
Lucca
Un gioiello dentro le mura
Uno dei fiori all'occhiello della Toscana

Lucca è a tutti gli effetti uno dei fiori all'occhiello della Toscana, che vanta una bellissima atmosfera e una sfilza di luoghi di interesse storico e artistico: non a caso è una delle città che molti stranieri hanno deciso di far loro, comprando una seconda casa. Lucca vi lascerà sorpresi, ammaliati, di fronte alla bellezza che conserva. Ma soprattutto quello che affascina di questo centro è il suo stile di vita, rilassato, ben lontano dallo stress delle grandi metropoli.
Lucca è una bella città atemporale, che merita di essere visitata con tranquillità, camminando tra le tante osterie, gustando i buoni piatti della tradizione locale, passeggiando per le sue vie e partecipando alle molte manifestazioni artistico-culturale che offre. Alloggiare a Lucca è semplice: è possibile trovare posti di pernottamento per tutti i gusti e per tutte le tasche. Per i giovani che vogliono spendere poco è possibile optare per l'ostello di via della Cavallerizza dove potrete trovare una serie di ospiti internazionali arrivati da tutto il mondo per visitare questa bella città. Tanti sono americani: questa città infatti gode di un'ottima fama tra gli statunitensi che l'hanno eletta una delle città con la miglior qualità della vita.
Raggiungere Lucca è semplice: per chi viene dall'Italia è possibile scegliere di atterrare all'aeroporto di Lucca-Tassignano, che si trova a poca distanza dal centro storico, in prossimità del comune di Capannori. Non partono né atterrano qui voli internazionali, pertanto per chi arriva da fuori Italia è opportuno affidarsi ad altri aeroporti vicini, come quello di Firenze situato a 65 chilometri di distanza, quello di Pisa (una trentina di chilometri), Milano Malpensa (330 chilometri) o Roma-Fiumicino (375 chilometri). Un'altra opzione possibile è quella di raggiungere la città di Lucca in treno: la stazione è principalmente a traffico regionale.
Le bellezze di Lucca

Ecco a seguire i principali monumenti da non perdere durante la vostra visita in città:
- Duomo
Il Duomo è una delle opere architettoniche di maggiore interesse e rappresenta la più importante costruzione religiosa della città. E' di stampo romanico, eretto tra l'11esimo e il 13esimo secolo ed è dedicato a San Martino. La bellissima facciata porta la firma di Guidetto da Como e le decorazioni sono opera di Nicola Pisano. Ma non è solo l'esterno che merita di essere visitato: all'interno è possibile ammirare il pulpito di Matteo Civitali e la pala con "Madonna e Santi" del Ghirlandaio.
- Piazza San Michele
La piazza di San Michele è l'anima pulsante della città di Lucca. Nella piazza domina la bella chiesa di San Michele al Foro che mostra tutte le caratteristiche tipiche dell'architettura pisano-lucchese. - Anfiteatro Romano
Si trova a ridosso della piazza di San Frediano che da il nome all'omonima chiesa ed è un anfiteatro del II secolo d.C. Ben conservato e di cui è visibile la planimetria originaria. L'anfiteatro sorge nell'omonima piazza, oggi conosciuta con il nome di Piazza del Mercato: è un centro animato, ricco di botteghe di artisti e pittori. Quattro sono le porte attraverso le quali è possibile entrare in questa piazza. - Palazzo Mansi
Gli amanti dell'arte non possono perdersi una visita a Palazzo Mansi: si tratta di un interessante palazzo del Seicento che domina in via Galli Tassi. Al suo interno si trova la Pinacoteca Nazionale che vanta una collezione di opere di artisti italiani e stranieri del calibro di Beccafumi, Bronzino, Pontormo, Domenichino. Da ammirare anche la loggia con il cortile interno.
- Le mura
Sono le mura la prima vera attrazione della città di Lucca: che avvolgono e circondano i gioielli che la città offre. Si tratta di mura erette nel Cinquecento e diventate nel corso degli anni simbolo della città. Si estendono per oltre 4 chilometri e lungo queste mura si trovano una serie di alberi secolari, all'ombra dei quali sono soliti riposare i lucchesi.
- Torre Guinigi
Si tratta di una torre alberata realizzata intorno alla fine del 1300 per volere della famiglia omonima. E' una delle torri (insieme alla torre delle Ore, di stampo medioevale) che domina lo skyline della città di Lucca.
- Via Fillungo
Una delle strade obbligatoriamente da percorrere a piedi è via Fillungo: si tratta di una via che taglia il centro storico e che permette di ammirare una serie di interessanti edifici medioevali e di piccole botteghe, come pelletterie o oreficerie.
- Piazza Napoleone
Da non perdere anche una visita a Piazza Napoleone, conosciuta con il nome di Piazza Grande: si tratta del luogo predisposto per lo svolgimento della vita politica del paese dato che qui si trova il famoso Palazzo Ducale, sede della giunta provinciale. Elegante e spaziosa, è una tappa imperdibile.
- I musei
Oltre alla Pinacoteca Nazionale di Palazzo Mansi, già menzionata, ci sono altri musei che meritano di essere visitati a Lucca. Tra questi si ricordano il Museo nazionale di Villa Guinigi, il Museo della cattedrale, l'Orto botanico comunale di Lucca, il Lu.C.C.A.(ovvero Lucca Center of Contemporary Art), il Museo Casa natale di Giacomo Puccini, il Museo del Risorgimento, il Museo storico della Liberazione, il Museo archeologico del territorio della Garfagnana. Ultimo, ma non per importanza va ricordato il Museo del Fumetto di Lucca, situato in Piazza San Romano 4, in grado di attirare grandi e piccini.
Zuppe e dolci sulla tavola di Lucca

