La città dei canali
Per capire Venezia e necessario descriverla in numeri: 118 sono le isolette (se si considerano la Giudecca e San Giorgio) comprese nel territorio di Venezia, 418 i ponti che uniscono un'isola all'altra e 160 i canali che attraversano la citta. Il canale principale e Canal Grande che i Veneziani sono soliti chiamare in modo affettuoso "Canalazzo". Un altro numero e poi significativo: zero, ovvero la quantita di macchine sull'isola. Qui ci si muove a piedi, in gondola o con il vaporetto.
Le attrazioni della Serenissima
Un altro tratto tipico di Venezia e caratterizzato dalla presenza di ponti che attraversano i canali e collegano tra di loro edifici differenti o differenti quartieri. Tra tutti assolutamente da non perdere il Ponte di Rialto, il piu antico e piu monumentale della citta con la sua inconfondibile arcata nel centro storico della citta, e il Ponte dei sospiri, dove si dice che i prigionieri sospirassero prima di entrare nelle prigioni della Repubblica dei Dogi, come ultimo saluto prima di abbandonare il mondo libero.
Riso, polenta e baccalà: la cucina veneziana
Tra i dessert invece ha la meglio il tiramisu veneziano, fatto con le ciliegie, pane del Dolce e "Zaletti Veneziani" con la mandorla. Sulle tavole, poi, non mancano i vini, Soave e Bardolini prima di tutti gli altri. Oltre ai tanti ristoranti disseminati sul territorio veneziano, ci sono i bacari, che sono i tipici piccoli locali veneziani molto conosciuti per gli aperitivi e decisamente "in" per i giovani.
Dal tappeto rosso al Carnevale: tutti gli eventi "in" di Venezia
Tra gli eventi piu importanti di Venezia c'e senza dubbio il Carnevale, il piu importante di tutta Italia (insieme a quello di Viareggio) con la sfilata di maschere d'epoca piu belle e tipiche. Vedere il Carnevale di Venezia e senza dubbio un'esperienza entusiasmante e caratteristica, anche se camminare per la citta in quei giorni e difficilissimo per via della mole altissima di turisti.