Logitravel

Guide Turistiche di Terni

Terni
Terni

Una città, mille sfaccettature

La città dell'acciaio

La città dell'acciaio
Perché Terni, piccola cittadina del centro Italia, merita di essere visitata? Semplice, perché Terni è nello stesso tempo una e centomila città. Si tratta di un comune di poco più di 113mila abitanti che vanta un passato importante da un punto di vista industriale. E' un centro che nel corso dei secoli si è distinto come uno dei punti focali dell'economia umbra e nazionale, tanto da vantare l'appellativo di Città dell'Acciaio o Manchester Italiana. Eppure la fama di Terni non si esaurisce qui. Quasi paradossalmente è considerata anche la città degli innamorati, dato che il vescovo di questa città fu niente poco di meno che San Valentino, patrono dell'amore, le cui spoglie riposano ancora oggi in città. A tutto questo si aggiunge il grande passato remoto della città, che la rende oggi una meta imperdibile per gli appassionati di archeologia, grazie ai molti resti e alle rovine romane e pre-romane che si trovano qui. E' finita qui? Macché. Terni è anche un centro medioevale, una città ricca di importanti costruzioni e tanto altro ancora. Ma vediamo nel dettaglio tutti questi elementi che rendono Terni unica nel suo genere.
  • Terni archeologica
La storia di terni vanta più di 3mila anni durante i quali diverse popolazioni hanno attraversato il suo centro. Umbri, romani, etruschi hanno lasciato patrimoni inestimabili trasformando Terni in una meta d'eccezione per gli appassionati di archeologia. Ecco dunque che da non perdere ci sono i resti dell'Anfiteatro romano Fausto che risale al 32 a.C., le rovine delle cinta murarie romane, le epigrafi di Palazzo Carrara o il Museo archeologico.
  • Terni religiosa
Terni è anche una destinazione imperdibile per gli amanti dell'architettura religiosa. Tantissime sono le chiese e i luoghi di culto che potrete ammirare, dalla Chiesa di San Francesco del 13esimo secolo a quella di San Salvatore dell'11esimo, senza dimenticare la Chiesa di Sant'Alò (XI secolo) che apparteneva all'Ordine dei Cavalieri di Malta, la Chiesa di San Pietro, il Duomo, la Chiesa di San Lorenzo, la Chiesa di San Cristoforo, e la Basilica di San Valentino che conserva la spoglie del Santo, solo per citarne alcune.
  • Terni medievale
Oltre all'aspetto reglioso e archeologico, degna di nota è anche la Terni Medievale, che vi permetterà di scoprire tutti i monumenti e le costruzioni che risalgono a questo periodo storico, come la Porta Sant'Angelo che permetteva di accedere alla città da nord-ovest, la Porta Spoletina, posta sulla via Flaminia in direzione nord, la cripta del Duomo, la Torre dei Castelli situata nell'omonima via e la Torre romanica dei Barbarasa, in via Roma.
  • Terni naturalistica
Non manca l'elemento naturale a rendere Terni tanto bella. La città è circondata da paesaggio incontaminati, ondulate colline che culminano nella bellissima e impetuosa cascata delle Marmore. Si tratta di una cascata a flusso controllato, che con i suoi 165 metri di dislivello (suddivisi in tre salti) rappresenta una delle cascate più alte di tutto il Vecchio Continente. Si trova a soli 7,5 chilometri di distanza da Terni e la visita a questa meraviglia della natura è assolutamente consigliata per tutti i viaggiatori che visitano questo capoluogo umbro.
Per raggiungere Terni la soluzione migliore sembra essere il treno, dato che non esiste un aeroporto cittadino. Se però venite da lontano e la scelta dell'aereo è obbligata potete contare sull'aeroporto internazionale dell'Umbria di Sant'Egidio (Perugia) che si trova a 85 chilometri di distanza. In aeroporto è possibile poi noleggiare un auto o servirsi di bus navetta per giungere a destinazione. Per quanto riguarda il trasporto ferroviario, la stazione di Terni si trova sulla linea Roma-Ancona e Roma-Firenze.

