomo" perché in questa piazza c'è anche il Duomo, insieme al Battistero, altri due tra i monumenti più importanti della città. Si tratta di una piazza molto vissuta tra i pisani, gli studenti sono soliti venire qui a leggere nelle giornate di sole, i turisti sono sempre moltissimi e le famiglie amano passeggiare per questa piazza tutte le domeniche e nei giorni di festa. La piazza ha una struttura prevalentemente romanica.
  • Il Duomo
Chiamato Duomo o Cattedrale di Santa Maria Maggiore, è una chiesa medievale costruita nel 1064 e caratterizzata da fasce alternate di marmo verde scuro e bianco: il suo campanile consiste nella famosa torre pendente di Pisa. I mosaici di questa chiesa hanno un'influenza che risale ai bizantini. Tra le opere meravigliose che questa chiesa contiene si menziona "Maestà di Cristo" di Cimabue, un opera del 1302 che illumina l'altare del Duomo.
  • Il Battistero
Il Battistero circolare è un'opera che porta tre firme: fu iniziato nel 1153 da Diotisalvi e portato a termine prima da Nicola Pisano e poi da suo figlio Giovanni. Il fatto che sia realizzato a più mani spiega perché in quest'opera architettonica ci sono più impronte stilistiche differenti: si va dal romanico pisano (presente nella arcate più basse) allo stile gotico della cupola e dei pinnacoli.
  • Il Camposanto
Nella piazza dei Miracoli si trova anche il Camposanto, ovvero il cimitero monumentale, dove si trovano splendidi affreschi (come il "Giudizio Universale" o il "Trionfo della morte" di Buonamico Buffalmacco) e bellissimi sarcofaghi di origine greco-romana, dove furono seppelliti i toscani illustri.
  • Museo dell'Opera del Duomo
Il museo dell'opera del Duomo si trova in Piazza dell'Arcivescovado e ospita una significativa collezione di dipinti, opere, sculture legate alla Torre, al Duomo e agli edifici ecclesiastici. Tra le opere al suo interno si menziona la "Madonna con bambino" di Giovanni Pisano. Questo museo è collocato giusto nella direzione della torre pendente.
  • Museo delle Sinopie
Il museo delle Sinopie si trova nella piazza del Duomo e contiene gli affreschi che un tempo facevano parte dell'arredamento del Camposanto. Dopo la seconda guerra mondiale fu pensato di creare questo museo per conservare questi affreschi.
  • Piazza dei Cavalieri
La piazza dei Cavalieri è una delle piazze più conosciute di tutta Pisa per via di questo connubio tra antichità e modernità. Qui ci sono alcuni importanti palazzi storici come il Palazzo dell'Orologio costruito nel posto dove un tempo esisteva la Torre di Muda, il luogo in cui nel lontano 1288 furono fatti morire di fame il Conte Ugolino e i suoi figli (la cui storia è raccontata anche nell'Inferno della "Divina Commedia" di Dante Alighieri). Oltre al Palazzo dell'Orologio si trova il Palazzo dei Cavalieri, opera di Vasari, e la chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri. Eppure qui c'è anche il futuro: in questa piazza c'è la sede della Scuola Normale Superiore di Pisa, uno degli atenei più importanti di tutta Italia, la facoltà di fisica è una delle più ambite e prestigiose di tutta la penisola italiana.
  • Chiesa di Santa Maria della Spina
Questa chiesa si trova oltre il Ponte di Mezzo, ed è famosa perché si dice che si trova una presunta spina della corona di Cristo.
  • Chiesa di San Francesco
Nella cappella di questa chiesa si trovano le tombe di Ugolino della Gherardesca e dei suoi figli. La chiesa risale al 1276 e la progettazione è firmata dall'architetto Giovanni di Simone. All'interno si trovano alcune opere di Jacopo da Empoli, Taddeo Gaddi e Santi di Tito.
  • Borgo Stretto
Si tratta del quartiere più conosciuto di Pisa e si trova vicino alle arcate medievali di Lungarno. Qui si trovano le altre due torri pendenti di Pisa, quella della chiesa di San Nicola (2,5 gradi di inclinazione) e quella della chiesa di San Michele degli Scalzi (5 gradi di inclinazione). Tra le chiese di questo quartiere merita una visita la costruzione religiosa romanica di San Michele in Borgo.

