La città dei Papi, prima della città eterna
Viterbo è nota in tutto il mondo per le sue sorgenti termali che si trovano in aperta campagna, appena fuori dal centro cittadino: si tratta di sorgenti aperte e quindi utilizzabili tutto l'anno senza pagare biglietti, caratterizzate da un acqua che raggiunge temperature superiori ai 40 gradi.
Un viaggio nel tempo
La città di Viterbo con la sua atmosfera rarefatta e i suoi edifici vi darà l'impressione di trasportarvi indietro nel tempo. E' una cittadina ricca di fascino, con bellissimi monumenti e palazzi, la maggior parte dei quali sono da ricondurre all'età medioevale.
La Tuscia in tavola
Due sono i dolci tipici di Viterbo: i primi sono chiamati "brutti ma buoni", si tratta di biscotti preparati con nocciole tostate, intere e tritate. Il secondo è la cicerchiata, ovvero un dolce molto simile agli struffoli napoletani.
Il calendario degli eventi di Viterbo
Tra le manifestazioni che si svolgono a Viterbo si ricordano la Fiera dell'Annunziata, San Pellegrino in Fiore, il festival Caffeina Cultura, il Festival Barocco, la Festa di Santa Rosa, il Settembre viterbese e il Palio della Madonna della Quercia.