Giro del Mondo

Crociera di 132 giorni da Miami a bordo di Silver Shadow

Itinerario: Partenza dal porto di Miami, visitando Jost Van Dyke, Gustavia (Saint Bart), Willemstad (Antille), Kralendijk, Cartagena de Indias (Colombia), Cartagena de Indias (Colombia), Canale di Panama, Fuerte Amador, P
da 81.900 Prezzo per passeggero in sistemazione doppia

crociera Giro del Mondo

Crociera di 132 giorni da Miami a bordo di Silver Shadow

da 81.900 Prezzo per persona

Partenze e prezzi. Fai il tuo preventivo!

1
Inserisci i dati dei passeggeri L'età dei passeggeri dovrà corrispondere a quella reale nel momento dell'inizio del viaggio
2
Scegli la data e la categoria di partenza cliccando sul prezzo Prezzo per passeggero in sistemazione doppia.
...TASSE INCLUSE! Attenzione Croceristi!. I nostri prezzi includono la tariffa base e le tasse, quindi non avrai sorprese quando effettuerai il tuo preventivo.

La cabina più economica in un solo click!

Suite

Vista Suite VI

Classic Veranda Suite CV

Suite Veranda

Deluxe Veranda Suite DX

Che tipo di cabine vuoi?

A volte non è facile scegliere la cabina più adatta alle proprie esigenze e al proprio budget. con questa piccola guida cercheremo di risolvere tutti i tuoi dubbi

Vuoi prenotare più cabine?

É necessario effettuare tante prenotazioni quante sono le cabine desiderate. Puoi anche contattare il nostro ufficio commerciale chiamando al 0645212990

Itinerario della crociera

Itinerario completo
Giorno 1 Miami Imbarco | Partenza: 19:00H 12h a destinazione
Giorno 2-3-4 Navigazione
Giorno 5 Jost Van Dyke Arrivo: 08:00H | Partenza: 18:30H 10h a destinazione
Giorno 6 Gustavia (Saint Bart) Arrivo: 08:00H | Partenza: 22:00H 14h a destinazione
Giorno 7 Navigazione
Giorno 8 Willemstad (Antille) Arrivo: 08:00H | Partenza: 22:00H 14h a destinazione
Giorno 9 Kralendijk Arrivo: 08:00H | Partenza: 18:00H 10h a destinazione
Giorno 10 Navigazione
Giorno 11 Cartagena de Indias (Colombia) Arrivo: 07:00H | Partenza: 23:00H 16h a destinazione
Giorno 11 Cartagena de Indias (Colombia) Arrivo: 07:00H | Partenza: 23:00H 16h a destinazione
Giorno 12 Navigazione
Giorno 13 Canale di Panama Arrivo: 05:30H | Partenza: 18:30H 13h a destinazione
Giorno 13 Fuerte Amador, Panama Arrivo: 19:00H
Giorno 14 Fuerte Amador, Panama Partenza: 18:00H
Giorno 15-16 Navigazione
Giorno 17 Manta Arrivo: 08:00H | Partenza: 18:00H 10h a destinazione
Giorno 18-19 Navigazione
Giorno 20 Lima (Callao) Arrivo: 08:00H | Partenza: 22:00H 14h a destinazione
Giorno 21-22-23 Navigazione
Giorno 24 Valparaiso Arrivo: 13:30H
Giorno 25 Valparaiso Partenza: 19:00H
Giorno 25 Valparaiso Partenza: 19:00H
Giorno 26-27 Navigazione
Giorno 28 Puerto Montt Arrivo: 08:00H | Partenza: 18:00H 10h a destinazione
Giorno 29 Castro (Chile) Arrivo: 07:30H | Partenza: 17:00H 10h a destinazione
Giorno 30 Navigazione
Fiordos Chilenos (cruising) Esperienza a bordo
Giorno 32 Punta Arenas (Cile) Arrivo: 08:00H | Partenza: 20:00H 12h a destinazione
Giorno 33 Navigazione
Giorno 34 Ushuaia Arrivo: 08:00H | Partenza: 18:00H 10h a destinazione
Giorno 35 Navigazione
Giorno 36 Port Stanley Arrivo: 08:00H | Partenza: 18:00H 10h a destinazione
Giorno 37-38 Navigazione
Giorno 39 Puerto Madryn Arrivo: 08:00H | Partenza: 17:00H 9h a destinazione
Giorno 40-41 Navigazione Partenza: 19:00H (+1 Giorno)
Giorno 42 Buenos Aires (Argentina) Arrivo: 07:00H
Giorno 42 Buenos Aires (Argentina) Arrivo: 07:00H
Giorno 43 Buenos Aires (Argentina) Partenza: 18:00H
Giorno 44 Montevideo (Uruguay) Arrivo: 08:00H | Partenza: 22:00H 14h a destinazione
Giorno 45 Punta del Este (Uruguay) Arrivo: 08:00H | Partenza: 23:00H 15h a destinazione
Giorno 46-47 Navigazione
Giorno 48 Porto Belo Arrivo: 08:00H | Partenza: 18:00H 10h a destinazione
Giorno 49 Paranaguá (Brasil) Arrivo: 08:00H | Partenza: 17:00H 9h a destinazione
Giorno 50 Ilhabela (Brasile) Arrivo: 09:00H | Partenza: 22:00H 13h a destinazione
Giorno 51 Ilha Grande (Brasile) Arrivo: 08:00H | Partenza: 18:00H 10h a destinazione
Giorno 52 Buzios (Brasile) Arrivo: 08:00H | Partenza: 18:00H 10h a destinazione
Giorno 53 Rio de Janeiro (Brasile) Arrivo: 08:00H
Giorno 54 Rio de Janeiro (Brasile)
Giorno 54 Rio de Janeiro (Brasile)
Giorno 55 Rio de Janeiro (Brasile) Partenza: 23:00H
Giorno 56-57 Navigazione
Giorno 58 Salvador de Bahia (Brasile) Arrivo: 08:00H | Partenza: 18:00H 10h a destinazione
Giorno 59-60-61-62-63 Navigazione
Giorno 64 Jamestown (St. Helena) Arrivo: 08:00H | Partenza: 18:00H 10h a destinazione
Giorno 65-66-67 Navigazione
Giorno 68 Walvis Bay, Namibia Arrivo: 08:00H
Giorno 69 Walvis Bay, Namibia Partenza: 13:00H
Giorno 70 Lüderitz Arrivo: 08:00H | Partenza: 18:00H 10h a destinazione
Giorno 71 Navigazione
Giorno 72 Cape Town Arrivo: 08:00H
Giorno 73 Cape Town
Giorno 73 Cape Town
Giorno 74 Cape Town Partenza: 13:30H
Giorno 75 Mossel Bay, South Africa Arrivo: 08:00H | Partenza: 17:00H 9h a destinazione
Giorno 76 Port Elizabeth Arrivo: 07:00H
Giorno 77 Port Elizabeth Partenza: 18:00H
Giorno 78 Navigazione
Giorno 79 Richards Bay Arrivo: 07:00H | Partenza: 19:00H 12h a destinazione
Giorno 80-81-82-83 Navigazione
Giorno 84 Port de Pointe des Galets, Réunion Arrivo: 08:00H | Partenza: 18:00H 10h a destinazione
Giorno 85 Port Louis Arrivo: 08:00H
Giorno 86 Port Louis Partenza: 14:00H
Giorno 87-88 Navigazione
Giorno 89 Mahé (Seychelles) Arrivo: 07:00H
Giorno 89 Mahé (Seychelles) Arrivo: 07:00H
Giorno 90 Mahé (Seychelles) Partenza: 05:00H
Giorno 90 Praslin, Seychelles Arrivo: 08:00H | Partenza: 18:00H 10h a destinazione
Giorno 91-92-93-94-95 Navigazione
Giorno 96 Muscat (Oman) Arrivo: 08:00H
Giorno 97 Muscat (Oman)
Giorno 98 Muscat (Oman) Partenza: 13:00H
Giorno 99 Khasab (Oman) Arrivo: 08:00H | Partenza: 18:00H 10h a destinazione
Giorno 100 Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) Arrivo: 08:00H
Giorno 101 Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) Partenza: 18:00H
Giorno 102 Doha (Qatar) Arrivo: 08:00H | Partenza: 18:00H 10h a destinazione
Giorno 103 Manama (Bahrain) Arrivo: 08:00H | Partenza: 19:00H 11h a destinazione
Giorno 104 Navigazione
Giorno 105 Dubai Arrivo: 08:00H
Giorno 106 Dubai Partenza: 19:00H
Giorno 106 Dubai Partenza: 19:00H
Giorno 107-108-109 Navigazione
Giorno 110 Salalah (Oman) Arrivo: 08:00H | Partenza: 15:00H 7h a destinazione
Giorno 111-112-113-114-115 Navigazione
Giorno 116 Aqaba (Giordania) Arrivo: 07:00H | Partenza: 17:30H 10h a destinazione
Giorno 117 Safaga (Egitto) Arrivo: 07:00H | Partenza: 23:00H 16h a destinazione
Giorno 118 Navigazione
Giorno 119 Canal de Suez Arrivo: 04:30H | Partenza: 18:00H 14h a destinazione
Giorno 120 Alessandria (Egitto) Arrivo: 08:00H
Giorno 121 Alessandria (Egitto) Partenza: 17:00H
Giorno 122 Navigazione
Giorno 123 Pireo (Atene) Arrivo: 05:00H | Partenza: 19:00H 14h a destinazione
Giorno 123 Pireo (Atene) Arrivo: 05:00H | Partenza: 19:00H 14h a destinazione
Giorno 124 Milos Arrivo: 08:00H | Partenza: 18:00H 10h a destinazione
Giorno 125 Nauplia (Grecia) Arrivo: 08:00H | Partenza: 18:00H 10h a destinazione
Giorno 126 Navigazione
Giorno 127 La Valletta (Malta) Arrivo: 07:30H | Partenza: 17:00H 10h a destinazione
Giorno 128 Lipari (Italia) Arrivo: 08:00H | Partenza: 22:00H 14h a destinazione
Giorno 129 Agropoli (Italia) Arrivo: 08:00H | Partenza: 20:00H 12h a destinazione
Giorno 130 Navigazione
Giorno 131 Livorno Arrivo: 08:30H
Giorno 132 Livorno Partenza: 14:00H
Giorno 133 Nizza Arrivo: 07:00H | Partenza: 19:00H 12h a destinazione
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Giro del Mondo

