Logitravel

Specialisti in Vacanze

BAGAGLIO: Qual è la normativa sul bagaglio a mano?

L'Unione Europea (UE) ha adottato nuove misure di sicurezza che limitano la quantità di liquidi o sostanze dalla consistenza simile che i passeggeri possono portare con sé durante i controlli di sicurezza negli aeroporti comunitari. Queste misure si applicano a tutti i passeggeri in partenza dagli aeroporti dell'UE, indipendentemente dalla loro destinazione. 

Tuttavia, le nuove misure non limitano l'acquisto di tali liquidi o sostanze nei negozi Duty Free situati oltre il punto di controllo, dove viene mostrata la carta d'imbarco, o a bordo degli aerei operati da una compagnia aerea dell'UE. 

È consentito portare nel bagaglio a mano piccole quantità di liquidi, che devono essere contenuti in flaconi individuali con una capacità massima di 100 ml ciascuno. Ogni passeggero deve riporre questi liquidi in una busta trasparente di plastica richiudibile, con una capacità massima di un litro (circa 20 x 20 cm), per facilitare l'ispezione durante i controlli di sicurezza. 

Ai fini delle nuove misure, si considerano liquidi: 

Acqua e altre bevande, zuppe, sciroppi. 

Creme, lozioni e oli, compresa la pasta dentifricia. 

Profumi. 

Gel, come gel doccia o shampoo. 

Contenuti pressurizzati, inclusi schiuma da barba, altre schiume e deodoranti. 

Aerosol. 

Qualsiasi altro prodotto dalla consistenza simile. 

In aeroporto, è necessario presentare tutti i liquidi all'interno della busta trasparente separatamente dal bagaglio a mano e riporla nella vaschetta fornita per i controlli di sicurezza, dove sarà esaminata dal personale addetto. Sarà inoltre richiesto di togliere giacche e cappotti, così come di estrarre il computer portatile o altri dispositivi elettronici, riponendoli nella vaschetta per un controllo separato. 

È possibile trasportare nel bagaglio a mano medicinali e alimenti per neonati necessari per il viaggio, presentandoli separatamente ai controlli di sicurezza e non all'interno della busta trasparente. Si consiglia di portare con sé un certificato medico che attesti l'uso dei farmaci.