Logitravel

Guide Turistiche di Udine

Udine
Udine

La porta dell Est

Una città aperta all'Oriente e alle diverse culture

Una città aperta all'Oriente e alle diverse culture
La bella città di Udine è lo storico capoluogo di una delle più affascinanti regioni del Bel Paese, ovvero il Friuli Venezia Giulia, una terra con un lungo passato, circondata da verdi pianure, incredibili luoghi paesaggistici e dotata di interessanti monumenti e piazze medievali, gotiche e rinascimentali. Udine è una città dall'immenso fascino, elegante e raffinata che ha saputo rinascere dalle ceneri della seconda guerra mondiale, quando i bombardamenti su di essa furono intensi. E' una città che risente molto dell'influenza classica della cultura mitteleuropea. Vanta antichissime origini: si pensa che infatti la città fosse abitata sin dall’età neolitica e il primo documento che nomina la città di Udene risale al 983. Da allora la città si è trasformata in mille modi diversi, ospitando costruzioni di grande valore storico e culturale.

Tante sono le attrazioni che potrete trovare: dalle belle strade alle importanti piazze, tra cui spicca l'elegante Piazza della Libertà, che oggi rappresenta il salotto "bene" dei residenti. E' qui che si trova la famosa Loggia del Lionello, il palazzo Comunale. Ma il fascino di questa città si dirama in ogni sua parte, dal bel castello all'Arco Bollani, senza dimenticare la Loggia di San Giovanni, la Torre dell'Orologio e le numerose costruzioni religiose, come il Duomo trecentesco. La bellezza di Udine non si esaurisce però nella sua storia, anche la gente del posto gioca un ruolo decisamente importante nel turismo locale: chiacchieroni e ospitali, gli abitanti di Udine animano le piccole stradine del centro storico, i vicoli, dove si fermano a ciacolàr (parlare) o a gustare il vino bianco locale, il tajut di Tocai che bevono a ogni ora, a mo' di aperitivo. Proprio a sottolineare questo aspetto tipicamente friulano è lo slogan di questa regione che canta "ospiti di gente unica", mettendo appunto l'accento sulle persone che abitano la zona piuttosto che sul posto. Qui regna una mentalità aperta e multiculturale che negli ultimi anni si è avvicinata molto all'Oriente, complice anche la zona geografica che la rende una sorta di "porta verso l'Est". Ciò nonostante il legame con la tradizione e con il passato rimane vivo a Udine: lo dimostrano i molti mercati, le fiere e le manifestazioni (siano esse artigianali che enogastronomiche) che si svolgono in città e nei paesi di provincia durante tutto l'anno.

Raggiungere Udine è possibile atterrando all'Aeroporto Friuli Venezia Giulia – Ronchi dei Legionari che si trova a una quarantina di chilometri dal centro storico: collegamenti diretti sono garantiti dalle principali città d'Italia, come Milano, Torino, Roma, Napoli e Genova e da alcune destinazioni straniere, come Londra, Monaco di Baviera e Belgrado. Per chi ama il treno, invece, è possibile raggiungere la stazione di Udine con treni regionali da Venezia e Trieste. Hotel per ogni gusto e per ogni tasca, ristoranti e locali notturni pullulano in città pertanto potrete trovare in questa destinazione tutto ciò di cui avete bisogno.

Una volta in zona non va dimenticato di organizzare una gita nella zona pedemontana che si sviluppa lungo le colline moreniche adiacenti a Udine: un viaggio tra decine di castelli medioevale conservati in buono stato e borghi di origine romani, come Cividale che divenne nel corso degli anni il primo ducato longobardo in Italia.

