La parte floreale della Riviera Ligure
L'elemento più caratteristico della Riviera dei Fiori è il contrasto: sulla costa si trovano spiagge basse e sabbiose, ma anche a tratti alte e rocciose, il mare è cristallino e il clima sempre mite, un mix formidabile che farà della vostra vacanza in questa zona un'esperienza indimenticabile.
Le principali località
Il limite occidentale della Riviera dei Fiori è rappresentata da Ventimiglia, una città conosciuta con diversi nomi, come "Porta Occidentale d'Italia" o "Città di confine" o ancora "la Porta Fiorita d'Italia". Si tratta di un centro dotato di un incredibile fascino storico collocato al confine con la Francia.
Magra ma saporita: la cucina ligure
A differenza di altre regioni d'Italia la cucina ligure è sostanzialmente magra: le carni di maiali e di vitello così come i latticini e i grassi animali sono poco usati. Non temete, però, non si tratta di una cucina insipida: pinoli, acciughe e funghi secchi sono abusati in molti piatti sin dai tempi medioevali.
La patria della canzone italiana
Nella Riviera dei Fiori non mancano degli eventi che, ogni anno, celebrano i fuori: a Ventimiglia si svolge, a metà giugno, la famosa Battaglia dei fiori, a Sanremo, invece, si tiene la kermesse denominata Corso Fiorito, una popolare manifestazione caratterizzata da sfilata di carri e carrozze ornate di fiori.