Più di centro chilometri di natura incontaminata
La costiera amalfitana e quella sorrentina vantano una posizione geografica invidiabile. Si trovano nel centro-sud d'Italia, a poca distanza da Ercolano e Pompei, un luogo dalle antiche origini i cui scavi sono oggi un luogo di culto e non molto lontano da Napoli, il capoluogo di questa regione, con i monumenti storici e le grandi piazze.
Le città del litorale
La città che dà il nome alla penisola sorrentina è Sorrento, una città che vanta bellissime attrazioni storiche. Tra i monumenti i più importanti ci sono la Cattedrale dei santi Filippo e Giacomo, il palazzo storico Sedil Dominova, la Basilica di Sant'Antonino con le reliquie del santo, il museo George Vallet e il museo Bottega della Tardia Lignea, con ampi esempi di tarsie di legno. Da non perdere anche le bellissime spiagge che questa città presenta.
Limoncelli e prodotti caseari: tutto quello che si può mangiare nella costiera
Mangiare bene qui nella costiera amalfitana e in quella sorrentina e semplicissimo. Ogni ristorante offre menu con ricette tradizionali e locali, ma state attenti ai prezzi: se volete mangiare sulle zone del litorale dovete mettere in conto che si spende di piu, mentre piu ci addentra verso l'interno, sara facile trovare ristoranti, trattorie e locali dai prezzi alla mano e dai menu decisamente sfiziosi.
Tradizione e movida
Gli abitanti della Campania sono molto legati alle proprie tradizioni e ai propri usi, ecco perché in ogni centro è possibile imbattersi in una delle tante sagre di paese, volte a commemorare il santo patrono della città o a esaltare la gustosa e sfiziosa enogastronomia locale.