La città dei canali
Per capire Venezia e necessario descriverla in numeri: 118 sono le isolette (se si considerano la Giudecca e San Giorgio) comprese nel territorio di Venezia, 418 i ponti che uniscono un'isola all'altra e 160 i canali che attraversano la citta. Il canale principale e Canal Grande che i Veneziani sono soliti chiamare in modo affettuoso "Canalazzo". Un altro numero e poi significativo: zero, ovvero la quantita di macchine sull'isola. Qui ci si muove a piedi, in gondola o con il vaporetto.
Le attrazioni della Serenissima
Un altro tratto tipico di Venezia e caratterizzato dalla presenza di ponti che attraversano i canali e collegano tra di loro edifici differenti o differenti quartieri. Tra tutti assolutamente da non perdere il Ponte di Rialto, il piu antico e piu monumentale della citta con la sua inconfondibile arcata nel centro storico della citta, e il Ponte dei sospiri, dove si dice che i prigionieri sospirassero prima di entrare nelle prigioni della Repubblica dei Dogi, come ultimo saluto prima di abbandonare il mondo libero.
Riso, polenta e baccalà: la cucina veneziana
Altre ricette tipiche veneziane sono: le "sarde in saor", che si serve di un pesce tradizionalmente povero per trasformarlo in un piatto d'alta cucina, ottime come antipasto o come sugo per condire la pasta. Tra i primi piatti molto utilizzato e anche il riso, al nero di seppia o ai frutti di mare, oppure nelle sue varianti con il radicchio trevigiano (buonissimo al proposito il risotto radicchio e salsiccia). Per i secondi piatti invece oltre al pesce c'e la carne, principalmente oche , polli, piccioni e anatre.
Dal tappeto rosso al Carnevale: tutti gli eventi "in" di Venezia
Tra le feste veneziane una posizione di rilievo l'hanno anche "Il Redentore", che si festeggia ogni terza domenica di Luglio, con fuochi d'artificio sull'acqua, "Vogalonga", la gara di barche da remi con partenza a Piazza San Marco e arrivo all'isola di Burano e la regata che si tiene nel giorno della Befana, il sei gennaio, conosciuta sotto il nome di "gara dell'Epifania".