Una terra di fiabe
Il personaggio più illustre legato alla città di Copenaghen è il poeta e scrittore Hans Christian Andersen, nato a Odense ma trasferitosi a Copenaghen all'età di 14 anni: sono sue alcune celebri fiabe come _La Sirenetta, La piccola fiammiferaia, La principessa sul pisello_ e _Il brutto anatroccolo._
Leggende, storie e miti dei monumenti della capitale danese
I bellissimi Giardini di Tivoli sono una delle attrazioni principali di questa città: si tratta di un parco divertimenti, simile a Disneyland, uno dei più antichi del mondo tutt'ora in funzione. Fu realizzato nel 1843 per volere di Georg Carstensen, il quale convinse il re Cristiano VIII dicendo che "quando la gente si diverte non pensa alla politica".
Fantasiosa e calorica, la creativa cucina danese
Il piatto più conosciuto di Copenaghen è uno snack chiamato _smørrebrød_ , una tartina di segale, con burro e paté di fegato e condita con uova, formaggi, salumi, caviale e e verdure, non troverete nessun bar, ristorante, locanda e osteria che non proponga questo snack tra i suoi antipasti.
Un fitto calendario culturale, ma non solo
Copenaghen e stata eletta capitale europea della cultura nel 1996: nomea che ha conquistato grazie al lungo elenco di eventi culturali, artistici e intellettuali che si svolgono qui, come il _Copenaghen Jazz Festival_ , il _Natfilm Festival_ e la rassegna _Golden Days_ che animano la citt a con spettacoli teatrali, mostre d'arte e letture di poesie dedicati al 1800 danese.