Il pane raffermo, infatti, viene utilizzato per molte ricette diffusissime in tutta la regione, come la ribollita, la pappa al pomodoro, la zuppa di verdura, la minestra di cavolo nero, l'acquacotta, la panata e la panzanella, solo per citarne alcuni. E ancora il salame toscano, buonissimo, il prosciutto sotto sale, le salsicce sono altri elementi doc della gastronomia di questa zona. A tutto questo si aggiunge un tradizione casereccia rinomata con il Pecorino toscano, la ricotta e il raveggiolo in primo piano. Ma anche i dolci sono una chicca della cucina di questa terra: il panforte, la zuppa del duca, il tiramisù e la torta di cecco sono alcune delle bontà che potrete gustare.
Lucca presenta sul suo territorio una vasta gamma di ristoranti dove potrete godere di ottimi pasti. Da prediligere le piccole osterie, le trattorie, le pasticceria disseminate per il centro storico. Ecco alcuni luoghi imperdibili che soddisfaranno tutte le vostre voglie culinarie.
- Locanda Buatino
In Via Borgo Giannotti 508 si trova la più antica trattoria di Lucca: ideale per una cena speciale a suon di musica jazz e bicchieri di vino.
- La Buca di Sant'Antonio
In Via della Cervia 3, a poca distanza dalla Piazza San Michele, si trova questo locale, uno dei più rinomati della città. Economico, buonissimo, specializzato in cucina tipica del posto. Da provare la zuppa alla frantoiana, vera e propria specialità della casa. Si tratta di un locale apprezzato da artisti e persone famose: qui sono passati nel corso degli anni Puccini, Indro Montanelli, Margareth d'Inghilterra ed il poeta statunitense Ezra Pound, solo per citarne alcuni.
- Osteria Da Giulio
Situata in Via Conce 45, l'Osteria Da Giulio è una trattoria popolare ed economica che fa della tradizione il suo punto forte. Da Leo In Via Tegrimi 1, a poca distanza da Piazza San Michele, si trova il ristorante Da Leo caratterizzato da piatti economici e ricette tipiche della Regione.
- Pasticceria Taddeucci
Situata in Piazza San Michele 34 è il luogo perfetto per i golosi. Aperto dal lontano 1881 vanta alcuni tra i dolci più buoni della zona. Biscotti profumati, ciambelle del Bucellato e tanto altro sono a vostra disposizione: ideali di prima mattina, per iniziare la giornata con lo spirito giusto.
Gli eventi che animano la città di Lucca

- Sagra musicale Lucchese
Si svolge tra i mesi di aprile e maggio.
- Estate musicale Lucchese
Un evento musicale che si tiene in estate, tra giugno e settembre.
- Festival Internazionale delle Ville Lucchesi
Si tiene in estate
- Lucca Summer Festival
E' un collaudato festival musicale che si svolge nel mese di luglio. Si tratta di un evento che attira moltissimi artisti internazionali pronti a esibirsi sul palcoscenico all'aperto installato in Piazza Napoleone.
- Santa Zita
E' la festa della patrona della città, si celebra il 27 aprile e l'evento principale si svolge all'interno della Piazza dell'Anfiteatro che si trasforma per l'occasione in un coloratissimo e bellissimo mercato dei fiori.
- Lucca Comics&Games
Si tratta del festival con il maggiore richiamo internazionale: è l'evento dedicato al fumetto più importante di tutta Italia. Si svolge a cavallo tra i mesi di ottobre e novembre e consiste in una rassegna dedicata ai fumetti, ai giochi di ruolo e ai videogame.
- Lucca Photo Fest
Evento invernale che si tiene tra novembre e dicembre, il Lucca Photo Fest è un festival di fotografia e arte visiva imperdibile per gli amanti di quest'arte.
- Palio di San Paolino
Il 12 luglio si festeggia il patrono San Paolino di Antiochia, vescovo di Lucca, con un palio rievocativo e con una gara di tiro con la balestra.
- Festa della Libertà
La rievocazione della Repubblica di Lucca con sfilate in costume si svolge il 10 aprile.
- Luminara di Santa Croce
Nel giorno delle 13 settembre si tiene una processione notturna con tanto di lumini a Olio che si muove dalla Chiesa di San Frediano fino al Duomo di San Martino.
- Feste e sagre nei dintorni di Lucca
Anche nei piccoli comuni vicini a Lucca si svolgono in diversi periodi dell'anno interessanti manifestazioni. Tra queste si ricordano:
- La festa del Calderone di Altopascio
Si celebra il 25 luglio, nel giorno di San Giacomo Apostolo, patrono di Altopascio e protettore degli antichi Cavalieri Ospitalieri. Pastasciutta per tutti viene cotta nella piazza principale del Paese.
- La luminaria di Camaiore
Si celebra durante il Venerdì Santo di Pasqua con i lumini a olio accesi in tutte le case per indicare il passaggio della processione.
- Bruciatura dell'albero di Camporgiano
Una festa popolare e un grande falò fatto con i rami di alberi sempre verdi accolgono il Natale a Camporgiano. La festa è nel giorno della Vigilia, il 24 dicembre.
- Befanate a Castelnuovo di Garfagnana
Il 6 gennaio canti popolari e una festa folcloristica prendono vita in questo comune lucchese.