Moderna, eccentrica, senza eguali, stravagante, attraente, pazza, divertente, solenne, tradizionale... Le parole non riescono a definire una città come Tokyo, vibrante città mondiale con 13 milioni di abitanti. Nonostante sia all'avanguardia in ambito tecnologico e nella modernità urbana, Tokyo mantiene un'anima tradizionale inestinguibile che la trasforma in un connubio di contrasti. Ti attende il quartiere di Akihabara, un vero paradiso per geek; il famoso incrocio di Shibuya, che può essere attraversato, al contempo, anche da mille persone; o l'area conosciuta come Golden Gai, un labirinto di stradine e stretti edifici a due piani in legno ricco di piccoli bar, ognuno con le sue caratteristiche eccentriche. E questo è solo un piccolo assaggio delle infinite attrazioni offerte dall'indimenticabile capitale del Giappone.
Situato nella prefettura di Kanagawa, a meno di 100 chilometri da Tokyo, Hakone è un importante centro turistico, sia per gli abitanti di Tokyo sia per i turisti, per i suoi magnifici paesaggi attorno al Monte Fuji e i numerosi "onsen", le sorgenti termali. Le principali aree turistiche sono: Hakone-Yumoto, punto di entrata e uscita con i mezzi pubblici; Moto-Hakone, uno dei porti da cui arrivano e partono le imbarcazioni che navigano sul lago Ashi; Hakone-Machi, un altro porto da cui arrivano e partono le imbarcazioni; Gora, punto di interscambio tra il treno Tozan e la funicolare; e Owakudani, la zona vulcanica e solforosa dove mangiare uova nere. La sua posizione ideale nelle Alpi Giapponesi e la bellezza del suo centro storico, rendono Takayama un luogo che ci permette di tornare indietro nel tempo e di passeggiare nell'antico Giappone.
Capitale del Giappone tra l'VIII e il XIX secolo, Kyoto conserva con orgoglio un'eredità eccezionale e varia nel campo delle arti, della cultura, della religione o delle idee. Ad ogni passo scoprirai un nuovo tesoro architettonico sotto forma di castello, palazzo, tempio, santuario o giardino. Tra tutte queste ricchezze spicca il sontuoso castello di Nijo, residenza dell'unificatore Tokugawa Ieyasu, le 1.001 statue in legno dorato del tempio Sanjusangendo, il Kiyomizu, Ryoanji, Ginkakuji o Padiglione d'argento e Kinkakuji o Padiglione d'oro, nonché la Villa Imperiale Katsura, un'autentica perla architettonica. Non perderti il quartiere Gion, luogo ideale per scoprire il teatro "kabuki", le arti tradizionali, tra cui le composizioni floreali, e il "Maiko", il cui aspetto rappresenta agli occhi degli occidentali lo stereotipo della geisha.
Una città da non tralasciare e che ti invita a riflettere sulla barbarie che gli esseri umani sono in grado di commettere è, senza dubbio, Hiroshima. E proprio il Parco della Pace, area in cui la bomba atomica cadde nel 1945, è uno dei luoghi più emblematici della città. Non perderti la Cupola della Bomba Atomica o il Museo della Pace. Se hai tempo, puoi anche raggiungere il Castello di Hiroshima e conciliarne la visita a quella dell'isola di Miyajima.
Terza città più grande del Giappone, Osaka è una delle destinazioni più affascinanti del paese del Sol Levante. Non sorprende che uno dei suoi monumenti sia considerato l'attrazione turistica più visitata in tutto il Giappone, sia dai turisti locali, sia dagli stranieri. È l'imponente castello di Osaka, emblema del potere dalla fine del XV secolo. Inoltre, potrai ammirare le principali attrazioni della tecnologia giapponese, con progetti d'avanguardia come la "costruzione del cielo" Umeda, che simula una città galleggiante; l'Umeda Sky Building, un grattacielo e punto panoramico alto 173 metri; lo spettacolare acquario di Osaka, uno dei più grandi del mondo; o i suoi numerosi parchi a tema, come gli Universal Studios Japan o Expoland, che attirano un numero crescente di visitatori anno dopo anno. Raggiungi il quartiere Dotonbori, nel centro di Osaka, per vivere la folle vita notturna della città e i suoi famosi karaoke.