132 giorni di crociera a bordo della Silver Shadow . Partenza dal porto di Miami, visitando Jost Van Dyke, Gustavia (Saint Bart), Willemstad (Antille), Kralendijk, Cartagena de Indias (Colombia), Cartagena de Indias (Colombia), Canale di Panama, Fuerte Amador, Panama, Fuerte Amador, Panama, Manta, Lima (Callao), Valparaiso, Valparaiso, Valparaiso, Puerto Montt, Castro (Chile), Punta Arenas (Cile), Ushuaia, Port Stanley, Puerto Madryn, Buenos Aires (Argentina), Buenos Aires (Argentina), Buenos Aires (Argentina), Montevideo (Uruguay), Punta del Este (Uruguay), Porto Belo, Paranaguá (Brasil), Ilhabela (Brasile), Ilha Grande (Brasile), Buzios (Brasile), Rio de Janeiro (Brasile), Rio de Janeiro (Brasile), Rio de Janeiro (Brasile), Rio de Janeiro (Brasile), Salvador de Bahia (Brasile), Jamestown (St. Helena), Walvis Bay, Namibia, Walvis Bay, Namibia, Lüderitz, Cape Town, Cape Town, Cape Town, Cape Town, Mossel Bay, South Africa, Port Elizabeth, Port Elizabeth, Richards Bay, Port de Pointe des Galets, Réunion, Port Louis, Port Louis, Mahé (Seychelles), Mahé (Seychelles), Mahé (Seychelles), Praslin, Seychelles, Muscat (Oman), Muscat (Oman), Muscat (Oman), Khasab (Oman), Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) , Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) , Doha (Qatar), Manama (Bahrain), Dubai, Dubai, Dubai, Salalah (Oman), Aqaba (Giordania), Safaga (Egitto), Canal de Suez, Alessandria (Egitto), Alessandria (Egitto), Pireo (Atene), Pireo (Atene), Milos, Nauplia (Grecia), La Valletta (Malta), Lipari (Italia), Agropoli (Italia), Livorno, Livorno ed arrivo nel porto di Nizza .

Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Miami

Si crede che il suo nome derivi dal termine indiano che significa acqua abbandonante, ovvero "Mayaimi" . Miami è oggi un importante centro di finanza, presenta il più grande porto da crociera del mondo e rappresenta una meta ideale per tutti coloro che vogliono conoscere la parte latina degli Stati Uniti d’America. È un punto d'incontro di artisti, si tratta di una zona bellissima da visitare a piedi, grazie ad alcune belle aree, come Little Havana, abitate da centinaia di esuli cubani che hanno lasciato l'isola e che sono approdati qui rendendo bilingue questa città. A sud rispetto al centro si trova il quartiere esclusivo ed elegante di Coral Gables, con i suoi bellissimi canali, le fontane e le grandi piazze. Se volete visitare questa città potete scegliere differenti tour, come quello che vi permetterà di visitare la Town Trolley in un percorso di 90 minuti partendo da Bayside. La spiaggia di Miami, la Biscayne Bay e l’Atlantico rappresentano una delle zone più affascinanti della Grande Miami: qui potrete infatti imbattervi in edifici Art Deco, raffinati ambienti e spiagge super attrezzate.

Vedi le crociere da Miami
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Jost Van Dyke

Vedi le crociere a Jost Van Dyke
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Gustavia (Saint Bart)

Gustavia è la capitale di Saint-Barthélemy (nota anche come San Bart). La città è attrezzata per ospitare il numero crescente di turisti che negli ultimi anni ha scoperto la bellezza di questa città. Ristoranti, boutique e negozi di souvenir riempiono le strade di questa città che in passato era la dimora di commercianti, marinai mercantili e avventurieri.