Udine in pillole: monumenti, parchi e attrazioni

Udine in pillole: monumenti, parchi e attrazioni
Ecco tutto quello che la città di Udine ha da offrire ai suoi visitatori:
  • Loggia del Lionello
La bellissima Loggia del Lionello domina la piazza della Libertà, ovvero la piazza centrale di questa città. Si tratta di una costruzione di grande fascino, in stile neogotico, costruita intorno alla prima metà del 1400. Porta il nome dell'orafo che ne firmò il disegno. La loggia subì un disastroso incendio nel corso dell'Ottocento: la ricostruzione venne fatta sulla base dei disegni originari ma molte delle opere presenti al suo interno vennero poi spostate nel museo cittadino, tra queste si ricorda la Madonna con Bambino di Giovanni Antonio de' Sacchis. Di fronte alla loggia si trovano alcune interessanti statue, come quelle di Ercole e Caco, realizzate da Angelo de Putti.
  • Loggia e Tempietto di San Giovanni
Proprio adiacente alla Loggia del Lionello, da non perdere la Loggia ed il Tempietto di San Giovanni, opere cinquecentesche che richiamano molto da vicino il gusto e lo stile del Brunelleschi.
  • Torre dell'Orologio
La Torre degli orologi è la torre facente parte della Loggia di San Giovanni, una torre veneziana molto simile a quella che domina lo skyline di Venezia e che si erge in piazza San Marco.
  • Gli archi
Molto bello da un punto di vista architettonico è l'Arco Bollani, progettato da Andrea Palladio e sormontato dal leone di San Marco. Da non perdere anche l'Arco Grimani, eretto nel 1522 come omaggio per il doge omonimo.
  • Chiese e luoghi di culto
Tra le costruzioni religiose che valgono la pena di essere visitate a Udine si ricorda la Chiesa di Santa Maria in Castello, la chiesa più antica della città che ha al suo lato la Casa della Confraternita, un edificio medievale. Oltre a questa, segue, la principale chiesa per importanza, ovvero la cattedrale di Santa Maria Annunziata, conosciuta anche con il nome di Duomo, con il suo battistero e il piccolo Museo del Duomo. E ancora, la Basilica Santuario della Beata Vergine delle Grazie, la Chiesa dell'Oratorio della Purità con i suoi affreschi del Tiepolo, la Chiesa di Santa Maria di Castello e quella di Sant'Antonio Abate. Ma non finisce qui: sono moltissime infatti le costruzioni religiose che si trovano all'interno di questa città sede vescovile. Tra queste, infatti, è possibile citare ancora la Chiesa della Beata Vergine del Carmine che custodisce il sarcofago del Beato Odorico da Pordenone, la Chiesa della Madonna della carità, oggi parrocchia ortodossa romena; la Chiesa della presentazione di Maria al tempio chiamata popolarmente come "chiesa delle zitelle"; la Chiesa di San Valentino, la Chiesa della Santa Maria della Misericordia nell'Ospedale Civile, la Chiesa di Santa Chiara, il Tempio Ossario dei Caduti d'Italia, la chiesa neoclassica del Redentore, la Chiesa di San Cristoforo e quella di San Francisco, solo per citarne alcune.
  • Il Castello
La città di Udine è dominata dal suo bel castello che nel corso dei secoli è stato più volte sottoposto a restauri in seguito ai diversi danneggiamenti. Nato per motivi di difesa, il castello è stato utilizzato in diversi modi, da carcere a caserma, senza dimenticare il suo ruolo di sede municipale. Oggi vanta la nomea di essere uno dei castelli più antichi d'Europa, oltre che quello di ospitare il salone del Parlamento della Patria del Friuli, che risale al 12esimo secolo.
  • La Casa della Contadinanza
Il nome è legato alla funzione che aveva in passato questa casa che si trova proprio sulla cima del colle su cui sorge il castello. Si tratta della casa un tempo adibita a abitazione dei contadini friulani. Nel corso degli anni l'edificio è anche stato utilizzato per ospitare l'armeria del Castello, vista la sua posizione attigua alla fortezza.
  • I palazzi
Sono moltissimi, inoltre, a Udine, i palazzi che vanto un'interessante architettura. Tra questi si ricordano il Palazzo del Monte di Pietà in via Mercatovecchio, il Palazzo Patriarcale (il più famoso della città), il Palazzo della Provincia chiamato anche Antonini-Belgrado, il Palazzo Antonini-Cernazai noto per essere stato la prima sede universitaria (ancora oggi ospita la facoltà di lettere e filosofia, il Palazzo Bartolini, il Palazzo Comunale in stile Liberty, il neoclassico Palazzo Valvason-Morpurgo, il Palazzo Chizzola Mantica e Villa Veritti.
  • Teatri
Gli amanti del teatro non potranno che amare la città di Udine: si trovano una serie di teatri bellissimi da un punto di vista architettonico che in ogni stagione ospitano manifestazioni e spettacoli interessanti. Per chi fosse interessato è possibile consultare i programmi dei diversi luoghi d'intrattenimento, come il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, il Teatro comunale Palamostre, il Teatro San Giorgio, l'Auditorium Menossi di Sant'Osvaldo, l'Auditorium A. Zanon e l'Auditorium Tomadini.
  • Aree verdi
Non mancano poi a Udine spazi per gli amanti dell'aria aperta e della natura. Parchi e giardini sono disseminati per ogni angolo della città. Tra questi si ricordano l'enorme Parco del Cormôr, il Parco del Torre, il Parco urbano "Alfredo Foni" chiamato in gergo locale come parco Moretti e il Parco urbano "Ardito Desio". E ancora, il Parco della Rimembranza, il Giardino Loris Fortuna, l'Area verde Giardin Grande, i Giardini del Torso e il Giardino Giovanni Pascoli.

