
Riga
la Parigi baltica
Art Nouveau e molti musei: l'artistica capitale della Lettonia

Si tratta di una città molto antica, che faceva parte della lega anseatica in passato e che oggi si configura come un centro cosmopolita di grande valore, molto proiettato verso il futuro e molto ospitale nei confronti delle persone che ogni anno la visitano. Come precedentemente accennato l'Art Nouveau è una delle caratteristiche principali di questa città: da ammirare le piccole stradine intricate, pittoresche e affascinanti, dove potrete osservare tutti i tratti tipici della architettura scandinava. Tante sono le popolazioni nordiche che hanno lasciato il segno del loro passaggio nella capitale della Lettonia, come i finlandesi, i danesi, gli svedesi, i tedeschi (la cui influenza si vede soprattutto a livello gastronomico e nella birra e nella presenza sul territorio di molte chiese luterane) e i russi, che tutt'oggi rappresentano un terzo della popolazione di tutto il Paese.
Il momento migliore per visitare questa città è in primavera e in estate grazie al fatto che in questo periodo il sole resta alto nel cielo fino a tardi e poi perchè, a Riga hanno luogo i principali eventi, i migliori festival e le più importanti manifestazioni. Tuttavia, anche d'inverno Riga è molto visitata: si tratta di un turismo diverso, legato principalmente alle vicine piste da sci. Le origini di questa città risalgono al 1201 quando fu fondata da un vescovo tedesco finalizzato a convertire ed evangelizzare le pagane popolazioni baltiche. Nel corso di poco tempo si ebbe un grande sviluppo economico della città legato principalmente all'entrata di Riga nella Lega Anseatica, ovvero in quell'alleanza che gestiva nel tardo medioevo tutti i commerci dell'Europa settentrionale e del Mar Baltico. Ancora oggi il porto è rimasto molto attivo e rappresenta un potente scalo mercantile: a tutto questo si aggiunge il fatto che la città vanta la presenza sul suo territorio di moltissime industrie di diversa natura (da quelle chimiche a quelle alimentari, senza dimenticare quelle meccaniche, tessili e vetraie), ecco perché economicamente è una città assolutamente ricca e indipendente. Durante gli anni la capitale lettone passò poi di mano in mano, fu dapprima annessa alla Polonia, poi alla Svezia (dove ebbe un ruolo di grande importanza) e poi alla Russia. L'indipendenza, con la proclamazione della Repubblica di Lettonia, avvenne nel 1991, in seguito alla dissoluzione dell'ex Urss.
Raggiungere questa metà non è difficile: a soli dieci chilometri di distanza dal suo centro storico si trova infatti l'aeroporto internazionale di Riga, un piccolo scalo composto da un solo terminal passeggeri che è l'hub della compagnia nazionale di bandiera airBaltic. Da qui partono e atterrano poi molti voli low cost che stimolano i turisti a visitare questa città.
Una volta a Riga, se avete tempo a disposizione, potete anche approfittarne per visitare le altre città del Nord Europa. A poca distanza si trovano: Stoccolma, Vilnius, Tallinn e Helsinki, tutte capitali che meritano di essere visitate. Non a caso molti dei viaggiatori che visitano questa città stanno in realtà facendo un viaggio tra le capitali del Nord, di cui Riga rappresenta una sola tappa, seppur di immenso valore.
Alla scoperta dei musei, delle chiese e delle bellezze di Riga

