Bucarest, la vibrante capitale della Romania, vanta un patrimonio eccezionale sotto forma di eleganti edifici storici e preziose gemme artistiche ereditate dal suo lungo e sorprendente passato. Un'eredità che è ulteriormente rafforzata da un'importante offerta di svago e divertimento, tra cui spiccano i suoi oltre 30 musei, come il Museo di storia della Romania, il Museo Satului e il Museo George Enescu, oltre a bellissimi parchi in cui è possibile rilassarsi, come il parco Herăstrău o Cismigiu. Conosciuta dall'aristocrazia europea come la "Parigi dell'Est", Bucarest offre al turista tesori di diversi stili come il neoclassico, l'art déco o la belle epoque, che si esprimono nell'Arco di Trionfo, nell'Ateneo rumeno, nell'Opera Nazionale di Bucarest e nella Curtea Veche, la prima Corte Reale. Ospita anche edifici moderni che ti avvicineranno alla città più attuale e capitalista, nonché costruzioni faraoniche e sobrie risalenti all'era comunista. A tal proposito, consigliamo il Palazzo del Parlamento, che detiene il primato Guinness come edificio amministrativo più costoso, ingombrante e pesante del pianeta; il Boulevard Unirii (Viale dell'Unità), che attraversa la Piata Unirii (Piazza dell'Unità), entrambi cercano di imitare gli Champs Élysées parigini; e la Piata Revolutiei (Piazza della Rivoluzione), dove si trovava il Comitato Centrale del Partito. Senza dubbio, una delle città più affascinanti dell'Europa orientale.
La città di Baia Mare, capitale del dipartimento di Maramures, è la città mineraria per eccellenza della Romania. Non a caso, Baia Mare significa letteralmente "Mina Grande". Lasciati incantare dalla bellezza della facciata della Cattedrale barocca della Santissima Trinità, risalente al XVIII secolo. E raggiungi la Piata Libertatii dove si trova l'edificio più antico della città, una dimora del 1440 che il principe della Transilvania Iancu de Hunedoara regalò a sua moglie Elisabeta. Nella stessa piazza è situata la celebre Turnul lui Stefan (la torre dell'orologio di Stephen), costruita in stile gotico.