Dodici mesi per un calendario ricchissimo di eventi
La vita notturna svedese è frenica, con discoteche e locali che restano aperti fino a tarda mattina. Difficile, per via del clima, organizzare eventi all'aperto, ma nei locali notturni la musica non manca mai, dal rock al pop, dall'hard core al jazz. Il giovedì è la serata per eccellenza della discoteca.
La metropoli nata sulle isolette
L'unico neo di questa città potrebbe essere rappresentato dal clima: i mesi migliori per visitarla sono giugno e luglio, mentre agosto è un mese tradizionalmente piovoso. Di bello c'è la luce, che rimane alta per molte ore, mentre di inverno il dì è molto corto e le temperature sono rigide. Non c'è da nascondere, però, che una visita a Stoccolma sotto la neve è decisamente emozionante.
Pezzi unici, castelli e aree verdi: le tipicità di Stoccolma
Oltre al centro storico e al parco Skansen tanti sono i monumenti degli di nota nella "Venezia del Nord": si va dal Castello di Drottningholm, patrimonio dell'Umanità, e dimora della famiglia reale, al municipio in stile romanico, dal Museo Vasa che ospita l'unico vascello seicentesco del mondo al Moderna Museet, con opere di Dalì, Matisse e Picasso.
Polpettine, salsicce bollite e patate: la cucina sperimentale
Starköl, mellanöl, e lättöl: sono le birre tipiche svedesi. Qui la birra è la bevanda più diffusa, difficilmente gli abitanti di Stoccolma cenano o pranzano con un bicchiere di vino. Gli amanti del Dio Bacco dovranno accontentarsi del glögg, il tipico vin brulé svedese.