L'impronta medioevale nel centro storico
Parma non è di certo una delle mete turistiche italiane più conosciute: non vanta di una fama pari a quella di Firenze, Roma o Bologna. Tuttavia, questa bella città dell'Emilia Romagna non ha niente da inviare alle grandi metropoli del Bel Paese: come queste, ha una storia millenaria, monumenti mozzafiato e una ricchezza culinaria senza paragoni.
I luoghi di interesse di Parma
Chiunque volesse visitare la Parma Vecchia deve recarsi nel quartiere popolare di Oltretorrente, sorpassando il Ponte di Mezzo, in una striscia di terreno compresa tra il torrente Baganza e la vecchia linea ferroviaria Parma-La Spezia. Con le sue belle chiese e i suoi prestigiosi affreschi questo quartiere rappresenta l'anima piu antica della citta.
La "food valley d'Europa"
L'amore che gli abitanti di Parma dimostrano nei confronti dei prodotti culinari d'eccezione di questa terra è testimoniato dalla presenza, nella provincia di Parma, di alcuni musei legati alla gastronomia del posto: a Langhirano si trovano il Museo del Prosciutto e dei Salumi e il Museo del Salame Felino; a Soragna, invece, è aperto al pubblico il Museo del Parmigiano-Reggiano.
Festival intellettuali e sagre culinarie
Oltre al Festival Verdiano, a Parma si tengono diversi eventi degni di nota: dal Festival di poesie, attivo da più di 10 anni, al Parmafantasy che esplora il "fantastico" in tutte le sue possibili forme, dal Mercanteinfiera, la fiera d'antiquariato più importante d'Europa, alle tante sagre culinarie che deliziano il palato dei visitatori, come il Festival del Prosciutto di Parma e la Fiera del Fungo di Albareto.