Cluj-napoca, o semplicemente Cluj (come è nota in modo informale), è una delle città più popolose della Romania, oltre ad essere una delle più attive, vibranti e cosmopolite del Paese. L'entusiasmo contagioso di quella che fu la capitale storica della regione della Transilvania è dovuto in gran parte alla presenza della seconda università più grande della Romania, i cui studenti trasmettono a questa località notevoli dosi di vitalità, dinamismo e creatività. Come si dice in città, a Cluj-Napoca c'è sempre qualcosa da fare in qualsiasi momento del giorno... o della notte. I suoi ampi e confortevoli viali si collegano con le 3 piazze principali dove sono concentrate molte delle attrazioni della città: Piata Unirii (Piazza dell'Unità), Piata Muzeului (Piazza dei Musei) e Piata Avram Iancu (Piazza Avram Iauncu). Nella prima è situata la Biserica Sfantul Mihail (Cattedrale di San Michele), l'elemento più importante dell'ampio patrimonio culturale di Cluj-Napoca. A Piata Unirii si trova il Castello Bánffy, un edificio barocco del XVIII secolo che attualmente ospita il Museo Nazionale delle Belle Arti; i palazzi Josika e Rhédey; e il Monumentul Matei Corvin (Monumento a Mattia Corvino), una statua equestre in onore di colui che fu re di Ungheria e Croazia dal 1458 fino alla sua morte avvenuta nel 1490.
Bucarest, la vibrante capitale della Romania, vanta un patrimonio eccezionale sotto forma di eleganti edifici storici e preziose gemme artistiche ereditate dal suo lungo e sorprendente passato. Un'eredità che è ulteriormente rafforzata da un'importante offerta di svago e divertimento, tra cui spiccano i suoi oltre 30 musei, come il Museo di storia della Romania, il Museo Satului e il Museo George Enescu, oltre a bellissimi parchi in cui è possibile rilassarsi, come il parco Herăstrău o Cismigiu. Conosciuta dall'aristocrazia europea come la "Parigi dell'Est", Bucarest offre al turista tesori di diversi stili come il neoclassico, l'art déco o la belle epoque, che si esprimono nell'Arco di Trionfo, nell'Ateneo rumeno, nell'Opera Nazionale di Bucarest e nella Curtea Veche, la prima Corte Reale. Ospita anche edifici moderni che ti avvicineranno alla città più attuale e capitalista, nonché costruzioni faraoniche e sobrie risalenti all'era comunista. A tal proposito, consigliamo il Palazzo del Parlamento, che detiene il primato Guinness come edificio amministrativo più costoso, ingombrante e pesante del pianeta; il Boulevard Unirii (Viale dell'Unità), che attraversa la Piata Unirii (Piazza dell'Unità), entrambi cercano di imitare gli Champs Élysées parigini; e la Piata Revolutiei (Piazza della Rivoluzione), dove si trovava il Comitato Centrale del Partito. Senza dubbio, una delle città più affascinanti dell'Europa orientale.