Vedi le crociere a Gustavia (Saint Bart)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Willemstad (Antille)

Willemstad è circondata da spiagge vivaci, ma ha anche piccole baie e luoghi solitari dove è possibile godere di assoluto relax, lontano dallo stress e dal caos. Uno dei luoghi più suggestivi dell'isola è Mambo Beach. Un altro luogo interessante è Zanzibar, un club popolare nella baia di Jan Thiel. Coppie di innamorati preferiscono ritirarsi al Daaibooi Bay, più intimo e suggestivo, mentre l'alta società e le famiglie di solito optano per Barbara Beach. Come è facile immaginare, l'immersione è una delle attività più popolari a Willemstad.

Vedi le crociere a Willemstad (Antille)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Kralendijk

Kralendijk è la capitale dell'isola di Bonaire e il porto principale dell'isola. E' una piccola e tranquilla città con molti edifici color pastello. Il centro della città è rappresentato da un viale (Kaya Craan) e da una zona commerciale (Kaya Grandi). Uno yacht è visitabile vicino al boulevard di Bonarie. A sud della città si trova una fortezza del 17esimo secolo chiamata Fort Oranje, costruita per difendere Bonaire.

Vedi le crociere a Kralendijk
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Cartagena de Indias (Colombia)

Fondata nel 1533 da don Pedro de Heredia, Cartagena de Indias ebbe una funzione cruciale come centro commerciale e porto dimbarco dei tesori della Corona durante la dominazione spagnola. Soffri costanti assedi che determinarono la sua straordinaria architettura militare caratterizzata da grosse muraglie, fortini e bastioni. Grazie alleredità di quelle epoche eroiche, Cartagena è oggi la città più bella dAmerica. Non è solo lincomparabile città delle fortificazioni, piazze, chiostri, balconi e pittoresche stradine coloniali: Cartagena offre ai suoi visitanti anche spiaggia, mare e notti cariche di atmosfera tropicale.

Vedi le crociere a Cartagena de Indias (Colombia)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Cartagena de Indias (Colombia)

Fondata nel 1533 da don Pedro de Heredia, Cartagena de Indias ebbe una funzione cruciale come centro commerciale e porto dimbarco dei tesori della Corona durante la dominazione spagnola. Soffri costanti assedi che determinarono la sua straordinaria architettura militare caratterizzata da grosse muraglie, fortini e bastioni. Grazie alleredità di quelle epoche eroiche, Cartagena è oggi la città più bella dAmerica. Non è solo lincomparabile città delle fortificazioni, piazze, chiostri, balconi e pittoresche stradine coloniali: Cartagena offre ai suoi visitanti anche spiaggia, mare e notti cariche di atmosfera tropicale.

Vedi le crociere a Cartagena de Indias (Colombia)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Canale di Panama

L'interesse a stabilire un percorso breve che dall'Atlantico portasse al Pacifico risale all’inizio del Cinquecento, da parte degli esploratori dell'America centrale. Lo stesso Hernán Cortés, conquistatore del Messico, aveva suggerito la costruzione di un canale attraverso l'istmo di Tehuantepec. Nel corso della storia ci sono stati diversi tentativi e progetti, ma tutti sono stati trascurati o dimenticati. Ferdinand de Lesseps, costruttore del Canale di Suez, fu il primo a iniziare concretamente il progetto di costruzione, ma per ragioni economiche e politiche fu interrotto a metà. Alla fine sono Stati gli Stati Uniti a farsi carico della costruzione del Canale di Panama, una delle più grandi opere di ingegneria di tutti i tempi. E' stato stimato che il canale sarebbe stato completato in dieci anni, ma prima del previsto, nell'estate del 1914, era già in funzione. Per completarlo sono stati mossi oltre 143 milioni di metri cubici di terra per gli scavi, è stata riorganizzata interamente la zona del Canale e disinfestata dalle zanzare portatrici di malaria e febbre gialla. Il lavoro di bonifica è stato condotto dal corpo medico dell'esercito degli Stati Uniti, che ha sradicato la malattia quasi completamente. Il costo finale del canale è stato di 336 milioni. Panama ha il pieno controllo del Canale e la piena sovranità sulla Zona del Canale, dal 31 dicembre 1999.

Vedi le crociere a Canale di Panama
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Fuerte Amador, Panama

Vedi le crociere a Fuerte Amador, Panama
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Fuerte Amador, Panama

Vedi le crociere a Fuerte Amador, Panama
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Manta

Manta, ufficialmente conosciuta come San Pablo de Manta, è una delle città più importanti dell'Ecuador, situata nella provincia di Manabi. Presenta una splendida baia: il porto che si affaccia su questa ha un forte richiamo internazionale in tutto l'Oceano Pacifico.

Vedi le crociere a Manta
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Lima (Callao)

Vedi le crociere a Lima (Callao)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Valparaiso

Valparaiso si trova in una magnifica baia circondata dalla Cordigliera delle Ande, innevata tutto l'anno. Sulla cime della collina delle Ande o in barca sulla baia poco importa: qui lo spettacolo è sempre sorprendente. Valparaiso si trova nei pressi di Santiago, è il principale porto del Cile, sede del quartiere generale del Congresso cileno.

Vedi le crociere a Valparaiso
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Valparaiso

Valparaiso si trova in una magnifica baia circondata dalla Cordigliera delle Ande, innevata tutto l'anno. Sulla cime della collina delle Ande o in barca sulla baia poco importa: qui lo spettacolo è sempre sorprendente. Valparaiso si trova nei pressi di Santiago, è il principale porto del Cile, sede del quartiere generale del Congresso cileno.

Vedi le crociere a Valparaiso
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Valparaiso

Valparaiso si trova in una magnifica baia circondata dalla Cordigliera delle Ande, innevata tutto l'anno. Sulla cime della collina delle Ande o in barca sulla baia poco importa: qui lo spettacolo è sempre sorprendente. Valparaiso si trova nei pressi di Santiago, è il principale porto del Cile, sede del quartiere generale del Congresso cileno.

Vedi le crociere a Valparaiso
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Puerto Montt

E' la capitale della regione dei laghi di X, l'ultima città nella valle adiacente. Puerto Montt è stata fondata nel 1853 da Vicente Pérez Rosales, all'interno di una politica promossa dal governo per conquistare a città. Un anno prima gli immigrati tedeschi si erano insediati qui influenzando la cultura di questo posto, così come delle vicine città di Valdivia e Osorno. La baia di Puerto Montt si estende a nord del Reloncaví da cui si scorge, in lontananza, Corcovado e i vulcani di Michinmahuida. L'anima della città e tutti i suoi servizi ruotano attorno alla piazza principale, Plaza Manuel Irrazabal, con la sua splendida vista mare e la bella cattedrale che domina il lato nord della piazza. A ovest di questa si trova il Museo di Giovanni Paolo II che ricorda la visita di Sua Santità nel 1987 e ospita alcune sezioni specializzate nella cultura dei popoli indigeni e in quella dei conquistatori tedeschi. Più in disparte, invece, si trova la Fiera dell'artigianato e la zona del porto, dove si trovano in vendita moltissime opere messe a punto da artisti locali. E ancora, da non perdere, la via Angelmó, famosa per i suoi ristoranti tra cui spiccano quelli di crostacei e di frutti di mare: da provare è il locale "curanto". Lungo la zona costiera, inoltre, si trova la spiaggia di Pelluco, circondata da belle case, ristoranti, discoteche e bar.

