Logitravel

Guide Turistiche di Costa friulana

Costa friulana
Costa friulana

Un mix di paesini dal fascino indiscutibile

Da Lignano a Trieste: tra laguna e resti antichi

Da Lignano a Trieste: tra laguna e resti antichi
D'estate e d'inverno: il Friuli Venezia Giulia è una regione perfetta da visitare. Chi ama la montagna può lasciarsi conquistare dalle Alpi Giulie e Carniche, chi preferisce il mare può scegliere di visitare la zona costiera, dove si trovano paesi d'incredibile fascino e località turistiche rinomate. Lungo la costa potrete trovare città diverse e affascinanti, dalla tranquilla Grado alla frenetica e movimentata Lignano (con i suoi parchi divertimenti e le sue spiagge dove potrete fare sport di giorno e divertirvi tra pub e discoteche di notte), dalla artistica e suggestiva Aquileia alla bella e cosmopolita Trieste, dove al centro storico ricco di imponenti palazzi si oppongono le belle insenature e le rocce a picco sul mare.

Il territorio costiero friulano è ricco di spunti interessanti, ecco perché è consigliato visitare questo luogo in automobile: avrete più libertà di movimento e potrete ogni giorno scoprire un pezzetto nuovo di questa terra tanto variegata. Sono moltissime le località che compongono la costa friulana: senza ombra di dubbio la più conosciuta è il capoluogo di regione, Trieste, ma non è l'unica località sul mare degna di nota in questo territorio. Da visitare c'è Duino-Aurisina, minuscolo approdo per le barche, con una vista mozzafiato sull'intero golfo di Trieste; Aquileia, rinomato sito archeologico internazionale; Cividale del Friuli che conserva interessanti reperti archeologici e artistici. E ancora, Lignano (Sabbiadoro e Pineta) con la sua movida, c'è il fascino senza tempo della laguna di Marano che si può ammirare da Grado. A tutto questo si aggiunge Carlino, con la settecentesca chiesa parrocchiale di San Tommaso Apostolo, Cassaco con il suo Castello con le due Torri, e Cervignano del Friuli con i suoi moltissimi edifici religiosi.

Tante località costiere (si ricordano anche Farra d'Isonzo, Gradisca d'Isonzo, Palazzolo dello Stella, Ronchi dei Legionari, Sagrado, San Floriano del Colli, San Giovanni al Natisone, Trivignano Udinese e Villa Vicentina) ognuna con una sua particolarità: natura e costruzioni storiche sono i tratti distintivi di questo territorio che vale la pena di essere visitato.

Le principali località sulla costa

Le principali località sulla costa
Ecco le principali località della costa friulana:
  • Lignano 
Senza dubbio è la località più conosciuta. Comune in provincia di Udine è al confine con il Veneto e si affaccia sulla laguna di Marano, dove la vegetazione fiorisce nelle forme più belle. La cittadina si divide in Lignano Sabbiadoro (la parte più nuova e ricca di hotel e palazzi) e Lignano Pineta (la zona più residenziale). Sono tanti i turisti che ogni anno raggiungono questo posto, attratti sia dalla bellezza del mare, sia dai molti spunti artistico-architettonici che conserva. Tante le attrattive di Lignano Sabbiadoro: tra queste merita una visita il Parco Zoo di Punta Verde, dove si trovano più di mille esemplari di animali appartenenti ad oltre duecento specie diverse. O ancora il Parco Hemingway, con i suoi alberi ad alto fusto ed i campi-giochi per bambini. 

