Il rifugio di George Clooney
L'area popolarmente conosciuta come Lago di Como altro non è che l'insieme dei paesi e dei comuni che si affacciano sul lago glaciale di Lario, al confine tra le province di Como e di Lecco. Si tratta di una zona di immensa bellezza, dove l'azzurro del lago si sposa con il verde delle colline e dei monti adiacenti.
Tutte le località sul Lago di Como
Affascinante è l'Isola Comacina, l'unica isola del Lago di Como, un lembo di terra raggiungibile in traghetto o in battello da Sala Comacina: viene comunemente chiamata la "Pompei del Lario" dato che rappresenta una dei siti archeologici più significativi dell'intera Lombardia.
La varia cucina lacustre e montana
Tra i piatti a base di pesce che potrete assaggiare nei molti ristoranti del Lago di Como ci sono il fritto misto di lago preparato con alborelle fritte, filetti di persico e lavarello; il pesce in carpione marinato; il risotto di pesce persico; i maltagliati con la bottarga di lavarello e i missoltini o missultin.
Feste ed eventi sulle rive del Lario
Tra le feste principali che si svolgono sul Lago di Como spicca il festival omonimo che per tre mesi, da giugno a settembre, anima la vita delle località con musica dal vivo, concerti jazz, esposizioni d'arte e tanto altro ancora. Imperdibile.