I monumenti e le piazze di Terni

I monumenti e le piazze di Terni
Ecco tutto quello che questa bella città ha da offrire:
  • Piazza della Repubblica
Una visita alla città di Terni non può che cominciare da Piazza della Repubblica, che rappresenta il fulcro, il cuore e l'anima di questa città, insieme alle altre due piazze significative che sono Piazza Solferino e Piazza Europa. La bellezza di Piazza della Repubblica è anche conferita dalla presenza di interessanti costruzioni che si affacciano su questa, come il bel Palazzo del Podestà, con il suo stile neo-rinascimentale, completamente rinnovato verso la fine del 1800. E ancora da non perdere la stupenda chiesa di San Pietro in Trivio: si tratta di una costruzione religiosa che risale al Trecento e all'interno della quale potrete ammirare una serie di interessanti affreschi che testimoniano l'arte umbra e toscana a cavallo tra il 1400 e il 1500.
  • Palazzo Carrara
Non poco distante dalla Chiesa di San Pietro in Truvio e quindi dalla Piazza della Repubblica attirerà la vostra attenzione il Palazzo Carrara, oggi sede della Biblioteca Civica: si tratta di un edificio che ripropone lo stile tardo medioevale dei Carrara.
  • San Salvatore
San Salvatore è considerato il monumento più antico della città: si tratta di una costruzione religiosa che risale all'epoca paleocristiana: si tratta di una chiesa con cupola cilindrica, all'interno della quale si trovano alcuni affreschi degni di nota, che ripercorrono l'arte senese del 12esimo secolo.
  • Duomo
La costruzione religiosa più importante è quella del Duomo, che è stata ricostruito nel 17esimo secolo. Da ammirare il portale romanico a rilievi del 12esimo secolo, le tre navate e la cripta.
  • Palazzo Bianchini-Riccardi
Posizionato vicino al Duomo, si trova il Palazzo Bianchini-Riccardi, una bellissima costruzione del 16esimo che lascerà senza parole gli amanti dell'architettura.
  • Basilica di San Lorenzo
Si tratta di una chiesa duecentesca che è stata ricostruita e ampliata nel corso del 1600 e si caratterizza per la sua bella facciata e per il portale quattrocentesco, oltre che per il dipinto del Martirio di San Biagio che conserva al suo interno.
  • Chiesa di San Francesco
Tra le molte costruzioni religiose vale la pena di menzionare anche la bella chiesa di San Francesco, duecentesca e di stampo gotico che ha subito più volte lavori di ingrandimento, il primo nel corso del 1400 e il secondo nel 1600. Bellissima il suo alto campanile quattrocentesco e la navata centrale, oltre alla Cappella Paradisi che presenta una serie di affreschi che si ispirano a Dante e che sono stati realizzati da un pittore umbro.
  • Palazzo Spada
Porta la firma di Antonio da Sangallo il Giovane. Si tratta di un palazzo bellissimo e enorme, realizzato nel 16esimo secolo su ispirazione delle dimore residenziali delle famiglie nobili romane.
  • I Musei Civici
All'interno di Palazzo Fabrizi, un edificio settecentesco degno di grande fascino architettonico, si trovano i Musei Civici, un insieme di diverse sale che accolgono più musei. Si va dalle raccolte archeologiche che vi permetteranno di conoscere meglio il passato di questa città dato che sono messi in mostra i corredi della necropoli dell'Acciaieria e dell'Età del Ferro; alla Pinacoteca Comunale che vanta una serie di importanti opere religiose realizzate tra il 14esimo e il 18esimo secolo.
  • Resti archeologici
Terni è una città con un patrimonio archeologico invidiabile. Potrete ammirare l'Anfiteatro Romano, o meglio, ciò che ne resta. I ruderi dell'Anfiteatro Romano sono uno dei punti più visitati di questa città. E ancora i resti delle mura antiche che circondavano la città, le rovine e le epigrafi romane del Palazzo Carrara, il tratto della via Flaminia dove sorgeva l'antica città romana di Carsulae e ultimo, ma non per importanza, il Museo Archeologico di Terni con i resti pre-romani e romani.

Tante influenze nella cucina di Terni

Tante influenze nella cucina di Terni
La cucina di Terni porta in tavola sapori e piatti che subiscono l'influenza del passato della città. Non a caso infatti potrete riconoscere piatti della tradizione romana o ancora di quella etrusca comparire nei menù dei tanti ristoranti che animano la città.

La gastronomia di questa regione e di questa terra è sostanzialmente a base di carne, e in particolar modo di quella di cacciagione, come palombo, colombaccio selvatico, piccione: sono cucinate in modo semplice, allo spiedo o alla griglia in modo tale da poter gustare totalmente il suo sapore naturale. Altra ricetta tradizionale del posto è la faraona alla leccarda: si tratta di un piatto saporito e non leggerissimo preparato infarcendo la faraona con pancetta e ricoprendola con fegatini e pane abbrustolito.

