Auto a noleggio a Parma Quale auto vuoi noleggiare? Confrontiamo tutte le compagnie, assistenza 24 ore su 24 e cancellazione gratuita

Mappa delle sedi a Parma

Guida di Parma

La "food valley d'Europa"

Parma e la buona cucina vanno di pari passo: ecco perché le è stato affibbiato l'appellativo di "Food Valley d'Europa". Una nomea che la città si è conquistata grazie ad alcuni prodotti tipici del luogo: come il culatello, il prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano, prodotti deliziosi che si mangiano non solo in tutta Italia, ma in tutto il mondo.

Lo stretto legame tra Parma e l'enogastronomia è immortalato in alcuni musei che ripercorrono i successi della cucina casereccia parmigiana: nel comune di Langhirano, in provincia di Parma, si trova il Museo del Prosciutto e dei Salumi e il Museo del Salame Felino; a Soragna, invece, è situato il Museo del Parmigiano-Reggiano, che mette in mostra tutti gli strumenti necessari per creare il parmigiano più amato d'Italia.

Come in tutta la regione Emilia Romagna anche a Parma tra i primi piatti primeggiano i tortellini: quelli più comuni sono fatti con le erbette e hanno un ripieno di ricotta, parmigiano e spinaci. In tutti i ristoranti non mancano poi gli anolini in brodo di manzo e cappone, e il timballo di carne di piccione e di pollo. Tra le ricette tradizionali non manca poi la torta fritta o lo gnocco fritto, ovvero una pasta salata e fritta che si mangia accompagnandola con salumi misti, dal prosciutto crudo al lardo. Stracotto con polenta, bolliti misti, trippa sono invece i piatti prediletti come secondo. Buonissimi in questa terra anche i dolci: tra le ricette parmigiane più comuni si annoverano la torta di mandorle, la torta di riso, la spongata, fatta con mele, noci e canditi, e i biscotti di pasta frolla.

Il piacere della tavola non è completo se non è accompagnato da un buon vino: gli abitanti di Parma sono devoti estimatori del dio Bacco e amano gustare soprattutto il vino prodotto in loco. Ecco perché in ogni ristorante, trattoria, osteria e bar di Parma non manca la Malvasia Colli di Parma, con il suo aroma frizzantino che ben si sposa con i salumi di questa terra, il Sauvignon, anche in questo caso un vino bianco, ideale da bere mangiano il Prosciutto di Parma, e il Rosso Colli di Parma, un rosso da tavola, da abbinare alla carne.

Tra i ristoranti che offrono piatti della cucina locale nel proprio menù vanno ricordati:

I luoghi di interesse di Parma

Ecco a seguire una breve rassegna di cosa assolutamente non dovete perdervi a Parma:

L'impronta medioevale nel centro storico

Forse Parma non gode quella fama che coinvolge le grandi città d'Italia, come Firenze, Roma e Bologna. Tuttavia non ha niente da invidiare a queste grandi metropoli, con cui condivide una storia millenaria, un territorio ricco di storia e di monumenti artistici, un patrimonio culturale e una ricchezza culinaria da far invidia. Parma è intellettuale e popolare nello stesso tempo: è una città fortemente attraente per gli artisti e gli amanti dell'arte i quali si perdono nel suo centro storico medievale, ma è anche una meta prediletta per trascorrere un weekend all'insegna del cibo e delle cantine, assaggiando i prodotti tipici di questa terra e bevendo i suoi prelibati vini.

Di Parma tutto il mondo conosce l'opera lirica, il prosciutto crudo e il Parmigiano Reggiano. Tra gli aspetti che le permettono di essere conosciuta in tutta Italia c'è anche la presenza del Ris, il Reparto Investigazioni Scientifiche, che, dall'interno del Palazzo Ducale, svolge le principali indagini scientifiche di tutto il Nord d'Italia. Sui Ris è stata anche creata un'omonima serie televisiva italiana, "Ris-Delitti imperfetti", che racconta le avventure di questo reparto dell'arma dei Carabinieri.

Lo stile medievale di Parma si deve alla forte impronta medievale, sancita dalla presenza di monumenti realizzati dal più grande architetto italiano del Medioevo, Benedetto Anelami. Questa città dell'Emilia Romagna è sorta nel 183 a.C. sulla via Emilia per opera del Console Marco Emilio Lepido, in una zona in cui precedentemente c'erano insediamenti etruschi e gallici. Oltre alla bellezza della città, ai suoi monumenti, alle sue chiese meritano una visita anche i dintorni di Parma, con i suoi castelli, come la fortezza di Bardi, la reggia di Colorno, i castelli di Compiano e Torrechiara, quello di Felino, di Roccabianca, di Soragna, giusto per citare i più conosciuti.

