Un paradiso naturalistico
Alcune persone sono solite chiamare ancora oggi il lago di Garda con il suo nome arcaico, ovvero Benacus, le cui origini risalgono con tutta probabilità alla omonima antica città che sorgeva nelle vicinanze di Toscolano o al lago Naco o Nago situato ai piedi del monte Peneo.
Le località, i monumenti e i luoghi naturali
Nelle vicinanze del Lago di Garda si trovano alcune interessanti città. Una volta qui, infatti, non perdere una visita a Verona, patria di Romeo e Giulietta, a Mantova, ricca di testimonianze lasciate dai Gonzaga o ancora Brescia, la leonessa d'Italia con i suoi interessanti musei.
La cucina del lago di Garda
La cucina del lago di Garda varia di zona in zona: qui potrete mangiare piatti diversi a seconda della localita. Le zone di interesse culinario sono quattro: il Garda Trentino, l'alta riviera bresciana, la Val Tenesi e le colline moreniche mantovane e la riviera veronese che raggiunge la cima del Monte Baldo.
L'estate movimentata sul lago di Garda
Festival musicali, kermesse teatrali, appuntamenti sportivi, manifestazioni culturali e tanto altro ancora: sono questi gli eventi principali che ogni anno nella stagione del solleone si svolgono nelle principali località affacciate sul lago di Garda.