Formaggi, salumi e dolci: le ricette tipiche pisane

Formaggi, salumi e dolci: le ricette tipiche pisane

Tutta la Toscana eccelle in tema di gastronomia. I cibi toscani sono semplici e nello stesso tempo saporiti, salutari e gustosi: la città di Pisa non viene meno a questa grande tradizione di buona cucina. Formaggi e salumi sono alcuni dei prodotti principali di quest'area: si menziona al proposito il Pecorino del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, si tratta di un formaggio semiduro o tenero dal sapore dolce. Un altro formaggio degno di nota è il Pecorino Pisano, presente sia nella versione fresca che in quella stagionata.

Tra gli insaccati hanno la meglio un salame speziato conosciuto sotto il nome del Mallegato Pisano e la Spalla di maiale pisana, che è una sorta di soppressata. Anche in fatto di dolci non mancano ricette tipiche fatte principalmente con i pinoli: è il caso della Torta co' bischeri, un dolce di pasta frolla che contiene cioccolato, canditi e pinoli; oppure la Kinzica, una pasta di pinoli. 

A seguire una lista di alcuni ristoranti, trattorie e osterie famose e molto frequentate a Pisa dove poter gustare un ottimo pranzo o una buona cena.

  • Trattoria Il Campano
Perfetto per gustare i piatti tipici della tradizione toscana. Si trova Via D. Cavalca al civico 19, nel pieno centro storico di Pisa.
  • Ristorante Squisitia
Ingredienti freschi, pasti per vegetariani, celiaci e per bambini sono le parole chiave di questo ristorante situato in via S. Biagio.
  • Osteria dei cavalieri
In via San Frediano 16 questo ristorante offre il meglio della cucina toscana, reinterpretata in modo originale e creativo.
  • Bar Settimelli
Questo bar situato in borgo stretto (al civico 34) è uno dei bar più famosi di Pisa, aperto negli anni Trenta e ancora oggi luogo di culto per i turisti.
  • La Vecchia Cascina
In via S. Biagio, in un antico casolare toscano, questo ristorante offre un pasto self service per il pranzo e pizza e cucina italiana per la sera. E' aperto anche per fare colazione.
  • Osteria I miei Sapori
Specializzata in ricette tipiche toscane, si trova in via della Faggiola 20, nel centro storico di Pisa.

Una terra di tradizioni e feste

Una terra di tradizioni e feste

A Pisa le tradizioni hanno un valore importante, ci sono alcune feste e celebrazioni che si tramandano di anno in anno e che vengono vissute con molta enfasi dai pisani.

La festa senza dubbio più importante è la Luminara di San Ranieri, che si celebra il 16 di giugno. Nella sera della vigilia della ricorrenza del patrono della città, San Ranieri, si accendono molti lumini sulle facciate dei monumenti e dei palazzi, altri vengono fatti galleggiare sull'Arno. La festa esplode il 16 giugno con una regata sull'Arno, a cui partecipano quattro imbarcazioni con 8 vogatori, un timoniere e un montatore. Sempre a giugno si tiene un'altra festa molto sentita, quella del Gioco del Ponte, con una parata militare e una gara che consiste nello spingere il carrello sul Ponte Vecchio.

Ad agosto, e in particolare il 6 agosto nel giorno di San Sisto, si tengono spettacoli folcloristici e festeggiamenti nella chiesa di San Sisto. Altre celebrazioni che si tengono in questa città sono il Palio della Balestra (che si celebre nei mesi di maggio e giugno), la Regata storica delle antiche Repubbliche Marinare (che si tiene ogni quattro anni e coinvolge anche le altre tre antiche repubbliche marinare di Amalfi, Genova e Venezia) e la Mostra Mercato dell'Antiquariato che colora la città ogni secondo weekend del mese.

Anche la vita notturna di Pisa è abbastanza rinomata: essendo una città universitaria ci sono moltissime discoteche e molti bar, pub e locali notturni sul suolo pisano, frequentati dai tanti giovani che studiano in questa città. Si va dalla Penelope Sexy Disco al Filettro alla Discoteca Boccaccio, dal Pappafico al Lenigard, un discobar con musica dal vivo, dal Pepila Club alla discoteca eclettica Kalua Dancing che ogni giorno varia il genere musicale (disco, revival, latino e persino liscio). Divertirsi in questa bella città toscana è assolutamente facilissimo!