Una terra di fiabe
Il personaggio più illustre legato alla città di Copenaghen è il poeta e scrittore Hans Christian Andersen, nato a Odense ma trasferitosi a Copenaghen all'età di 14 anni: sono sue alcune celebri fiabe come _La Sirenetta, La piccola fiammiferaia, La principessa sul pisello_ e _Il brutto anatroccolo._
Leggende, storie e miti dei monumenti della capitale danese
Tra i principali monumenti e luoghi di interesse storico e artistico di questa città si trovano: la statua della Sirenetta, la fontana di Gefion, i Giardini di Tivoli, l'Amalienborg Palace, sede della famiglia reale, la chiesa neoclassica di Vor Frue Kirke, la chiesa di Vor Fresler Kirke, il rinascimentale castello di Rosenborg, il Parlamento e i tanti musei che costellano la città.
Fantasiosa e calorica, la creativa cucina danese
Anche i dolci sono molto amati dai cittadini di Copenaghen: tra i dessert piu conosciuti ci sono il _Æ blekage,_ fatto con panna e mele, le ciambelle fritte con zucchero, il _Fl øderand_ ripieno di frutta cotta, i pasticcini di marzapane glassati, il _R ødgrød_, un budino con i frutti di bosco e panna e i biscotti _Klejner_ , tipici di Natale.
Un fitto calendario culturale, ma non solo
Tra gli eventi popolari si segnala il _Carnevale di Copenaghen_ , che si tiene tra maggio e giugno, nel fine settimana della Pentecoste: si tratta di una tre giorni di parate in costume e musica. E ancora il _Festival della Birra_ , il _Festival latino americano_ e la _festa di Sankt Hans Aften_ , che si tiene il 23 giugno.