La città che ospitò Manzoni, Nietzsche e Totò
Gran parte del turismo di Lugano è legato alla presenza del famoso Casinò di Lugano, uno dei quattro casinò più grandi d'Europa: rappresenta senza dubbio il migliore casinò delle Alpi grazie al numero vario di tavoli verdi, slot machines e con la sua fantastica posizione sul lago.
Una città di arte e sculture
Dopo aver visitato Lugano è possibile fare alcune escursioni fuori porta, nella vicina Locarno, sulla sponda elvetica del Lago Maggiore, al santuario della Madonna del Sasso di Orselina o a Bellinzona, dove è possibile visitare il Castello di Montebello e il Castello Vecchio.
L'Italia in tavola
Cinque sono i piatti tipici di Lugano presenti in ogni ristorante della città: dal minestrone alla polenta, passando per il coniglio in salmì, il pesce in carpione (preparato con tutti i pesce pescati nel lago) e la torta di pane.
I rinomati festival di Lugano
Lugano è una città d'arte: non deve stupire che nel suo territorio si svolgano eventi che coinvolgono l'arte a 360 gradi: festival musicali, artistici, balletti e rassegne enogastronomiche riempono l'agenda di questo centro del Canton Ticino.