La città dei canali
Due sono gli aeroporti che si possono utilizzare: l'hub internazionale di San Marco oppure l'aeroporto di Treviso su cui volano una serie di compagnie low cost. E' possibile raggiungere la citta anche in treno, scendando alla fermata di Venezia Santa Lucia. Per quanto riguarda il pernottamento meglio servirsi delle citta limitrofe, per evitare spese eccessive.
Le attrazioni della Serenissima
Principale punto di attrazione di Venezia e la piazza San Marco, una delle piazze piu conosciute al mondo, con il suo campanile e l'invasione di piccioni. Su Piazza San Marco si affacciano alcuni tra i monumenti piu importanti di tutta Venezia, come la Basilica di San Marco, le statue di San Teodoro e del Leone Alato, la Clock Tower, o Torre dell'orologio, e il Palazzo Ducale, la loggia simbolo della potenza della Serenissima.
Riso, polenta e baccalà: la cucina veneziana
Altre ricette tipiche veneziane sono: le "sarde in saor", che si serve di un pesce tradizionalmente povero per trasformarlo in un piatto d'alta cucina, ottime come antipasto o come sugo per condire la pasta. Tra i primi piatti molto utilizzato e anche il riso, al nero di seppia o ai frutti di mare, oppure nelle sue varianti con il radicchio trevigiano (buonissimo al proposito il risotto radicchio e salsiccia). Per i secondi piatti invece oltre al pesce c'e la carne, principalmente oche , polli, piccioni e anatre.
Dal tappeto rosso al Carnevale: tutti gli eventi "in" di Venezia
Tra le feste veneziane una posizione di rilievo l'hanno anche "Il Redentore", che si festeggia ogni terza domenica di Luglio, con fuochi d'artificio sull'acqua, "Vogalonga", la gara di barche da remi con partenza a Piazza San Marco e arrivo all'isola di Burano e la regata che si tiene nel giorno della Befana, il sei gennaio, conosciuta sotto il nome di "gara dell'Epifania".