La terra contesa tra due mari
Gli amanti dell'archeologia non potranno non rimanere senza parole di fronte alle bellezze archeologiche che il Salento offre: le _specchie_ , ovvero antichi megalitici fatti da grossi blocchi in pietra, i _dolmen_ , ovvero tombe megalitiche preistoriche, i _menhir_ , ovvero megaliti monolitici dell'età della pietra sono solo alcune delle tante testimonianze antiche che potrete visitare.
I centri, i luoghi naturali, i trulli, le grotte e le spiagge: tutti i segreti del Salento
Chi ama il mare non potrà che innamorarsi del Salento, tantissime sono le spiagge sabbiose e quelle rocciose che si snodano lungo la costa: da Porto Cesareo a Ugento, da Campomarino a Pulsano, senza dimenticare Torre dell'Orso, Lizzano, Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Otranto e Ostuni, Castro, Porto Badisco e Santa Cesarea Terme.
La cucina povera e umile del Salento
Sulla tavola della penisola salentina dominano i profumi e le spezie: fichi secchi, olive nere, pomodori, cipolle e peperoncino si trovano in molti piatti, così come timo, maggiorana, rosmarino, menta, salvia e origano utilizzati per insaporire le ricette tipiche della zona.
Gli eventi del calendario salentino
La _pizzica pizzica_ è la danza popolare salentina: viene celebrata in molte feste e sagre paesane, come nella "Notte della Taranta", che si svolge in molti dei comuni del Salento, nella festa "Danza delle Spade" che si tiene a Torrepaduli e nell'evento "te lu mieru" a Carpignano Salentino.