Dodici mesi per un calendario ricchissimo di eventi
La vita notturna svedese è frenica, con discoteche e locali che restano aperti fino a tarda mattina. Difficile, per via del clima, organizzare eventi all'aperto, ma nei locali notturni la musica non manca mai, dal rock al pop, dall'hard core al jazz. Il giovedì è la serata per eccellenza della discoteca.
La metropoli nata sulle isolette
La tipicità di Stoccolma è quella di essere al tempo stesso una grande metropoli, che non ha nulla da invidiare alle maggiori città europee, e un luogo dove la natura e l'ecologia sono tenute in grande considerazione. Merito della sua posizione geografica: la capitale svedese sorge infatti su 14 isolette e rappresenta uno dei bacini naturali più belli d'Europa.
Pezzi unici, castelli e aree verdi: le tipicità di Stoccolma
L'area di Stoccolma più conosciuta è il Gamla Stan, ovvero il centro storico, di stampo medievale che tutt'oggi ha mantenuto il suo aspetto originario, con il ciottolato, i piccoli vicoli e le case gialle. Qui si trova il Palazzo Reale, sede del Livrustkammaren e dell'Armeria Reale.
Polpettine, salsicce bollite e patate: la cucina sperimentale
Starköl, mellanöl, e lättöl: sono le birre tipiche svedesi. Qui la birra è la bevanda più diffusa, difficilmente gli abitanti di Stoccolma cenano o pranzano con un bicchiere di vino. Gli amanti del Dio Bacco dovranno accontentarsi del glögg, il tipico vin brulé svedese.