L'antica repubblica marinara
Un tempo la citta di Pisa era conosciuta in tutto il mondo per essere una delle quattro Repubbliche Marinare d'Italia, insieme a Genova, Amlfi e Venezia. Oggi la fama di questa citta toscana e legata principalmente a un errore architettonico, ovvero alla sua famosa torre pendente, inclinata rispetto all'asse verticale.
Oltre alla Torre, una città di arte e architettura
Due sono le leggende più famose legate alla città di Pisa: la prima riguarda Galileo Galilei che si dice fosse salito sulla torre pendente e avesse lanciato a terra oggetti di materiali diversi per dimostrare la legge della caduta dei gravi. La seconda è quella del Conte Ugolino e dei suoi figli morti di fame nella torre di Muda, oggi rimpiazzata dal Palazzo dell'Orologia di piazza dei Cavalieri.
Formaggi, salumi e dolci: le ricette tipiche pisane
Tra i prodotti tipici di Pisa ci sono i formaggi e i salumi: tra questi i più buoni e tradizionali sono il Pecorino del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli e il Pecorino Pisano, presente sia nella versione fresca che in quella stagionata. Tra gli insaccati assolutamente da provare il salame speziato Mallegato Pisano e la Spalla di maiale pisana.
Una terra di tradizioni e feste
La festa piu tipica pisana e la Luminara di San Ranieri, che si celebra il 16 di giugno. La sera della vigilia tutti i vicoli, le vie e i palazzi della citta vengono illuminati da dei lumini, altrettanti lumini vengono fatti galleggiare sull'Arno. Il giorno di San Ranieri si svolge una regata con quattro imbarcazioni sull'Arno.