Nell'arcipelago del Dodecaneso, tra spiaggia e storia
Tra le isole greche del Dodecaneso (Symi, Tilos, Halki e Kastellòrizo), Rodi rappresenta quella più grande e importante: si trova nella posizione più estrema, a sud est del mare Egeo, quasi al confine con l'Asia Minore dalle cui coste dista poco più di una ventina di chilometri.
L'Acropoli, la città vecchia e i pittoreschi villaggi dell'isola
Al di fuori della citta di Rodi, imperdibili in quest'isola del Mar Egeo il villaggio pittoresco di Lindos, con le sue casette cubiche bianche e l'Acropoli con il Tempio dedicato a Minerva Lindia, l'insediamento di Afandou con le costruzioni in pietra, la valle delle farfalle (Petaloudes), le Terme di Kalithea e le sette sorgenti Epta Piges.
Feta, olive nere e tanto altro: la saporita cucina greca
Tra i piatti tipici dell'isola di Rodi si annoverano il caviale rosso, la taramosalata, un insalata preparata con le uova di pesce, gli yemistà, dei pomodori ripieni di riso e peperoni serviti con le patate, il pastitsio, una carne trita cotta al forno nella besciamella, il capretto al forno con fagioli o ceci, le polpettine di ceci e il riso al nero di seppia.
Rassegne ed eventi che animano le estati di Rodi
Rodi d'estate si anima, grazie all'afflusso di turisti che ogni anno arrivano per godersi le belle spiagge e per ammirare i resti dell'Acropoli e i monumenti della citta. Ecco che il calendario di eventi culturali, musicali e popolari in questa stagione si riempe, per soddisfare l'interesse dei visitatori.