Nella zona della Riviera da non perdere sono le Terme Marine e i tanti parchi tematici, come l'Aquasplash, Gulliverlandia, Strabilia (solo per citarne alcuni). Una volta a Lignano è d'obbligo un'escursione nel centro della città, dove si trovano alcuni edifici degni di nota, come la Chiesa di S. Maria, la Chiesa del Cristo Redentore, la Parrocchia di Sabbiadoro e la Villa Gattolin sul lungomare.
  • Trieste
Trieste, per tanti anni, ha rappresentato lo sbocco sul mare dell'Impero Asburgico. Dotata di una "scontrosa grazia", come ha scritto il poeta Umberto Saba (uno dei suoi cittadini più celebri), è una città dall'anima internazionale, rappresentando un punto di contatto tra la cultura mediterranea e quella mitteleuropea, nonché uno snodo di scambio tra terra e mare, tra i mercati dell'Europa centro-orientale e quelli asiatici. 
Diversi i suoi siti di interesse storico-artistico. Si parte dal Castello di Miramare, simbolo della città, che spicca nel suo candido colore. Oltre al maniero, merita una visita, in questo sito, il Giardino delle Farfalle e la Riserva Marina di Miramare. Quello di Miramare non è l'unico castello che la città conserva: mirabile è anche il maniero di San Giusto, collocato sull'omonimo colle in una posizione sopraelevata che consente di dominare lo skyline di Trieste. 
Un altro dei simboli della città è rappresentato dal Faro della Vittoria, opera di una architetto locale: si tratta di una costruzione dalla duplice funzione (da un lato un importante punto di riferimento per la navigazione, dall'altro un monumento commemorativo dei caduti del mare durante la prima guerra mondiale). Oltre ai palazzi, degne di citazione sono anche le chiese: da non perdere la Basilica di San Giusto costruita, sull'omonimo colle, sui resti di un antico edificio romano, la Chiesa di San Silvestro di culto valdese ed il Sant'Antonio Nuovo che tanto ricorda il Pantheon di Roma. 
Camminando per le vie della città, inoltre, non passano inosservati bellissimi edifici quali il neoclassico Palazzo Carciotti ed il Palazzo Gopcevich, che si affaccia sul Canal Grande. L'elenco, peraltro, potrebbe continuare all'infinito, passando per Piazza della Borsa (cuore economico di Trieste) e Piazza dell'Unità d'Italia (centro culturale per eccellenza, dove trovano spazio il palazzo Comunale, quello del Lloyd Triestino e quello del Governo). 
Per chi ama la storia merita una capatina la Foiba di Basovizza, una cavità naturale di oltre cento metri di profondità dove si è consumato uno degli episodi più tragici del passato: qui furono gettati i triestini che volevano annettere Trieste all'Italia. Luogo ricco di significati è pure l'antica Risiera di Sabba, trasformata in campo di concentramento dai tedeschi: dal 1965 è stata dichiarata monumento nazionale e al suo interno si trova oggi il Museo Civico della Risiera di San Sabba. 
  • Aquileia
Una delle più belle città di questa zona è Aquileia, centro in provincia di Udine che raccoglie le testimonianze dell'antico Impero romano. Proprio per il suo ampio repertorio artistico è patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Si tratta di una zona ricchissima di monumenti, un'area archeologica destinata a lasciare senza parole il visitatore.
 Tra i tanti siti da ammirare indubbiamente trovano spazio la basilica patriarcale, un complesso a mosaico di incredibile bellezza, il Museo Archeologico Nazionale, che ospita una raccolta imperdibile per gli amanti dell'arte e dell'archeologia, la Via Sacra, la Basilica e il Museo Paleocristiano. 
Questa città, assieme a Ravenna, rappresenta il più importante sito archeologico di tutta l'Italia settentrionale. 
Attraversata dal fiume Natissa, Aquileia si affaccia sulla laguna in prossimità della frazione di Belvedere: qui si trovano due importanti pinete, quella di S. Marc e quella di Bielvedè.
  • Duino- Aurisina
In provincia di Trieste c'è Duino-Aurisina, località che ha l'accesso sul mare tramite la frazione di Sistiana. Cittadina di notevole bellezza architettonica grazie alla presenza del Castello, antica dimora dei Principi von Thurm und Taxis. Situato in una posizione d'eccezione, su di uno sperone carsico a precipizio sul mare, il maniero ha una vista mozzafiato sull'intero golfo di Trieste. Oltre al castello, tante sono le attrazioni presenti. Dal sito paleontologico del Villaggio del Pescatore alla Riserva naturale delle Falesie, senza dimenticare la Cava Romana di Aurisina.
  • Grado
Un'altra località conosciuta e molto visitata è quella di Grado, nota anche con il nome di Isola del Sole: si trova in provincia di Gorizia e si affaccia sul lato orientale della Laguna di Marano. È una bellissima cittadina turistica con alternanza di belle spiagge e pinete profumate alle spalle di imponenti montagne. Grado, per molto tempo, è stata definita "la Prima Venezia", nomea conquistata grazie alle belle vie, alle stradine e alle chiese, nonché alla storia del centro. 
  • Capriva del Friuli
Cittadina molto caratteristica in provincia di Gorizia, Capriva del Friuli è nota perché nel Castello di Spessa (ai margini del centro) fu ospitato nel 1773 Giacomo Casanova. Da visitare, in questo comune, le due chiese, quella del Santissimo Nome di Maria con i suoi altari barocchi e quella della Santissima Trinità con il suo altare del Settecento.