Vedi le crociere a Puerto Montt
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Castro (Chile)

Vedi le crociere a Castro (Chile)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea
Esperienza a bordo

Fiordos Chilenos (cruising)

Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Punta Arenas (Cile)

Punta Arenas è la città più popolosa e cosmopolita della Patagonia cilena. Qui potrete godere di tutti i comfort delle grandi città, c'è una zona in cui i viaggiatori potranno godere di tutti i vantaggi. La qualità della vita qui è una delle migliori di tutto il Cile. Ogni anno il questa città si celebra il carnevale invernale, con carri allegorici, bandi da strada e l'elezione della regina del Carnevale. Molti turisti dalle zone limitrofe, dall'Argentina, da Rio Grande, Ushuaia e Rio Gallegos arrivano qui per godere di questa festa: si tratta di una kermesse culturale a cui vale la pena assistere.

Vedi le crociere a Punta Arenas (Cile)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Ushuaia

Ushuaia è la capitale della provincia della Terra del Fuoco, Antartide e Isole dell'Atlantico del Sud, situato in Argentina. Il porto di Ushuaia, è situato nella baia omonima, nel nord del Canale Beagle: vanta una banchina lunga 550 metri e larga 29 metri. Qui approdano navi, barche turistiche, commerciali e scientifiche. E' il secondo porto del Paese, dopo quello di Buenos Aires in termini di traffico di carico, oltre a essere una porta per raggiungere l'Antartide.

Vedi le crociere a Ushuaia
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Port Stanley

Stanley è la capitale dell'arcipelago delle isole Falkland. Situata nella parte orientale delle isole , nelle East Falkland. Questa bellissima città è una roccaforte dell'Atlantico britannico. L'influenza inglese si avverte in ogni dove, nei tipici bar o nelle famose cabine telefoniche rosse. Attualmente il fulcro economico della città ruota intorno alla pesca e al turismo. Tra i siti da vedere si ricorda il Museo delle Isole Falkland.

Vedi le crociere a Port Stanley
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Puerto Madryn

Puerto Madryn è una città con un indiscusso un valore turistico e una posizione strategica, dato è il più grande centro costiero della Patagonia e la porta di accesso per la Penisola Valdes, dichiarata dall'UNESCO nel 1999 Patrimonio Naturale dell'Umanità. Lungo i cinque chilometri di spiaggia della città si trovano diversi locali, ristoranti, caffè e negozi che organizzano le attività nautiche estive. In inverno i turisti sono soliti visitare la città a piedi o in bicicletta: due mezzi che consentono di godere della pace e del relax che si respira qui. Da giugno a dicembre, durante la stagione delle balene, è possibile vedere le balene dalla costa o ascoltare, nelle ore notturne, il loro tipico verso.

Vedi le crociere a Puerto Madryn
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Buenos Aires (Argentina)

Buenos Aires è la capitale dell'Argentina con 12 milioni di abitanti che vivono in 46 quartieri e in 19 sobborghi. La città venne fondata due volte. La prima a opera di Pedro de Mendoza nel 1536; egli la chiamò Nuestra Señora Santa Maria del Buen Aire, per ringraziare i venti che avevano portato le sue imbarcazioni fino al Rio della Plata. La città venne poi distrutta dalle scorrerie degli indios e quasi tutti gli abitanti si dettero alla fuga; solo alcuni, risalendo il fiume fino ad Asunción, ritornarono successivamente da dove erano venuti, cercando di ricostruire la città nel 1580, aiutati in questo dal governatore di Asunción, Juan de Garay. Fu costruita con una pianta a scacchiera con al centro la Casa Rosada, che permane ancor oggi in mezzo ad una disposizione originaria geometrica.

Vedi le crociere a Buenos Aires (Argentina)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Buenos Aires (Argentina)

Buenos Aires è la capitale dell'Argentina con 12 milioni di abitanti che vivono in 46 quartieri e in 19 sobborghi. La città venne fondata due volte. La prima a opera di Pedro de Mendoza nel 1536; egli la chiamò Nuestra Señora Santa Maria del Buen Aire, per ringraziare i venti che avevano portato le sue imbarcazioni fino al Rio della Plata. La città venne poi distrutta dalle scorrerie degli indios e quasi tutti gli abitanti si dettero alla fuga; solo alcuni, risalendo il fiume fino ad Asunción, ritornarono successivamente da dove erano venuti, cercando di ricostruire la città nel 1580, aiutati in questo dal governatore di Asunción, Juan de Garay. Fu costruita con una pianta a scacchiera con al centro la Casa Rosada, che permane ancor oggi in mezzo ad una disposizione originaria geometrica.

Vedi le crociere a Buenos Aires (Argentina)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Buenos Aires (Argentina)

Buenos Aires è la capitale dell'Argentina con 12 milioni di abitanti che vivono in 46 quartieri e in 19 sobborghi. La città venne fondata due volte. La prima a opera di Pedro de Mendoza nel 1536; egli la chiamò Nuestra Señora Santa Maria del Buen Aire, per ringraziare i venti che avevano portato le sue imbarcazioni fino al Rio della Plata. La città venne poi distrutta dalle scorrerie degli indios e quasi tutti gli abitanti si dettero alla fuga; solo alcuni, risalendo il fiume fino ad Asunción, ritornarono successivamente da dove erano venuti, cercando di ricostruire la città nel 1580, aiutati in questo dal governatore di Asunción, Juan de Garay. Fu costruita con una pianta a scacchiera con al centro la Casa Rosada, che permane ancor oggi in mezzo ad una disposizione originaria geometrica.

Vedi le crociere a Buenos Aires (Argentina)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Montevideo (Uruguay)

Montevideo Capitale dellUruguay. La città di San Felipe Santiago de Montevideo, come fu chiamata originariamente dal suo fondatore, il governatore di Buenos Aires Bruno de Cabala è la capitale più meridionale del Sud America. Sorta nel 1724 come roccaforte strategica alla foce dei fiumi Uruguay, Paraguay e Paranà, si consolidò come bastione difensivo spagnolo contro le ingerenze portoghesi. Fu popolata originariamente dagli abitanti delle Isole Canarie e da famiglie immigrate da Buenos Aires.Oggi la città grazie alla sua posizione geografica (al centro di una tra le più grandi baie costiere del Sud America ) e alla ricchezza del suo interno, ha sviluppato un elevato livello di vita sia economico che culturale, che si riflette in una buona organizzazione sociale e turistica. Esistono almeno due spiegazioni in merito all'origine del nome della città: stando alla prima, "Montevideo" deriverebbe dall'espressione portoghese Monte vide eu (cioè "Io vedo un monte"); tale frase sarebbe stata pronunciata alla vista del Cerro de Montevideo da uno dei marinai partecipanti alla spedizione di Magellano. In base alla seconda spiegazione, invece, il nome della città sarebbe una sorta di acronimo presente su una mappa spagnola che segnalava la collocazione geografica del luogo (Monte VI De Este a Oeste, cioè "Il sesto monte da est ad ovest").

