Nell'arcipelago del Dodecaneso, tra spiaggia e storia
La fama di Rodi e legata al celebre Colosso di Rodi, la grande statua del dio Helios, il dio del sole secondo la mitologia greca, costruita nel III secolo a.C., che un tempo (prima di essere distrutta e smantellata dagli arabi) era posta sul porto di Rodi: un'opera di tale bellezza da essere considerata una delle sette meraviglie del mondo.
L'Acropoli, la città vecchia e i pittoreschi villaggi dell'isola
I monumenti storici piu importanti di Rodi citta si trovano all'interno delle mura, in quella che e chiamata la citta antica: qui si possono ammirare le antiche porte (Porta d'Amboise, quella di Sant'Anastasio e Porta Marina), le colonne con i cervi in bronzo nel porto di Mandraki, il quartiere medievale Collacchio e l'Ospedale dei Cavalieri, sede del Museo Archeologico.
Feta, olive nere e tanto altro: la saporita cucina greca
Tra i piatti tipici dell'isola di Rodi si annoverano il caviale rosso, la taramosalata, un insalata preparata con le uova di pesce, gli yemistà, dei pomodori ripieni di riso e peperoni serviti con le patate, il pastitsio, una carne trita cotta al forno nella besciamella, il capretto al forno con fagioli o ceci, le polpettine di ceci e il riso al nero di seppia.
Rassegne ed eventi che animano le estati di Rodi
Rodi d'estate si anima, grazie all'afflusso di turisti che ogni anno arrivano per godersi le belle spiagge e per ammirare i resti dell'Acropoli e i monumenti della citta. Ecco che il calendario di eventi culturali, musicali e popolari in questa stagione si riempe, per soddisfare l'interesse dei visitatori.