- Costruzioni religiose
Il Duomo, chiamato Riga Doms è la costruzione religiosa più importante della città, luogo di culto luterano e chiesa medioevale delle dimensioni più grandi di tutti i Paesi Baltici. Le origini sono legate indissolubilmente a quelle della città stessa: la chiesa è stata infatti voluta dal vescovo fondatore della città. La cattedrale, dedicata a Santa Maria, vanta al suo interno un bell'organo, costruito alla fine del 1800. Da ammirare i diversi stili che si alternano in questa costruzione: dal romanico al gotico passando per il barocco. Il Duomo non è l'unica chiesa degna di nota a Riga: da non perdere anche la Chiesa di San Pietro che consente di godere di una favolosa vista panoramica su tutta la città dalla sua bella terrazza e la Chiesa di San Giacomo, il più grande tra i luoghi di culto cattolici in città, sede dell'Arcidiocesi di Riga.
- Il Castello
Il Rigas pils o Castello di Riga è una delle costruzioni più affascinanti di questa città. Fu realizzato nel 1300 dall'Ordine religioso dei Livoniani, demolito e ricostruito, oggi costituisce la sede del Presidente della Repubblica della Lettonia. All'interno di questo castello è possibile ammirare alcuni interessanti musei, come il Museo di Storia della Lettonia e il Museo Straniero delle Arti.
- I tre Fratelli
Il nome richiama alla mente le Tre sorelle della Monument Valley o le sette sorelle di San Francisco e in questo caso il paragone più azzeccato è quello con la città californiana: i tre fratelli di Riga altro non sono che tre case affiancate (come le 7 case colorate nella metropoli americana) situate in Maza Pils iela ai civici 17, 19 e 21. Si tratta della casa più antica in muratura della Lettonia le cui origini risalgono al 400, la casa che ospita il museo dell'architettura e una casa del XVII secolo.
- Resti della dominazione svedese
La Torre delle Polveri è l'unica delle torri realizzate dagli svedesi nel corso del 1300 tuttora in piedi: si chiama così perché nel corso del 17esimo secolo divenne un deposito di polvere da sparo. Oggi all'interno della torre è possibile visitare un museo militare. Un altro monumento rimasto in piedi dal tempo della dominazione svedese è la Porta Svedese, che potrete ammirare nella città vecchia.
- Piazza del Municipio
In Piazza del Municipio potrete ammirare la Casa delle Teste Nere, che oggi appare in stile barocco dopo le molte rivisitazioni che ci sono state nel corso degli anni. Il nome è legato al fatto che la casa fu inizialmente utilizzata da diverse corporazioni e divenne il ritrovo dei mercanti celibi, il cui patrono era il nord africano di pelle scura San Maurizio: vennero quindi chiamati ben presto Teste Nere. Di fronte alla casa delle Teste Nere si trova poi la statua di Rolando, difensore degli accusati e giusto giudice, la cui statua è presente in molte città tedesche: dalla punta della spada di Rolando si calcolano i chilometri che separano la capitale della Lettonia da tutte le altre città del Paese.
- Gli edifici
Se volete ammirare i tanti edifici in stile Art Nouveau che si trovano per la città di Riga è consigliata una passeggiata lungo la via Alberta iela (conosciuta anche con il nome tedesco Albertstraße): al civico 2A spicca un palazzo che unisce neoclassicismo, Art Nouveau e tratti antichi egiziani. In Elizabetes iela (Elisabethstraße) al civico 10b si trova il più famoso degli edifici della città con il suo stile eclettico, i molti colori e le figure strane rappresentate. E ancora la Casa del Gatto, che deve il suo nome alla scultura di un piccolo gatto sulla punta del tetto.
- Musei
Tantissimi sono i musei che animano la vita culturale di questa capitale, tanto da farle vantare la nomea di città dei musei. Tra questi si ricordano il Museo delle arti Applicate, il Museo della fotografia, il Museo della storia e della navigazione, il Museo della guerra solo per citarne alcuni.
La varia cucina di Riga

Le zuppe sono in generale molto diffuse in tutto il territorio lettone: nei molti ristoranti di Riga potrete mangiare la zuppa di cavolo (kapostu zupa) e quella di orzo acido chiamata skaba putra. Tra i primi piatti si segnalano poi i buljons coi pirati che sono una sorta di ravioli ripieni di carne. Si prosegue poi con il secondo: le ricette più diffuse sono l'arrosto, lo stufato, la carne tritata, la carne sotto sale e il porco in gelatina condito con senape e aceto, ideale per gli amanti dei sapori forti. Assieme al secondo potrete mangiare anche i Pîrâgi, focaccine servite in ogni momento della giornate, anche come spuntino o aperitivo. Per quanto riguarda i dolci assolutamente da provare sono i klingeris, dei biscotti preparati con zafferano, mandorle, uva passa e cardamomo.
Tra le bibite predomina la birra: la più bevuta è l'Aldaris. Se siete amanti dei super alcolici a Riga potrete trovare il Balsamo Nero di Riga, prodotto esclusivamente in Lettonia: si tratta di una bevanda nera e densa con un grado alcolico elevatissimo (45 gradi). Tra i locali dove potrete gustare tipici piatti lettoni si segnala il Lido Krasta, sul lungofiume Daugava, e il ristorante Aulus Arsenals. Tra i locali internazionali si annoverano il russo Slavu virtuve, gli italiani Fellini, Pomodoro e Da Sergio, più una vasta scelta di ristoranti di altre nazionalità.
I festival di Riga

Ecco i principali eventi che si svolgono a Riga:
- Festival di Solstizio d'estate
E' la festa principale di Riga, che si tiene a cavallo tra il 23 e il 24 giugno, si tratta di una manifestazione che attira in città cantanti e ballerini, tutti vestiti con i costumi tradizionali.
- Riga Music Festival
Si tiene a gennaio e attira tutti gli appassionati di musica. Il festival è conosciuto anche con il diminutivo di "Riga Music".
- Bach Music Festival
Questo festival, che si svolge in città tra febbraio e marzo, è completamente dedicato a Bach, il grande compositore tedesco. Concerti del famoso musicista si svolgono durante tutto il mese.
- Latvian Contemporary Drama Festival "Insight"
A marzo si celebra il drama e il teatro in questo festival molto seguito.
- Riga Opera Festival
Ogni anno all'interno del Latvian National Opera si svolge questo famoso festival, durante il mese di giugno.
- Early Music Festival
L'Early Music Festival è una kermesse di musica tradizionale e folk che si svolge a Riga tra giugno e luglio.
- Latvian Song and Dance Festival
E' la festa dell'orgoglio: esibizioni d'arte, parate e concerti di musica rock e pop animano la città durante questo festival, che apre i battenti nel mese di luglio.
- Riga Salsa Festival
Tra agosto e settembre gli amanti della salsa potranno divertirsi in questo divertente festival.
- Arsenals Film Festival
Nel mese di settembre si svolge l'Arsenals Film Festival, un festival internazionale cinematografico.