Vedi le crociere a Montevideo (Uruguay)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Punta del Este (Uruguay)

Punta del Este è uno dei principali centri turistici dell'Uruguay, è una penisola che si immerge nel mare, circondata da un lato dalle onde dell'Oceano Atlantico e dall'altro dall'ampio estuario del Rio de la Plata. Oggi Punta del Este è famosa come punto di incontro del jet set mondiale e come incomparabile capitale della vita notturna: è per questo soprannominata la "Saint Tropez del Sudamerica".Qui si trovano la moda, le grandi feste degli imprenditori, i casinò, gli squisiti ristoranti, i pub e le discoteche, e la ricca vita culturale. Si trovano anche fusioni uniche di architettura e natura che danno a questa città una personale caratteristica che la differenzia dagli altri centri turistici mondiali. Lo sport è un'altra attrazione fondamentale di Punta del Este: surf, windsurf, sci d'acqua, polo, pesca, golf e tennis, sono alcune tra le diverse possibilità di divertimento.

Vedi le crociere a Punta del Este (Uruguay)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Porto Belo

Spiagge poco affollate, paesaggi mozzafiato e natura esuberante si trovano a Angra dos Reis e Porto Belo, due luoghi nei quali vi sembrerà di essere in Paradiso. Si tratta di due mete ideali per tutti coloro che amano praticare gli sport acquatici o semplicemente per coloro che amano rilassarsi sotto il sole brasiliano.

Vedi le crociere a Porto Belo
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Paranaguá (Brasil)

Vedi le crociere a Paranaguá (Brasil)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Ilhabela (Brasile)

Ilhabela, o lIsola Bella, e situata sullIsola de São Sebastião ed appartiene allo Stato di São Paulo. Scoperta nel 1502 da Amerigo Vespucci, essa si ricorda per essersi difesa dagli attacchi stranieri e dal diventare rifugio per pirati e dal mercato nero degli schiavi. Lisola possiede ben 35 km di spiagge, una foresta tropicale sulla costa atlantica, una riserva della Biosfera, montagne da scalare e più di 400 cascate che sfociano nellOceano.

Vedi le crociere a Ilhabela (Brasile)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Ilha Grande (Brasile)

Si trova nello stato di Rio de Janeiro, a circa 151 km dalla capitale: si tratta di una città bagnata dal fiume Brasil. Il commercio, la produzione nucleare, il turismo e il porto sono le principali attività economiche di questo centro. Il turismo si concentra maggiormente intorno alle spiagge, vera attrazione dell'isola e della storia del posto. L'Ihla Grande deve il suo nome al fatto che il 6 gennaio 1502 (il giorno dei Re) Gaspar de Lemos, comandante della flotta navale portoghese, approdò sulla Grande Isola, battezzandola "Angra dos Reis" che significa insenatura dei re in Portogallo.

Vedi le crociere a Ilha Grande (Brasile)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Buzios (Brasile)

Situato a 192 km da Rio de Janeiro, Búzios, vivace paradiso naturale scavato in una penisola e circondato da un mare verde e trasparente, subì, a partire dagli anni 50, grandi trasformazioni. Lelite di Rio che cercava un posto bello e tranquillo, riservato agli intimi, per un piacere esclusivo, trovò qui il posto ideale. Linteresse per questa città aumentò negli anni 60, con larrivo dellattrice francese Brigitte Bardot, allora superstar del cinema internazionale, che scelse questa città per riposare. Da quel momento in poi, Búzios divenne tappa speciale del turismo internazionale.

Vedi le crociere a Buzios (Brasile)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Rio de Janeiro (Brasile)

Rio de Janeiro, è una città brasiliana famosa per le sue spiagge turistiche (Copacabana e Ipanema) su cui si affacciano file di alberghi, per la gigantesca statua di Gesù, nota come Cristo Redentore ("Cristo Redentor") sul monte Corcovado, e per il suo annuale carnevale. Rio de Janeiro contiene anche la più grande foresta all'interno di un'area urbana. La città venne fondata il 1 marzo 1565 dal cavaliere portoghese Estácio de Sá, che la chiamò São Sebastião do Rio de Janeiro, in onore del Re Sebastiano I del Portogallo. Per secoli l'insediamento fu comunemente chiamato São Sebastião, invece che con l'attualmente più popolare seconda parte del nome. Conosciuta come Cidade Maravilhosa, Rio de Janeiro possiede attrazioni che conferiscono fama internazionale alla città.

Vedi le crociere a Rio de Janeiro (Brasile)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Rio de Janeiro (Brasile)

Rio de Janeiro, è una città brasiliana famosa per le sue spiagge turistiche (Copacabana e Ipanema) su cui si affacciano file di alberghi, per la gigantesca statua di Gesù, nota come Cristo Redentore ("Cristo Redentor") sul monte Corcovado, e per il suo annuale carnevale. Rio de Janeiro contiene anche la più grande foresta all'interno di un'area urbana. La città venne fondata il 1 marzo 1565 dal cavaliere portoghese Estácio de Sá, che la chiamò São Sebastião do Rio de Janeiro, in onore del Re Sebastiano I del Portogallo. Per secoli l'insediamento fu comunemente chiamato São Sebastião, invece che con l'attualmente più popolare seconda parte del nome. Conosciuta come Cidade Maravilhosa, Rio de Janeiro possiede attrazioni che conferiscono fama internazionale alla città.

Vedi le crociere a Rio de Janeiro (Brasile)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Rio de Janeiro (Brasile)

Rio de Janeiro, è una città brasiliana famosa per le sue spiagge turistiche (Copacabana e Ipanema) su cui si affacciano file di alberghi, per la gigantesca statua di Gesù, nota come Cristo Redentore ("Cristo Redentor") sul monte Corcovado, e per il suo annuale carnevale. Rio de Janeiro contiene anche la più grande foresta all'interno di un'area urbana. La città venne fondata il 1 marzo 1565 dal cavaliere portoghese Estácio de Sá, che la chiamò São Sebastião do Rio de Janeiro, in onore del Re Sebastiano I del Portogallo. Per secoli l'insediamento fu comunemente chiamato São Sebastião, invece che con l'attualmente più popolare seconda parte del nome. Conosciuta come Cidade Maravilhosa, Rio de Janeiro possiede attrazioni che conferiscono fama internazionale alla città.

Vedi le crociere a Rio de Janeiro (Brasile)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Rio de Janeiro (Brasile)

Rio de Janeiro, è una città brasiliana famosa per le sue spiagge turistiche (Copacabana e Ipanema) su cui si affacciano file di alberghi, per la gigantesca statua di Gesù, nota come Cristo Redentore ("Cristo Redentor") sul monte Corcovado, e per il suo annuale carnevale. Rio de Janeiro contiene anche la più grande foresta all'interno di un'area urbana. La città venne fondata il 1 marzo 1565 dal cavaliere portoghese Estácio de Sá, che la chiamò São Sebastião do Rio de Janeiro, in onore del Re Sebastiano I del Portogallo. Per secoli l'insediamento fu comunemente chiamato São Sebastião, invece che con l'attualmente più popolare seconda parte del nome. Conosciuta come Cidade Maravilhosa, Rio de Janeiro possiede attrazioni che conferiscono fama internazionale alla città.

