La città fondata da Giasone
Intorno alla storia di Lubiana si snodano molte leggende: si dice che la capitale della Slovaenia sia stata fondata dagli Argonauti di Giasone, mentre erano alla ricerca del Vello d'Oro e da quel momento ha fatto gola a differenti popolazioni: dalla tribu degli Illiri, ai Celti, dagli austriaci ai Romani.
I bei monumenti della città del drago
La vera anima di Lubiana e racchiusa nel mercato di Trznice, che si estende vicino al ponte dei draghi, tutti i giorni tranne la domenica e i festivi, con i suoi banchetti di spezie, profumi, pani appena sfornati, prodotti fatti con il miele e la cera d'api, i banchetti di fiori secchi intrecciati a mano dalle donne slovene, prodotti di legno e artigianato locale.
Ricette tradizionali e austro-ungariche sulle tavole slovene
Tra le ricette principali della cucina slovena si trovano i ravioli con patate e pancetta conditi con un sugo di carne chiamato likrofi, la zuppa di pesce, la zuppa con fagioli e crauti, gli gnocchi di patate e i risotti. I secondi piatti sono tutti a base di carne, manzo e soprattuto maiale, e primeggia il famoso gulash ungherese.
Città attiva e vivace: i molti eventi di Lubiana
Tra gli eventi principali di Lubiana c'e la Biennale di Arti grafiche, il Festival estivo, il Festival internazionale di Jazz, il Festival cinematografico, l'evento City of women per promuovere l'arte al femminile, il festival Druga, il Natale, Santo Stefano e Capodanno.