Una città storica all'ombra di Firenze
Se la definizione di città dell'arte venisse data sulla base del numero di illustri personaggi che vi hanno visto i natali, Arezzo sarebbe ai primi posti: qui sono nati Francesco Petrarca, il genio dell'architettura Vasari e il musicista Cesti, giusto per citarne alcuni.
Le chiese e i monumenti aretini
Tantissimi sono i musei da visitare ad Arezzo, dal Museo diocesano che conserva le maggiori opere religiose, al Museo archeologico statale Gaio Cilnio Mecenate, dal museo civico d'arte moderna e contemporanea al museo statale d'arte medioevale e d'arte moderna.
In tavola: la tradizione contadina
La cucina tradizionale della zona di Arezzo è sostanzialmente una cucina contadina, fatta con prodotti della terra cucinati in modo semplice. Sulle tavole aretine troverete non solo parte della cucina tipica toscana, ma anche ricette del tutto innovative nate dagli influssi della vicina Umbria.
Il calendario degli eventi di Arezzo
Due sono le festività religiose più importanti di Arezzo: dalla festa di San Donato , patrono della città che si celebra il 7 agosto, alla festa di Beato Gregorio X , compatrono, che si festeggia il 10 di gennaio.