Vedi le crociere a Rio de Janeiro (Brasile)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Salvador de Bahia (Brasile)

Salvador è la capitale dello stato di Bahia, appartenente alla regione nord orientale del Brasile. Fondata nel 1549 a ridosso della "Bahia de todos os santos" (in italiano "baia di tutti i santi"), fu capitale del Brasile, allora colonia portoghese, fino al 1763, allorché la capitale fu trasferita a Rio de Janeiro. Salvador merita di essere scrutata e gustata in molti suoi aspetti: nelle testimonianze architettoniche e artistiche della sua storia, ben conservate nella città alta e nel famoso quartiere Pelourinho, che raggruppa uno straordinario insieme di edifici coloniali del XVII e XVIII (l'UNESCO li considera i meglio conservati delle due Americhe); Il quartiere antico si presenta oggi sapientemente ristrutturato e costituisce uno dei complessi architettonici in stile coloniale meglio conservati al mondo. Nei suoi scorci paesaggistici, ricchi di belle spiagge e di isole tropicali; nella gioiosa atmosfera delle sue notti musicali e danzanti.

Vedi le crociere a Salvador de Bahia (Brasile)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Jamestown (St. Helena)

Vedi le crociere a Jamestown (St. Helena)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Walvis Bay, Namibia

Vedi le crociere a Walvis Bay, Namibia
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Walvis Bay, Namibia

Vedi le crociere a Walvis Bay, Namibia
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Lüderitz

Vedi le crociere a Lüderitz
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Cape Town

Cape Town fu fondata dal comandante olandese Jan Van Riebeeck che nel 1652 approdò nella "Table Bay" e qui volle creare un punto d'appoggio per le navi della "Compagnia Olandese delle Indie" dirette ad Oriente. L'odierna Cape Town, con una popolazione di quasi 3 milioni di abitanti, è una città cosmopolita che nel corso degli ultimi anni ha subito un grande sviluppo commerciale e turistico. Sir Francis Drake l'ha chiamata "The Fairest Cape in the Circunference of the Earth", gli Inglesi la chiamano "The Tavern of the Seas" e tutti, affettuosamente, la chiamano " La Città Madre del Sud Africa". L Angelo Custode della Città è la Table Mountain (la montagna della tavola), imponente massiccio dalla cima appiattita. Spesso si copre con una stranissima nuvola bianca, piatta anchessa, che si ferma proprio in cima. Viene chiamata la tablecloth (tovaglia) e di solito preannuncia larrivo del Cape Doctor, un fortissimo vento da Sud Est. Il centro presenta stili diversi, dal primo olandese al Vittoriano, dal Decò al Nouveau ai grattacieli dell'ultima generazione.

Vedi le crociere a Cape Town
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Cape Town

Cape Town fu fondata dal comandante olandese Jan Van Riebeeck che nel 1652 approdò nella "Table Bay" e qui volle creare un punto d'appoggio per le navi della "Compagnia Olandese delle Indie" dirette ad Oriente. L'odierna Cape Town, con una popolazione di quasi 3 milioni di abitanti, è una città cosmopolita che nel corso degli ultimi anni ha subito un grande sviluppo commerciale e turistico. Sir Francis Drake l'ha chiamata "The Fairest Cape in the Circunference of the Earth", gli Inglesi la chiamano "The Tavern of the Seas" e tutti, affettuosamente, la chiamano " La Città Madre del Sud Africa". L Angelo Custode della Città è la Table Mountain (la montagna della tavola), imponente massiccio dalla cima appiattita. Spesso si copre con una stranissima nuvola bianca, piatta anchessa, che si ferma proprio in cima. Viene chiamata la tablecloth (tovaglia) e di solito preannuncia larrivo del Cape Doctor, un fortissimo vento da Sud Est. Il centro presenta stili diversi, dal primo olandese al Vittoriano, dal Decò al Nouveau ai grattacieli dell'ultima generazione.

Vedi le crociere a Cape Town
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Cape Town

Cape Town fu fondata dal comandante olandese Jan Van Riebeeck che nel 1652 approdò nella "Table Bay" e qui volle creare un punto d'appoggio per le navi della "Compagnia Olandese delle Indie" dirette ad Oriente. L'odierna Cape Town, con una popolazione di quasi 3 milioni di abitanti, è una città cosmopolita che nel corso degli ultimi anni ha subito un grande sviluppo commerciale e turistico. Sir Francis Drake l'ha chiamata "The Fairest Cape in the Circunference of the Earth", gli Inglesi la chiamano "The Tavern of the Seas" e tutti, affettuosamente, la chiamano " La Città Madre del Sud Africa". L Angelo Custode della Città è la Table Mountain (la montagna della tavola), imponente massiccio dalla cima appiattita. Spesso si copre con una stranissima nuvola bianca, piatta anchessa, che si ferma proprio in cima. Viene chiamata la tablecloth (tovaglia) e di solito preannuncia larrivo del Cape Doctor, un fortissimo vento da Sud Est. Il centro presenta stili diversi, dal primo olandese al Vittoriano, dal Decò al Nouveau ai grattacieli dell'ultima generazione.

Vedi le crociere a Cape Town
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Cape Town

Cape Town fu fondata dal comandante olandese Jan Van Riebeeck che nel 1652 approdò nella "Table Bay" e qui volle creare un punto d'appoggio per le navi della "Compagnia Olandese delle Indie" dirette ad Oriente. L'odierna Cape Town, con una popolazione di quasi 3 milioni di abitanti, è una città cosmopolita che nel corso degli ultimi anni ha subito un grande sviluppo commerciale e turistico. Sir Francis Drake l'ha chiamata "The Fairest Cape in the Circunference of the Earth", gli Inglesi la chiamano "The Tavern of the Seas" e tutti, affettuosamente, la chiamano " La Città Madre del Sud Africa". L Angelo Custode della Città è la Table Mountain (la montagna della tavola), imponente massiccio dalla cima appiattita. Spesso si copre con una stranissima nuvola bianca, piatta anchessa, che si ferma proprio in cima. Viene chiamata la tablecloth (tovaglia) e di solito preannuncia larrivo del Cape Doctor, un fortissimo vento da Sud Est. Il centro presenta stili diversi, dal primo olandese al Vittoriano, dal Decò al Nouveau ai grattacieli dell'ultima generazione.

Vedi le crociere a Cape Town
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Mossel Bay, South Africa

Vedi le crociere a Mossel Bay, South Africa
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Port Elizabeth

Vedi le crociere a Port Elizabeth
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Port Elizabeth

Vedi le crociere a Port Elizabeth
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Richards Bay

Vedi le crociere a Richards Bay
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Port de Pointe des Galets, Réunion

Vedi le crociere a Port de Pointe des Galets, Réunion
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Port Louis

Capitale e principale porto delle Mauritius, Port Louis è stata fondata dal governatore francese François Mahé de La Bourdonnais nel 1735. Il suo porto si estende ai piedi delle montagne che lo proteggono formando tutto intorno un arco. La città, oggi centro delle attività finanziarie, è molto interessante e vanta molti monumenti storici, testimonianze del suo passato splendore. E' una città di artisti, assolutamente da scoprire.

Vedi le crociere a Port Louis
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Port Louis

Capitale e principale porto delle Mauritius, Port Louis è stata fondata dal governatore francese François Mahé de La Bourdonnais nel 1735. Il suo porto si estende ai piedi delle montagne che lo proteggono formando tutto intorno un arco. La città, oggi centro delle attività finanziarie, è molto interessante e vanta molti monumenti storici, testimonianze del suo passato splendore. E' una città di artisti, assolutamente da scoprire.

