La città siciliana chiamata il fiore splendido
Palermo e la citta con maggiore testimonianza araba di tutta Italia: la dominazione degli arabi in questa citta siciliana e legata al lontano 831 quando sconfissero i bizantini e trasformarono Palermo nella nuova capitale della Sicilia denominandola "fiore splendido".
I palazzi e le chiese dai diversi stili architettonici
Il monumento più rappresentativo di Palermo è Palazzo Reale o Palazzo dei Normanni, costruito durante il periodo normanno ma con uno stile che richiama l'architettura islamica. All'interno del palazzo dei Normanni c'è la Cappella Palatina, una chiesa a tre navate, ricostruita dopo il terremoto del 2001.
Cassate e cannoli: i gustosi dolci siciliani
Altri piatti tipici di Palermo sono la pasta con le sarde, il timballo di maccheroni, lo spiedino di budella di vitello (stigghiola), la milza bollita e fritta nello strutto, e i piatti di pesce. Tra i piatti di mare, quelli che hanno la meglio sono il tonno con la cipollata, il pesce spada gratinato e le sarde.
Gli eventi che fanno rivivere la tradizione
La Santa piu celebrata a Palermo e Santa Rosalia, che ha predetto la fine della peste. La festa si celebra nel mese di luglio, dal lontano 1624. Nel mese di ottobre si tiene il Pellegrinaggio al Monte Pellegrino, una scalata fino al monte per chiedere la grazia alla patrona della citta.