Di solito in tutti i ristoranti della zona si tende a servire la carne accompagnata da lu pilottu che sarebbe pane e lardo aromatizzato con erbe e cotto al cartoccio su fiamma alta.

Ma non sono solo i secondi piatti a rendere onore alla cucina terniana: anche i primi sono segni di nota. Si menzionano al proposito gli stringozzi o le ciriole con aglio, olio e peperoncino, o la pasta (rigorosamente fatta in casa) con funghi, asparagi o tartufo. E ancora gli gnocchetti alla collescipolana fatti con pane raffermo e conditi con pomodoro, salsiccia e fagioli.

Se siete amanti della cucina di pesce, non temete: potrete mangiare ottimi piatti a base di pesce d'acqua dolce, pescato nelle vicinanze di Terni, nel  lago di Piediluco. Il piatto per eccellenza è il persico reale, abbrustolito e poi condito con olio, sale, pepe e aglio. Degna di nota, inoltre è anche la pasticceria ternana. Ci sono ottimi posti dove mangiare buonissimi dolci, come il Panpepato, ricco di spezie e fatto in modo diverso da posto a posto. Tra gli ingredienti più utilizzati ci sono frutta secca, cioccolato, mosto cotto, cannella, noce moscata e pepe.

Capitolo a parte, poi meritano i vini: gli amanti del Nettare di Bacco potranno sbizzarrirsi nella vasta scelta di vini doc prodotti in loco, tra questi si ricordano Sagrantino e Passino, Orvieto, Torgiano, Montefalco Rosso, Colli Perugini, Colli del Trasimeno e Colli Altotiberini.

Ultima raccomandazione: non va dimenticato che non ci troviamo lontano da Norcia, che è ben risaputo essere la patria del tartufo nero. Ecco perché i piatti di tartufo qui sono assolutamente consigliati.

Feste, sagre ed eventi a Terni

Feste, sagre ed eventi a Terni
Terni è un centro dinamico, ricco di moltissimi eventi che ogni anno animano la città. Si tratta di kermesse che spaziano di argomento: feste religiose, sagre culinarie, eventi culturali e tanto altro si svolgono in città, attirando abitanti del posto e turisti.

Ecco i principali eventi di Terni:
  • Festa di San Valentino 
    Essendo Terni la città degli innamorati e la città dove sono conservate le spoglie di San Valentino è normale che il 14 febbraio sia un momento di grande festa per la città. Seminari, incontri, spettacoli teatrali, cinematografici e musicali si svolgono in città per questa occasione. 
  • Visioni in musica 
    E' un ciclo di concerti che si svolge da gennaio a giugno e che analizza i diversi generi musicali. Più che una serie di concerti rappresenta un seminario sull'arte della musica.
  • Premio internazionale San Valentino d'Oro 
    Si tiene nel mese di marzo la manifestazione che conferisce premi in diversi ambiti, dallo spettacolo alla cultura, passando per la scienza e le organizzazioni umanitarie. Unico requisito: diffondere il messaggio d'amore di cui San Valentino è alla base di questo riconoscimento. 
  • Terni in Jazz Spring 
    La primavera si anima con la musica jazz per le vie e le piazze della città. E' una bella manifestazione musicale che si svolge ad aprile. 
  • Regata internazionale di canottaggio memorial Paolo D'Aloya 
    Ad aprile si tiene questa regata che apre ufficialmente il via alla stagione agonistica. Oltre 30 equipaggi da ogni parte del globo partecipano a questa manifestazione che prende vita sul Lago Piediluco. 
  • Terni meeting del jazz in Italia 
    Si tratta di una rassegna che oltre a ospitare concerti jazz nelle piazze, prevede un incontro tra case discografiche, scuole di musica, produttori e tutti gli addetti ai lavori.
  • Festa delle acque 
    E' una kermesse che tra giugno e luglio si svolge sulle rive del lago di Piediluco e che prevede spettacoli teatrali, fuochi d'artificio, concerti, mostre e tanto altro.
  • Cabare(ti)amo 
    E' il mondo del cabaret ad essere protagonista di questa manifestazione che si svolge tra luglio e agosto.
  • Piediluco in musica 
    Eventi musicali e tanta festa animano il mese di agosto sulle rive del lago. 
  • Terni Cavour Art 
    Si tratta di un evento che promuove tutte le arti e che si svolge in città nel mese di settembre.