Vedi le crociere a Port Louis
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Mahé (Seychelles)

Mahé è l'isola principale delle Seychelles. Situata nel gruppo interno di isole, conta 28 km di lunghezza e 8 di larghezza. Sull'isola abita circa il 90% della popolazione di tutte le Seychelles. L'isola è il centro culturale ed economico: si trovano qui le rocce di basalto, la pietra nera che caratterizza tutte le spiagge dell'isola. Nell'entroterra di Mahe i monti raggiungono una quota di mille metri. Da nord a sud, da est a ovest, vi imbatterete in bellissime spiagge: le migliori sono quelle lungo la costa sud e quella ovest.

Vedi le crociere a Mahé (Seychelles)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Mahé (Seychelles)

Mahé è l'isola principale delle Seychelles. Situata nel gruppo interno di isole, conta 28 km di lunghezza e 8 di larghezza. Sull'isola abita circa il 90% della popolazione di tutte le Seychelles. L'isola è il centro culturale ed economico: si trovano qui le rocce di basalto, la pietra nera che caratterizza tutte le spiagge dell'isola. Nell'entroterra di Mahe i monti raggiungono una quota di mille metri. Da nord a sud, da est a ovest, vi imbatterete in bellissime spiagge: le migliori sono quelle lungo la costa sud e quella ovest.

Vedi le crociere a Mahé (Seychelles)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Mahé (Seychelles)

Mahé è l'isola principale delle Seychelles. Situata nel gruppo interno di isole, conta 28 km di lunghezza e 8 di larghezza. Sull'isola abita circa il 90% della popolazione di tutte le Seychelles. L'isola è il centro culturale ed economico: si trovano qui le rocce di basalto, la pietra nera che caratterizza tutte le spiagge dell'isola. Nell'entroterra di Mahe i monti raggiungono una quota di mille metri. Da nord a sud, da est a ovest, vi imbatterete in bellissime spiagge: le migliori sono quelle lungo la costa sud e quella ovest.

Vedi le crociere a Mahé (Seychelles)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Praslin, Seychelles

Vedi le crociere a Praslin, Seychelles
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Muscat (Oman)

Muscat vi saprà conquistare sicuramente: merito del profumo d'incenso che si sente camminando tra le sue vie, per i suoi sapori dolci, per il suo tè e per lo spirito amichevole, semplice e genuino della gente del posto. Da non perdere, qui, il palazzo del Sultano e la porta della città, oltre ai forti Jalali e Mirani.

Vedi le crociere a Muscat (Oman)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Muscat (Oman)

Muscat vi saprà conquistare sicuramente: merito del profumo d'incenso che si sente camminando tra le sue vie, per i suoi sapori dolci, per il suo tè e per lo spirito amichevole, semplice e genuino della gente del posto. Da non perdere, qui, il palazzo del Sultano e la porta della città, oltre ai forti Jalali e Mirani.

Vedi le crociere a Muscat (Oman)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Muscat (Oman)

Muscat vi saprà conquistare sicuramente: merito del profumo d'incenso che si sente camminando tra le sue vie, per i suoi sapori dolci, per il suo tè e per lo spirito amichevole, semplice e genuino della gente del posto. Da non perdere, qui, il palazzo del Sultano e la porta della città, oltre ai forti Jalali e Mirani.

Vedi le crociere a Muscat (Oman)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Khasab (Oman)

Vedi le crociere a Khasab (Oman)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti)

Vedi le crociere a Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti)

Vedi le crociere a Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Doha (Qatar)

Doha è la più grande città del Qatar e rappresenta il centro economico del Paese. Ciò che attrae ad una semplice prima vista è Al-Corniche, un lungomare che costeggia la baia di Doha, dal quale si può godere di una magnifica vista sull'Isola artificiale della Palma e sui grattacieli della città. Degni di nota anche il Museo d'Arte Islamica, progettato dal rinomato architetto I.M. Pei il quale s'ispirò agli elementi caratteristici dell'architettura classica musulmana; il Museo degli Orientalisti, che ospita la maggior collezione dell'arte orientalista al mondo. Nel lussuoso quartiere di Pearl Qatar, che sorge su di un'isola artificiale, è piuttosto usuale vedere sfrecciare Ferrari, Masserati e Rolls-Royce.

Vedi le crociere a Doha (Qatar)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Manama (Bahrain)

Vedi le crociere a Manama (Bahrain)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Dubai

Si tratta di una terra soleggiata, un paradiso situato ai margini del deserto. Dubai è inoltre una delle città con la più rapida crescita al mondo, una meta di lusso per i turisti provenienti da ogni parte del globo.

Vedi le crociere a Dubai
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Dubai

Si tratta di una terra soleggiata, un paradiso situato ai margini del deserto. Dubai è inoltre una delle città con la più rapida crescita al mondo, una meta di lusso per i turisti provenienti da ogni parte del globo.

Vedi le crociere a Dubai
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Dubai

Si tratta di una terra soleggiata, un paradiso situato ai margini del deserto. Dubai è inoltre una delle città con la più rapida crescita al mondo, una meta di lusso per i turisti provenienti da ogni parte del globo.

Vedi le crociere a Dubai
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Salalah (Oman)

Salalah è una città moderna che sorge tra palme da cocco e banani. Centro famoso per il commercio dell'incenso in passato, pregiatissimo nel mondo antico, oggi è la capitale e la sede del governatore della regione di Dhofar, nell'Oman meridionale. Qui potrete visitare la tomba di Fomran, dove si dice sia interrato il padre della Vergine Maria; il palazzo del Sultano e la strada As-Salaam, centro commerciale della città, dove si trovano la maggior parte dei negozi e delle attività commerciali. Da non perdere, inoltre, una visita alle rovine di Al-Baleed. Vicino a Salalah si trova il deserto di Al khali Frotar, una delle aree più grandi del mondo. Sono previste escursioni che di giorno e di notte vi permetteranno di ammirare quest'area desertica, dove dominano solo silenzio e le stelle. Intorno alla città di Salalah si trovano Wadi Dawkah Salalah, Shisr Wubar, Khor Rori e Al-Balid dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Tra tutti imperdibile è Khor Rori , con la sua baia che si apre verso il mare.

Vedi le crociere a Salalah (Oman)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Aqaba (Giordania)

Sulle vaste ed estese spiagge di questo porto, che conserva ancora alcune tracce della tranquillità dell'antico villaggio di pescatori che un tempo costituiva Aqaba, incontrerai un'atmosfera allegra e folle di bagnanti che si divertono abbronzandosi al sole. L'aspetto e l'ambiente di questa città sono unici, grazie all'armonica fusione trai i moderni hotel 5 stelle ed il fascino antico del Medio Oriente.

Vedi le crociere a Aqaba (Giordania)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Safaga (Egitto)

Vedi le crociere a Safaga (Egitto)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Canal de Suez

Il Canale di Suez è un canale artificiale che unisce il Mar Mediterraneo al Mar Rosso, tra l'Africa e l'Asia, attraverso l'istmo di Suez, della penisola del Sinai.

Vedi le crociere a Canal de Suez
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Alessandria (Egitto)

La città di Alessandria d'Egitto fu fondata tra il 332 e il 331 a.C. da Alessandro Magno, la prima delle 32 città di questo nome, sulla costa del Mediterraneo ed è oggi il primo porto egiziano, la seconda città per grandezza dell'Egitto e capoluogo del governatorato omonimo. Il nome antico era in latino Alexandrea ad Aegyptum e in arabo al-iskandariyyah.