La regione dove Oriente e Occidente si incontrano... in cucina

La regione dove Oriente e Occidente si incontrano... in cucina
Non temete: sia che siate amanti di pesce che di carne in tutte le località della costiera friulana troverete pane per i vostri denti. Il Friuli Venezia Giulia è una regione con una morfologia molto variegata, che va dal mare ai monti: ecco perché in ogni parte di questo territorio potrete gustare ottimi piatti marittimi, ma anche ricette tipicamente montane. E non solo: le ricette che caratterizzano questa zona d'Italia non sono le tipiche ricette mediterranee.

Il Friuli Venezia Giulia è stato molto influenzato dalle popolazioni e dalle culture che qui hanno abitato e che hanno contribuito a trasformare e differenziare la tradizione culinaria di questo posto. Sulle tavole dei ristoranti di tutta la costiera friulana non dovete stupirvi di trovare un mix di estro ed eterogeneità. Dalle popolazioni dell'est la cucina friulana ha "copiato" l'uso, talvolta eccessivo, di aromi, profumi e spezie. L'uso di mais e farina di mais ha origini d'oltreoceano. E ancora, influenze del vicino Veneto, della pianura padana e soprattutto quelle asburgiche, slave e orientali si trovano sulla tavola friulana: non a caso questo territorio viene definito la Regione dove Occidente e Oriente si incontrano.

Tanti sono i piatti tipici di questa zona, ecco qui i principali che potrete gustare nei molti ristoranti presenti nelle principali località turistiche e anche nei piccoli comuni meno conosciuti:
  • Pistum: gnocchi fatti con zucchero, uova, pangrattato, erbe aromatiche e uva passa serviti nel brodo di carne. L'accostamento tra dolce e salato (l'agrodolce) che è molto tipico nel friulano così come nei paesi orientali.
  • Cjarsòns: ovvero ravioli ripieni di carne e formaggio conditi con erbe aromatiche di diverso tipo, dalla menta alla maggiorana, dal basilico alla salvia
  • Lasagne al papavero: semi di papavero, zucchero e burro fuso sono il condimento di queste lasagne molto conosciute e molto amate dai cittadini di Trieste.
  • Gnocchi di prugne: l'uso della frutta in un primo piatto non è tipico della tradizione culinaria italiana, infatti, questa ricetta di gnocchi ripieni di prugna secca e serviti con burro fuso e zucchero è di tradizione asburgica.
  • Cevapcici: già dal nome si capisce che questo piatto è di origine slava. Si tratta di salsicce piccanti cotte alla griglia o in padella con maiale, manzo e agnello.
  • Gulash: tipico piatto di tradizione ungherese composto da carne stufata con aromi, tra cui la paprica.
  • Muset: cotenna, stinchi, testa di maiale aromatizzata con cannella e coriandolo rappresentano gli ingredienti di questo piatto che viene spesso servito con rape acide o con la polenta.
  • Boreto a la graisàna: ricetta tipica di Grado, è una via di mezzo tra un brodetto e una zuppa, preparato con piatti semplici dai pescatori della laguna.

Festival ed eventi

Festival ed eventi
La zona della costa friulana offre moltissimi festival soprattutto nel periodo estivo: si tratta di eventi musicali, culturali e artistici che attirano molti turisti e che sono molto apprezzati anche dai cittadini del posto. Si tratti di kermesse a 360 gradi che abbracciano l'arte a tutto tondo.

Partiamo da Lignano: qui è possibile assistere al Lignano RockFestival che si svolge durante il mese di luglio e che permette ai giovani emergenti del rock italiano di avere un palcoscenico d'eccezione per farsi conoscere dal pubblico di massa (italiano e straniero) che affolla le spiagge di Lignano in questo periodo dell'anno. In contemporanea da qualche anno ha preso il via un'altra kermesse destinata a ripetersi: si tratta del Lignano Dance Festival.

Gli amanti del cinema non possono perdersi, invece, il principale evento di tutta la zona, ovvero il Trieste Film Festival, si svolge durante il mese di gennaio e ormai ha superato le 22 edizioni. Questo non è l'unico evento legato a film e cinema: gli appassionati del genere potranno assistere anche al Festival del Cinema Latino Americano che tiene banco a Trieste a ottobre e al famosissimo Aquileia Film Festival, una delle più importanti rassegne internazionali di cinema archeologico.

Per chi viaggia con i bambini l'appuntamento è a Grado, dove, ogni anno, alla fine del mese di agosto incomincia il Puppet Festival (che da un paio di anni si tiene anche a Aquileia): tante sono le rappresentazioni di burattini e maschere che si svolgono in città e che potranno rallegrare le giornate dei più grandi e dei più piccini.