La variegata cucina friulana

La  variegata cucina friulana
Il Friuli Venezia Giulia è anche una meta rinomata a livello culinario: la cucina di questa regione, che trova la sua massima espressione nella provincia di Udine, unisce piatti tipicamente triestini con quelli giuliani. Si tratta di una gastronomia che spazia tranquillamente dai piatti di mare a quelli di carne e che abbraccia diverse ricette provenienti da diverse parti del mondo. Una cucina mista, in pratica, merito della posizione geografica e delle dominazioni che si sono succedute nel corso degli anni.

Se si vuole trovare un comune denominatore si potrebbe dire che quella di Udine e quella friulana in genere è una cucina di terra, ricca di polenta di farina di granturco (presente sia nella variante gialla che in quella bianca) e che fa abbondante uso delle erbe per insaporire i propri piatti. La polenta è per gli abitanti del posto un cibo diventato ormai quasi di culto: cucinata in diversi modi, aggiunta nelle minestre o addirittura nelle frittate, al forno o al pasticcio, pasticciata o semplice: è il vero piatto espressione di questa regione d'Italia e della sua gente.

Buonissimi sono i prosciutti, come il San Daniele, quello di Sauris affumicata e gli asparagi coltivati nelle zone di Tavagnacco e nella Bassa friulana. Tra i piatti di pesce spicca il rombo, il boreto alla gradesana, la zuppa di pesce e la trota d'allevamento.

Da provare il frico, con patate e croccante, il muset con brovade (cotechino preparato in brodo), i ravioli cialzons con le erbe aromatiche, e i blecs. Propriamente tipici della zona di Udine sono invece il riso e fagioli, la minestra di patate e fagioli, risotto con punte d'asparagi, la bisna ovvero un piatto preparato con crauti, polenta e fagioli, pasta e fagioli, i cialzons (ravioli con erbe aromatiche), e la brovada di rape bianche che di volta in volta è accompagnata o dal cotechino o dal carré di maiale allo spiedo.

Ci sono poi alcuni piatti che vengono preparati, in tutta la regione, in date fisse: come la trippa, che è servita, in brodo o in umido, nel giorno della vigilia di Natale, il Vin Brulé tipico nel giorno della Befana (il 6 gennaio) e l'aringa con la cipolla piatto fisso nel Mercoledì delle Ceneri.

Eventi e feste

Eventi e feste
A Udine si svolgono alcune feste e rassegne annuali che hanno grande seguito fra gli abitanti del posto. Si tratta di eventi tradizionali, folcloristici, artistici e mondani assolutamente imperdibili. Ecco i principali:
  • Far East Film Festival
Dato che Udine vanta la nomea di porta dell'Est per la sua apertura mentale e culturale nei confronti dell'Oriente non poteva non esserci una manifestazione che avvallasse questo aspetto. Si tratta del Far East Film Festival, una rassegna cinematografica incentrata sul cinema asiatico. L'evento si tiene tra i mesi di aprile e maggio e si svolge in due location, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine e nelle sale del cinema Visionario.
  • Udin&Jazz
L'appuntamento con la musica è fissato per settembre, quando nelle principali piazze della città si svolge il celebre Udin&Jazz. Si tratta di un festival musicale che ormai è un appuntamento fisso dal 1995.
  • Maratonina Città di Udine
Gli amanti dello sport e del podismo non possono mancare alla gara podistica di settembre, un evento internazionale che si svolge per le vie della città..
  • Appuntamenti con il design
Fiere e saloni di design si svolgono in città tra settembre e ottobre. Il primo appuntamento è con il Salone internazionale della Sedia, segue poi la kermesse Casa Moderna, sullo stesso tema.