Parma si trova nel nord Italia, in Emilia-Romagna, a metà strada tra Bologna e Milano. La posizione di Parma permette di raggiungere in breve tempo diverse mete di interesse turistico, come Venezia, Ferrara, Verona, Torino; le località costiere come le Cinque Terre, Portovenere e Portofino e la riviera romagnola, Rimini, Riccione, Cervia. Per raggiungere Parma è possibile atterrare all'aeroporto Giuseppe Verdi, distante pochi chilometri dal centro della città: i collegamenti sono garantiti tramite la rete di servizio pubblico. Su questo scalo volano compagnie low cost che consentono collegamenti diretti con alcune capitali europee, in particolar modo con Londra. Per chi volesse arrivare a Parma in treno, la rete ferroviaria è ben fornita: la stazione è collegata con la maggior parte delle città d'Italia, grazie alla sua posizione a metà strada tra Milano e Roma. Ben collegate anche le tratte con Torino, Bologna, Genova e con i principali centri della costiera romagnola. Per alloggiare a Parma l'offerta è varia, la città vanta un numero molto alto di alberghi, hotel, bed and breakfast e ostelli, di diversa qualità e diverso prezzo.


La bellezza della città di Parma è nascosta nella sua complessità: è intellettuale e amata soprattutto dagli appassionati d'arte e architettura, dai musicisti per via della sua animata vita musicale, ma nello stesso tempo è una città alla mano, di cui cibo e sagre costituiscono la ninfa vitale.
Vedi la guida di viaggio completa per Parma

Domande frequenti su Parma

Che cosa è la franchigia e che tipi di assicurazioni esistono per autonoleggio?
Di cosa ho bisogno per guidare l'automobile in affitto all'estero?
É possibile imbarcare l'auto in affitto su di un traghetto?
Devo pagare di più se esiste un conducente addizionale nell'affitto di automobile?:
Posso fare un affitto del veicolo per ore?
Che cosa include il prezzo di affitto dell'automobile?

Franchigia: è la parte di responsabilità che non rimane coperta con la contrattazione dei prodotti CDW, Esenzione parziale di danni, e TP, Esenzione parziale di furto. Questa quantità varia in funzione della categoria di veicolo e può eliminarsi contrattando l'assicurazione ad ogni rischio (casco o scdw).

CDW (Collision Damage Waiver): Assicurazione di Esenzione Parziale di Responsabilità per Danni. Elimina la responsabilità del cliente per danni al veicolo eccettuando il valore della franchigia. 

TP (Theft Protection): È l'assicurazione che esime parzialmente dalla responsabilità per furto.

PAI: Assicurazione Personale di incidente e furto di bagagli. 

SuperCDW: Oltre ai prodotti CDW e TP, sopprime totalmente la responsabilità per danni al veicolo proprio e/o il furto. 

Controllo di Danni o Check-in: È il check-up che si realizza al veicolo dopo il suo affitto ad un cliente, nel quale si verifica il suo livello di benzina, km, stato di tappezzerie, rivestiture, pittura, accessori, etc. col fine di potere realizzare correttamente la liquidazione del contratto. 

Per guidare in paesi membri dell'Unione Europea è sufficiente la patente di guida.

Per paesi non membri dell'Unione Europea e che non abbiano adottato il modello di patente previsto negli Accordi di Ginevra o Vienna, è necessario un permesso internazionale di guida. 

Il modello e le prescrizioni della patente internazionale di guida sottostanno all'Accordo Internazionale di Ginevra del 19 settembre di 1949. Si compone di una copertina o cartoncino di colore grigio in forma di trittico e 16 pagine dove, in differenti lingue, spagnolo, tedesco, inglese, francese, italiano, portoghese, arabo e russo, constano i dati personali del titolare e delle patenti che possiede. Questo tipo in patante ha una validità di 1 anno e non è valido per guidare nel paese che lo emette.


Solo la compagnia navale Fred Olsen permette imbarcare l'auto sui propri traghetti. Consulti le condizioni di questa compagnia nel caso fosse interessato. Le altre compagnie navali non consentono l'imbarco né di autovetture, né di veicoli industriali.



Sì. Per ogni autista addizionale si dovrà pagare un supplemento.
Attualmente il periodo minimo di affitto è di 24 ore.  C'è un margine di cortesia tra 30-60 minuti secondo la compagnia di affitto.
Generalmente tanto nel processo di prenotazione come nella conferma, si indicheranno le condizioni della prenotazione e quello che il prezzo include; le assicurazioni comprese sono unicamente quelle minime (r.c. vs terzi, copertura di danni al veicolo e furto dello stesso) i quali hanno una franchigia.

Non sono compresi nel prezzo:

Assicurazioni addizionali, come l'assicurazione casco. Il combustibile usato. Parcheggio, pedaggi, imposte locali, multe di traffico. Il supplemento di autista addizionale. Accessori opzionali come seggiolino bambino, catene da neve, etc.