Vedi le crociere a Alessandria (Egitto)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Alessandria (Egitto)

La città di Alessandria d'Egitto fu fondata tra il 332 e il 331 a.C. da Alessandro Magno, la prima delle 32 città di questo nome, sulla costa del Mediterraneo ed è oggi il primo porto egiziano, la seconda città per grandezza dell'Egitto e capoluogo del governatorato omonimo. Il nome antico era in latino Alexandrea ad Aegyptum e in arabo al-iskandariyyah.

Vedi le crociere a Alessandria (Egitto)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Pireo (Atene)

Ad appena 30 minuti di distanza dal porto del Pireo sorge la città di Atene. Sali sull'Acropoli. sormontata dal simbolo più bello di Atene, il Partenone, dall'alto del quale potrai godere della vista di due dei più famosi teatri della città, l'Odeon di Erode Attico ed il Teatro di Dioniiso, con i suoi 17000 posti a sedere.

Vedi le crociere a Pireo (Atene)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Pireo (Atene)

Ad appena 30 minuti di distanza dal porto del Pireo sorge la città di Atene. Sali sull'Acropoli. sormontata dal simbolo più bello di Atene, il Partenone, dall'alto del quale potrai godere della vista di due dei più famosi teatri della città, l'Odeon di Erode Attico ed il Teatro di Dioniiso, con i suoi 17000 posti a sedere.

Vedi le crociere a Pireo (Atene)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Milos

Vedi le crociere a Milos
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Nauplia (Grecia)

Vedi le crociere a Nauplia (Grecia)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

La Valletta (Malta)

Valletta, capitale dellisola di Malta, è posizionata su un promontorio roccioso che si affaccia sul Mar Mediterraneo. Storico porto dellisola, fu scelta come base dalla Marina Britannica, la quale si allontanò dallisola solo nel 1979. Fu costruita da Jean de la Valette, a cui si deve il nome e la vittoria sui Turchi nel 1565. Fu la città preferita dai Cavalieri dellOrdine di San Giovanni e successivamente la sede del governo maltese. Oggi, Valletta, rappresenta un forte centro culturale, commerciale e amministrativo di tutta lisola. Oltre ad essere sede di una prestigiosa Università, è una piacevole meta turistica. Inoltre fu dichiarata Patrimonio dellUmanità dallUnesco. E una città moderna, costruita dai Cavalieri di S.Giovanni; un opera darte del barocco; una città darte europea; una città patrimonio darte dellumanità. Ma questi sono alcuni degli aspetti della poliedrica città.

Vedi le crociere a La Valletta (Malta)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Lipari (Italia)

Vedi le crociere a Lipari (Italia)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Agropoli (Italia)

Vedi le crociere a Agropoli (Italia)
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Livorno

Collocata nel centro dellItalia e del mar Tirreno, Livorno è una città ed un porto particolarmente privilegiato per la sua naturale collocazione. È uno dei più importanti porti della costa tirrenica, sia come scalo commerciale che turistico e, tra tutte le città toscane, la più giovane. La città nasce sotto la famiglia dei Medici tra il 1400 ed il 1500 e la sua naturale evoluzione la fa crescere e diventare il più importante porto della Toscana, uno tra i principali del Mediterraneo.

Vedi le crociere a Livorno
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Livorno

Collocata nel centro dellItalia e del mar Tirreno, Livorno è una città ed un porto particolarmente privilegiato per la sua naturale collocazione. È uno dei più importanti porti della costa tirrenica, sia come scalo commerciale che turistico e, tra tutte le città toscane, la più giovane. La città nasce sotto la famiglia dei Medici tra il 1400 ed il 1500 e la sua naturale evoluzione la fa crescere e diventare il più importante porto della Toscana, uno tra i principali del Mediterraneo.

Vedi le crociere a Livorno
Itinerario della crociera Giro del Mondo - Silversea

Nizza

Situata tra le città di Cannes e Monte Carlo, Nizza è il gioiello della Costa Azzurra, la perla della costa francese. Si tratta di una località glamour, le cui belle spiagge attirano migliaia di turisti facoltosi ogni anno sin all'inizio del ventesimo secolo. E' attualmente la seconda città più visitata della Francia. Passeggiando per Nizza potrete perdervi tra ricchezze e lusso, che sono poi il motore del turismo. Passeggiate sul lungomare, musei, spiagge e una animata vita notturna caratterizzano questo posto, insieme alle splendide viste panoramiche sul Mediterraneo.

Vedi le crociere a Nizza

La nave: Silver Shadow

Silversea Cruises

Questa nave offre oggi il miglior rapporto spazio/passeggero del mondo edi 300 membri di equipaggio sono a vostra disposizione 24h al giorno perché il vs. soggiorno a bordo sia indimenticabile.

La Silver Shadow è la prima di una nuova classe di navi Silversea: natanti leggermente più grandi ma che rimangono nella classe Silversea (trasportano solo 388 passeggeri) senza incidere sul servizio e il comfort della linea. Le suite offrono armadietti ancora piu grandi, camere e bagno grande con due lavabi e docce separate. Centro benessere e centro fitness ampio, centro informatico e centro conferenze. Una griglia accanto alla piscina offre un´alternativa informale per mangiare durante il giorno. Le Champagne è un wine bar, e The Humidor da Davidoff è un accogliente luogo d´incontro con divani profondi, brandy e una selezione di sigari. Come le altre navi Silversea, Silver Shadow ha uno stile bistrò Terrace Café che offre colazioni e pranzi a buffet e cene con cucina italiana , francese e asiatica . Il ristorante principale con turno aperto è noto per il premiato e ispirato dalla società della linea con Le Cordon Bleu Culinary Academy e con lussuosi set da tavola con posate Christofle e biancheria da cucina Frette. Una selezione di vini, liquori e champagne è servita su tutta la nave. Tutte le cabine su questa nave sono suite con vista sull´oceano .

Anno di rinnovo 2017
Larghezza 24 m.
Lunghezza 186 m.
Stazza 28258 tn.
Numero Passeggeri 382
Num. Equipaggio 295
Rapporto passeggero / equipaggio Lusso 1:1
Rapporto stazza / passeggero Eccellente 74:1
Nº Ponti 7
Nº Cabine 191
Visualizza Scheda Tecnica della nave Silver Shadow

Promozioni e vantaggi

  • All Inclusive a bordo
Domande Frequenti
Domande Frequenti

Hai bisogno di aiuto per pianificare la tua crociera

Dettagli
Viaggia sicuro, viaggia tranquillo ...
Viaggia sicuro, viaggia tranquillo ...

Godetevi la vostra crociera e dimenticatevi degli imprevisti prenotando l'assicurazione Multi-rischi. Rimborso delle spese di annullamento fino a 10.000€. In caso di perdita o furto di bagagli, risarcimento fino a 1.500€. Problemi di salute, rimpatrio e spese mediche. Ed inoltre, rimborso per vacanze non usufruite, rientro anticipato, responsabilitá civile... Aggiungila al momento di realizzare il pagamento della tua prenotazione!